Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 19, 2020
in
Libri
June 19, 2020
0

Sulle tracce della “Mafia incensurata”, ovvero di certi “padrini dell’Antimafia”

Intervista con il giornalista Attilio Bolzoni, autore del libro "Il Padrino dell'Antimafia - una cronaca italiana sul potere infetto"

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Sulle tracce della “Mafia incensurata”, ovvero di certi “padrini dell’Antimafia”

Attilio Bolzoni

Time: 5 mins read

Il Padrino dell’Antimafia – una cronaca Italiana sul potere infetto (Zolfo Editore) è un libro scritto da Attilio Bolzoni, giornalista di “Repubblica” che scrive di mafia sin dalla fine degli anni ’70. Ci sono storie che si materializzano sui fogli di carta in modo del tutto casuale, grazie a piccoli dettagli che apparentemente possono sembrare insignificanti ma in realtà non lo sono affatto.

Era il settembre del 2014 e Bolzoni si trovava a Caltanissetta, nella sua casa, dove è cresciuto. La sua terra, con quei profumi inconfondibili, quel fragore, quelle voci che si rincorrono tra le strade. Voci che spesso appartengono al folklore, ma altre volte invece appartengono al chiacchiericcio di un paese che sussurra sottovoce una realtà che si manifesta sotto gli occhi di tutti in modo ostinato e contrario rispetto a quella che è realmente.  Le giornate di Attilio trascorrevano velocemente, leggendo i giornali locali, i libri o facendo rincorrere i polpastrelli sul tablet, apprestando attenzione alle notizie nazionali.

Apparentemente tutto normale. A Bolzoni piacciono particolarmente i giornali siciliani come La Sicilia e Il Giornale di Sicilia, ci sono sempre delle sorprese dentro quelle pagine, ci sono sempre notizie che raccontano tutto e altre ancora che forse chiedono a gran voce di essere raccontate e approfondite secondo un sottotesto.

Mentre il sole irrompeva prepotentemente sulla fragile stabilità di una stagione che volgeva le spalle all’estate, gli occhi del bravo cronista cadevano inevitabilmente sulle pagine di cronaca, scovando notizie inaspettate ma importanti. Sfogliando Il Giornale di Sicilia, proprio come faceva abitualmente negli anni ’70 e ’80, quando la Sicilia era in piena guerra di mafia, Bolzoni inizia a notare la mancanza di una notizia importante a cui i quotidiani, le TV, i settimanali avevano dato anche amplio spazio precedentemente, ovvero la rivoluzione degli industriali siciliani, capitanata da Ivan Lo Bello e Calogero Antonio Montante che si erano presentato in piazza in nome della legalità e dell’Antimafia, appena qualche anno prima. Ma dopo qualche pagina, quell’assenza si trasforma in una presenza quasi ingombrante e che non era passata certamente inosservata agli occhi di Bolzoni: non c’erano più foto in primo piano come quelle che campeggiava da decenni con il Procuratore capo di Caltanissetta in compagnia del vicepresidente di Confindustria con delega alla legalità Calogero Montante. Niente più foto in prima pagina, niente più articoli sui giornali in bella vista o rubriche a tema. Niente di niente! Per un giornalista attento come Bolzoni, quello era un segnale mancante che raccontava una contro lettura della storia.

“C’è cosa”, pensa Attilio, così iniziano gli approfondimenti…

Per questo abbiamo pensato di intervistare Attilio Bolzoni, per saperne di più su questa “cosa loro”.

Come nasce “Il padrino dell’Antimafia”?

“Lette le carte giudiziaria, siamo nel 2018, anche perché ero parte civile nel processo quindi ho avuto un accesso molto facile. Provavo vergogna per alcuni funzionari dello Stato, colleghi, magistrati che erano tutti alla corte di questo signore. All’inizio di novembre, in quel 2018, ho visto che Montante ha scelto il rito abbreviato, un processo a porte chiuse. Improvvisamente mi si è accesa una lampadina e mi son detto che dovevo scrivere un libro nonostante il fatto che fossi profondamente amareggiato, che abbia provato veramente vergogna per tutto quel reticolo di complicità morali della vicenda. Così ho cominciato a scrivere il libro ai primi di novembre e l’ho consegnato a Lillo a fine febbraio. A marzo è uscito”.

Un libro che è nato in modo casuale, grazie anche alla lettura delle “non-notizie”…

“Vedevo sempre i Magistrati a braccetto con Montante in tutte le salse e in tutti i giornali, soprattutto sul Giornale di Sicilia, la cronaca locale. Non c’era giorno, non c’era settimana dove non c’era una manifestazione in favore della legalità con i magistrati e improvvisamente, nell’estate del 2015, non ho più visto niente. Mi son detto “qua c’è cosa!”. La notizia che non c’è per me era una notizia rumorosissima. Da cinque anni lo dipingevano come il campione della legalità, il faro dell’antimafia in Italia, un signore, che era considerato nel cuore di un boss di cosa nostra come Don Paolino Arnone, della famiglia mafiosa di Serradifalco. In pochi anni, con la complicità di ministri, magistrati, giornalisti, prefetti e questori, Montante è diventato il faro dell’Antimafia in Italia. Mi è venuta l’illuminazione e mi son detto: che sta succedendo? Così ho cominciato ad occuparmi di questa storia”. 

“Mafia incensurata”, è una definizione che calza a pennello in molte storie passate e presenti di questo paese. Se esiste la “mafia incensurata”, alla luce di quanto narrato nel libro, questo meccanismo può coesistere con una “antimafia incensurata”? Come fare un distinguo?

“Intanto la “mafia incensurata” è quando uccidono il Generale Dalla Chiesa ad esempio, o l’onorevole Pio La Torre, o Boris Giuliano, o il Procuratore Costa, o il Consigliere Istruttore Terranova, o il Piersanti Mattarella. La mafia per lo Stato italiano non esisteva perché non esisteva il reato di associazione mafiosa. Come sai, il parlamento ha deciso che ci doveva essere questo reato il 10 settembre del 1982, una settimana dopo l’uccisione di Dalla Chiesa. Per lo Stato Italiano la mafia non esisteva quindi li ha uccisi la mafia tutti quei personaggi che ti ho elencato, ma non era mafia per lo Stato italiano. La mafia -per lo Stato italiano- esiste dal 31 gennaio 1992, quando la Cassazione ha messo il bollo al Maxiprocesso. E’ la prima volta che viene scolpita la parola mafia nella giurisprudenza italiana. Era una mafia incensurata. I Salvo, Nino e Ignazio, erano gli uomini più potenti della Sicilia, polmone finanziario di quella DC legata ad Andreotti, ma era una mafia incensurata fino a quando non è arrivato il Dott. Falcone nell’84. Mafia incensurata sono questi gruppi di potere di origine che hanno sempre qualche legame con ambienti criminali, con le classi pericolose, ma che hanno una fedina penale candidissima. Qual è stato secondo me l’errore degli apparati Antimafia? Che sono stati molto efficienti sulla mafia nota e sono stati molto distratti sulla mafia ignota. Quando gli dai i Corleonesi in pasto o il Don della borgata in pasto, è implacabile la macchina poliziesca giudiziaria. La mafia è tornata la stessa, quella di sempre, quindi difficilmente identificabile o difficilmente aggredibile. Ecco perché parlo di “mafia incensurata”. Il giudice di Caltanissetta, la Luparello, ha trovato un’espressione più felice della mia: l’ha chiamata “mafia trasparente”. Si, c’è anche un’antimafia incensurata, che era quella di Montante ma non solo quella. Che però non è mafia quella, non puoi definirla mafia perché non sono mafiosi per lo Stato italiano”. 

Hai trovato difficoltà nello scrivere libro e nel reperire fonti?

“A tratti perché all’inizio –essendo originario di Caltanissetta- avevo tante persone amiche che mi hanno raccontato un sacco di cose. Alcune volte sono stati molto generosi a darmi informazioni, ad un certo punto hanno avuto paura”.

Chi sono Alfonso Cicero e Marco Venturi?

“Le dichiarazioni che loro hanno fatto dall’interno secondo me sono state fondamentali per l’indagine che poi ha portato all’arresto di Montante. Sono voci dall’interno e hanno fornito ai magistrati –con riscontri- uno spaccato spaventoso di che cosa succedeva dentro quel mondo dell’Antimafia farlocca. L’indagine su Montante era iniziata per concorso esterno in associazione mafiosa. Questa indagine aveva dichiarazioni di molti pentiti però non aveva una contemporaneità, erano fatti avvenuti molti anni prima”.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: anti mafiaantimafiaCalogero Antonio Montantecosa nostra
Previous Post

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

Next Post

UNHCR Launches an Alert: 1 Out of 97 People Worldwide Are Refugees

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

UNHCR Launches an Alert: 1 Out of 97 People Worldwide Are Refugees

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?