Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 17, 2019
in
Libri
December 17, 2019
0

Gli USA di Trump latitanti, l’UE vaso di coccio… è l’ora dell’addio all’Occidente?

Nel saggio "Occidente sotto assedio" Maurizio Molinari analizza la "Seconda guerra fredda" con lo sfaldamento geopolitico dell'Europa preda di Cina e Russia

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini
Gli USA di Trump latitanti, l’UE vaso di coccio… è l’ora dell’addio all’Occidente?

La cancelliera tedesca Angela Merkel con il presidente russo Vladimir Putin durante il G20 di Osaka (Foto Cremlino)

Time: 5 mins read

«La seconda guerra fredda non ha ancora una data di inizio ma è in pieno svolgimento sulle scie delle ferite della globalizzazione.» Nel suo Assedio all’Occidente, (La Nave di Teseo, 2019) Maurizio Molinari analizza perfettamente la posizione geopolitica europea del nostro tempo: un’Europa di coccio tra botti d’acciaio; un vaso fragile compresso tra Est ed Ovest; oggi come sempre. Nello scontro tra titani – Stati Uniti e Cina – il campo di battaglia è ancora il Vecchio Continente: ancora l’Europa, ancora oggi, a trent’anni dal crollo del Muro di Berlino e dalla fine del mondo a blocchi. La guerra a bassa intensità che si concluse nel 1989 e siglò la pace nel continente, sembra oggi riproporsi sotto altre vesti: una guerra asimmetrica, ibrida, fatta con armi non convenzionali, al centro della quale stanno problemi come le diseguaglianze, le migrazioni di massa, l’esposizione alle fakenews, i separatismi interni ai paesi dell’UE.

Difficile immaginare un Occidente sotto attacco se l’Europa – «protagonista debole e vulnerabile», scrive Molinari – fosse forte e avesse una visione di contenuto strategico in termini geopolitici. In ritardo dal punto di vista culturale nel comprendere le diverse esigenze di molti cittadini impoveriti dalla malagestione della globalizzazione da parte dei loro stati, l’UE in particolare sembra impotente rispetto alle nuove sfide imposte dalla digitalizzazione. E leader “vocali” come Emmanuel Macron – il più forte e secondo solo ad una fragile Angela Merkel – non perdono occasione per sottolinearlo e secondo molti sarebbero proprio loro gli unici intenzionati a difendere la comunità europea dai predatori affamati che la minacciano. Predatori che vengono dall’Oriente e che, incarnati nelle figure di Vladimir Putin (dedito ad annessioni nell’Europa dell’Est) e Xi Jinping (autore della colonizzazione comprata dal basso valore dello Yuan) guidano l’assalto l’Ovest. I due leader – e il primo è più debole di quanto si pensi, mentre il secondo è stato per troppo tempo ignorato – si caratterizzano per l’autoesaltazione e centralità assoluta nei rispettivi sistemi statali, nonché il fare autoritario nella conduzione della loro politica estera.

Maurizio Molinari: l’autore è il direttore de “La Stampa”

A Putin – «leader incontrastato in patria, spietato contro gli avversari interni e abile stratega nel portare scompiglio in Occidente» – interessano i territori delle fu-repubbliche dell’URSS: lo Zar del Cremlino non ha mai digerito il collasso dell’Unione Sovietica. Osteggiato e temuto, ammirato e adulato, ha saputo polarizzare il dibattito europeo, nonché il sostegno dei leader – e leaderini – nei suoi confronti. A Jinping, d’altra parte, interessa l’annessione di infrastrutture marittime e terrestri in Europa, in cui infiltrare cellule controllate da Pechino, creando così un vero e proprio network che colleghi stati amici con ferrovie, oleodotti e autostrade. Aggressivo militarmente con i paesi limitrofi, Jinping punta sull’Intelligenza Artificiale (AI) per battere gli Stati Uniti nell’high-tech: ed è disposto anche a continuare a violare le leggi internazionali sul commercio.

Ma le minacce all’Occidente non sono imputabili solo a Cina e Russia: a cascata, anche i loro alleati rappresentano attori problematici per l’Europa. Parliamo in particolare della Siria (per la minaccia terroristica, nonostante la sconfitta del Daesh), dell’Iran (per lo sviluppo della bomba atomica e l’odio per Israele, nonostante gli accordi del 2015 sul nucleare) e della Turchia (per il ruolo ambiguo neo-ottomano a cavallo tra Est ed Ovest, nonostante l’adesione alla NATO). Sono molti gli stati extra-UE che non possono che trarre vantaggi dall’indebolimento del Vecchio Continente. Molinari si riferisce in particolare all’Arabia Saudita di Mohammad bin Salman – e il Medio Oriente è un’area essenziale nello scacchiere della nuova guerra fredda – e alla Corea del Nord di Kim Jong Un, secondo il quale, affinché una dittatura rimanga in piedi, questa ha bisogno dell’ordigno nucleare, altrimenti il fato à-la-Saddam Hussein e Muʿammar Gheddafi è prossimo.

Attacchi all’Occidente, attacchi trasversali, attacchi ovunque. «E i duelli più duri avvengono nel cyberspazio», avverte Molinari; anche grazie all’importanza sempre più strategica dell’economia digitale. «Gli stati nazionali dell’Unione Europea […] hanno a disposizione un’opportunità figlia del nostro tempo: definire e difendere la propria sovranità digitale per andare incontro ai bisogni delle nuove generazioni di cittadini.» Sarebbe pertanto urgente per l’Europa e i paesi democratici del blocco atlantico la necessità di «dotarsi di nuovi sistemi di sicurezza», nonché di un «arsenale dei diritti» (il coraggio di battersi per i diritti fondamentali degli individui, negati in Cina, ad esempio), per far fronte al preoccupante numero non solo dell’influenza dei regimi autoritari, ma anche dell’ispirazione che questi esercitano in diversi partiti dei paesi occidentali.

Nella caricatura, bacio tra Salvini e Putin (Immagine da Wikimedia)

Se l’Occidente è sotto attacco da giganti geopolitici esteri, occorre ricordare che la fronda interna – in gran parte, sponsorizzata proprio da quella esterna e inserita nella macro-definizione di “populismo” – fa di tutto per indebolire il ramo europeo su cui siede, sbilanciando i paesi di riferimento nelle fauci post-sovietiche e neo-“capital-comuniste”. «Sul fronte interno i partiti populisti e sovranisti cavalcano lo scontento della classe media», scrive Molinari: allusione ai partiti demagogici spagnoli, ungheresi, italiani, austriaci, polacchi e tedeschi; alcuni dei quali impegnati in pericolose tresche informatiche con Mosca. Pertanto, attacchi cibernetici, interferenze e manipolazioni nei processi elettorali alle origini delle fortune di diversi attori in Occidente, non sono una novità: molti sono coordinati proprio dall’estero (un caso su tutti «la conferma dell’esistenza di un’area grigia nei rapporti fra la Lega e il Cremlino») e l’esposizione europea a tali attacchi è in crescendo.

A tal proposito, l’Italia (oggi, come spesso se non sempre, «il grande malato d’Europa» e il «fanalino di coda nel processo di sviluppo digitale dell’Europa») ha molte carte da giocare negli assetti internazionali, ma come l’Europa nel suo complesso, è debole. Quest’ultima, ad esempio, ha ignorato per anni che nella Siria che aveva ridisegnato un secolo prima con gli accordi di Sykes-Picot, il regime di Bashar al-Assad ha fatto centinaia di migliaia di vittime dal 2011; nonché ha voltato le spalle alle esigenze dei popoli curdi e alle difficoltà di Israele; quindi ha ignorato i recenti fermenti hongkonghesi. E per tutto questo, paga oggi un prezzo altissimo: quello dell’incertezza geopolitica.

Cosa fa – e cosa può fare quindi – l’Occidente odierno di fronte all’assedio russo-cinese e dei rispettivi alleati? Ha le mani legate, tentenna: «Tanto più Europa e Stati Uniti hanno sistemi politici indeboliti, leader incerti e vulnerabili, parlamenti paralizzati e inefficaci, tanto più le maggiori autocrazie del pianeta puntano a sfruttare la comunicazione di massa per vantare la loro superiorità.» Secondo Molinari, è solo tramite il rinforzamento del legame tra cittadini e istituzioni, la difesa dei diritti fondamentali degli individui, l’innovazione del mercato del lavoro, la governance globale, lo sforzo per difendere il ceto medio dalla crisi economica, che l’Occidente si difenderà in maniera efficace nell’era di una nuova guerra fredda.

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Camus, Orwell e Arendt, gli eroi di Pierluigi Battista

byAmedeo Gasparini
The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelCinaDonald TrumpEmmanuel MacronEuropaGuerra freddaItalia RussiaOccidenteRapporti Europa-CinaRapporti Europa-RussiaRapporti Italia-RussiaRapporti Usa-Europarapporti USA-RussiaRussiaSeconda Guerra FreddaVladimir PutinXi Jinping
Previous Post

Luce verde per le patenti agli immigrati illegali e a New York spuntano le file

Next Post

Denominazione geografica: opportunità e sfide dell’Italia nel mondo globalizzato

DELLO STESSO AUTORE

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

byAmedeo Gasparini
Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

byAmedeo Gasparini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Denominazione geografica: opportunità e sfide dell’Italia nel mondo globalizzato

Denominazione geografica: opportunità e sfide dell'Italia nel mondo globalizzato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?