Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 4, 2020
in
Libri
January 4, 2020
0

Il giorno che Salvini gridò “la pacchia è finita” e il povero Soumalia Sacko fu ucciso

Intervista a Bianca Stancanelli, autrice del libro "La Pacchia – vita di Soumalia Sacko, nato in Mali, ucciso in Italia", sulla tragica fine di un immigrato

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Il giorno che Salvini gridò “la pacchia è finita” e il povero Soumalia Sacko fu ucciso

Soumalia Sacko nella foto della carta d'identità

Time: 5 mins read

Sono queste le parole che introducono La Pacchia – vita di Soumalia Sacko, nato in Mali, ucciso in Italia (Zolfo Editore), di Bianca Stancanelli, giornalista e scrittrice siciliana, che esordisce come cronista al quotidiano L’Ora di Palermo, occupandosi di mafia e politica, successivamente si trasferisce a Roma, dove lavora come inviata speciale per il settimanale Panorama. Il suo nuovo libro ci racconta la storia di tre uomini che camminano lungo una strada che attraversa la campagna calabrese. Era un pomeriggio di primavera, il sole riusciva a filtrare i propri raggi attraverso le foglie dorate appese agli alberi, il cinguettio degli uccellini spezzava il silenzio dei campi. Non era un giorno come tutti gli altri; era il 2 giugno, la Festa della Repubblica. Quella stessa Repubblica Italiana fondata sul lavoro che viene contemplata nella Costituzione italiana. I tre uomini continuano il loro percorso, tra le poche autovetture che sfrecciano, sollevando polvere tra gli ulivi incolti. Quei tre uomini stanno cercando delle lamiere che possano servire per costruire una baracca. Vivono in condizioni precarie, nella morsa del freddo e di un sistema che si scontra con l’indifferenza di una società che si ostina a non voler capire fino a dove possa spingersi lo sfruttamento a cui sono costretti a sottostare pur di poter sopravvivere. Si muore di freddo, di fame, di povertà. Non siamo in Africa, non ci troviamo in quei paesi dove manca la civilizzazione, non siamo “a casa loro” come molti politici hanno imparato a recitare. No. Siamo in Italia, il bel paese tanto decantato dai politicanti, che continuano a parlare in TV di progresso, crescita e sviluppo. Quel paese che si mostra innovativo sui grandi schermi, tra un selfie e l’altro, tra una partecipazione televisiva e uno scontro sui social network. Era la Festa della Repubblica e un giovane africano veniva brutalmente ucciso con un colpo di fucile alla testa.

Si chiamava Soumalia Sacko. Aveva solamente 29 anni, era originario del Mali. Qualcuno gli ha sparato, comodamente, da seduto. Perché, in questo paese, si spara anche da seduti. Si, proprio così. Ci sono alcuni individui che prendono la mira e sparano anche da una sedia, da un divano o da una poltrona. Soumalia è stato ucciso proprio così, nella comodità del suo carnefice. Non ha avuto nessuna pietà per il giovane Soumalia. Nessuna esitazione. Ottocento chilometri più avanti da quell’orribile omicidio, c’è un’Italia in festa che plaude la Repubblica Italiana, con Matteo Salvini appena nominato ministro dell’Interno, armato di microfono che urla: “La pacchia è finita!”. Il neoministro parla di migranti, punta il dito contro gli irregolari, i clandestini e nel suo ventaglio include “a casa loro”. Soumalia, invece, giace lì, a faccia in giù, con il sangue che gli schizza dalla testa, gli occhi sbarrati, la faccia schiacciata al suolo, in attesa che qualcuno venga a raccogliere le sue spoglie e consegnargli, almeno, un degno riposo.

Bianca Stancanelli

Noi abbiamo intervistato Bianca Stancanelli, giornalista e autrice del libro.

“La Pacchia” è un libro che ci racconta la storia di Soumaila Sacko, un giovane migrante che insieme ad altri connazionali voleva recuperare delle lamiere per costruire delle baracche per i migranti che vivono una condizione di sfruttamento nell’entroterra calabrese. Perché ha deciso di scrivere questa storia?

“Per due ragioni. La prima è che non volevo che venisse dimenticata, sepolta come una delle tante storie che emozionano sul momento e viene poi superata da altre storie, altre emozioni. La seconda è che non mi sembrava giusto che l’unica cosa che avremmo ricordato di Soumaila fosse che l’avevano ucciso. Per questo ho voluto ricostruire le tracce dei suoi quattro anni di vita italiana, dal momento del suo sbarco a Taranto, nel giugno del 2014, alla sua morte, nel giugno del 2018: i documenti della richiesta d’asilo, la decisione sul suo permesso di soggiorno, i referti ospedalieri, il suo estratto conto dell’Inps, le sue foto. E quel che potevo rintracciare della sua vita di prima, in Mali. Volevo scrivere un ritratto di Soumaila da vivo”.

Chi era Soumaila Sacko?

“Era un giovane africano, contadino nelle terre inaridite del Mali occidentale, che all’età di venticinque anni, dovendo mantenere una moglie e una bambina e avendo anche il carico della famiglia d’origine, si era messo in viaggio verso l’Europa per cercare una vita migliore. Era un uomo che, nei suoi quattro anni di esperienza italiana, aveva sopportato la vergogna di una vita in baracca, la fatica dello sfruttamento per poter mandare i soldi a casa. Un uomo che, per pudore, alla famiglia non aveva inviato le foto della sua miseria, ma un suo ritratto allegro e ben vestito, in un negozio di sneakers, con la scritta Sono famosso!”

Cosa l’ha colpita di questa storia?

“Mi ha colpito la terribile coincidenza tra l’agonia di quest’uomo, fucilato perché aveva preso quattro vecchie lamiere (letteralmente, quattro lamiere, non una di più) in una fornace abbandonata e avvelenata, e la sparata elettorale di Matteo Salvini, quel suo proclamare, da ministro, che la pacchia, per gli immigrati, era finita”.

Com’era strutturata la vita di Soumaila in Italia? Che cosa faceva?

“Faceva il bracciante; lavorava senza orario e senza regole per un salario di 20/25 euro al giorno. Senza contratto e senza neppure la certezza di essere pagato: quando è stato ucciso, era in attesa che gli saldassero il dovuto per l’ultimo lavoro che aveva avuto, in un’azienda per l’inscatolamento degli agrumi”.

Quali sono le condizioni dei migranti sfruttati in Italia e nella Piana di Gioia Tauro?

“In un suo saggio recente, Luca Ricolfi, un sociologo che non può certo considerarsi un pericoloso agitatore sociale, ha scritto che l’Italia è “una società signorile di massa” le cui fortune riposano sullo sfruttamento di una “infrastruttura paraschiavistica” che è in larghissima maggioranza composta da immigrati. Per il solo settore agricolo, Ricolfi ipotizza che gli “ipersfruttati” (così li definisce) siano almeno 200.000 persone. Nella piana di Gioia Tauro sono almeno tremila i soli braccianti africani reclutati, per lo più in nero, per la raccolta degli agrumi, da ottobre a marzo. Solo una ridicola minoranza riesce ad affittare una casa. Poco meno di cinquecento di loro abitano nella tendopoli realizzata dalla Protezione civile; un centinaio vivono in container. Gli altri devono arrangiarsi cercando rifugio in casolari abbandonati, garage, capannoni industriali in rovina. Quasi nessuno ha un contratto in regola; per trovare lavoro vanno al mattino lungo le rotonde delle strade o si affidano ai caporali”.

Soumaila, nel suo piccolo, era molto attivo nel garantire ai suoi fratelli i diritti essenziali. Ce ne parla?

“Soumaila aveva fondato, con alcuni suoi amici, una Associazione maliani che, a dispetto del nome, riuniva africani di molti paesi e serviva, soprattutto, a dare una mano ai tanti che restavano senza riparo dopo i frequenti incendi nella baraccopoli di San Ferdinando, nella piana di Gioia Tauro. Aveva anche cominciato a lavorare, al fianco di Drame Madihieri – l’amico che era con lui nel momento del suo assassinio -, nel Coordinamento dei braccianti voluto dall’Usb, l’Unione sindacale di base. Aveva partecipato ad assemblee, a manifestazioni, a cortei. Era l’inizio di un impegno, molto difficile in un’area soggiogata dalla ‘ndrangheta e dove la proprietà della terra è sminuzzata tra migliaia di piccoli proprietari”.

Colpisce molto il modo in cui è stato ucciso Soumaila. Come procede il processo a carico di colui che lo ha ucciso?

“Procede, purtroppo, lentamente, con non più di un’udienza al mese. La sentenza, a giudizio degli avvocati, non arriverà prima della prossima estate, a due anni dall’assassinio – e sarà soltanto il primo grado. Il passo della giustizia, nel Mezzogiorno e non solo, è lento, per mancanza di strutture, di giudici, di mezzi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: Bianca StancanellicaporalatoimmigratiLa PacchiaMatteo Salvinimigrantirazzismo in ItaliaSoumalia Sacko
Previous Post

A Napoli gli ebrei boicottano l’inaugurazione delle pietre d’inciampo: ecco perché

Next Post

La strada che ci ha portati a “Terminator Trump” (Please Congress pensaci tu…)

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La strada che ci ha portati a “Terminator Trump” (Please Congress pensaci tu…)

La strada che ci ha portati a “Terminator Trump” (Please Congress pensaci tu...)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?