Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 31, 2019
in
Libri
May 31, 2019
0

Il calcio, metafora di un “mondo marcio”: intervista a Massimo Fini

"Storia reazionaria del calcio" è l'ultima fatica editoriale, realizzata con Giancarlo Padovan, del giornalista e scrittore, che si "dimette" dal ruolo di tifoso

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Il calcio, metafora di un “mondo marcio”: intervista a Massimo Fini

Massimo Fini.

Time: 4 mins read

Giornalista e scrittore fuori dal coro, Massimo Fini firma, insieme a Giancarlo Padovan – ex-direttore del Corriere dello Sport – il volume di fresca pubblicazione ad opera di Marsilio “Storia reazionaria del calcio” e, fedele alla sua identità senza filtri, incornicia questa ultima fatica editoriale dimettendosi dal ruolo di tifoso. Per il Torino. «E visto che non potrò mai tenere per un’altra squadra, lascio anche un calcio che non mi piace più, lontanissimo per metodi, mentalità e anima rispetto a quello della giovinezza». E come dargli torto? Non occorre essere sportivi praticanti, o da stadio, o anche solo da divano: basta essere semplicemente franchi lettori o spettatori dei media per arrendersi alla triste realtà: money rules, comanda il denaro.

Reduce da un salone del libro di Torino piuttosto movimentato, per polemiche che liquida alla spiccia come «ridicole», Massimo, con Giancarlo, ha scritto un libro che fa dell’ambito calcistico lo specchio di un degrado moralmente ben più esteso. È la metafora di un mondo marcio?  «Sì, è proprio una metafora non marginale della nostra società, dominata da economia e tecnologia, entrate di conseguenza anche nel calcio, andandolo a snaturare, togliendoli i contenuti identitari e comunitari: era uno sport interclassista oggi è diviso per abbonamenti».

Una disamina che non lascia spazio ad obiezioni, anche perché Massimo parla da giornalista informato, da ex-calciatore, da (quasi) ex-tifoso: «Ora il calcio è uno sport che si guarda in tv: gli stadi hanno perso il 40% del pubblico. Eppure assistere da casa non è certo la stessa cosa, è solipsistico, isola come la dipendenza da smartphone. Lo stadio degli anni Cinquanta e Sessanta era anche comunicazione, talvolta lite…». E oggi si è ridotto, in troppi casi, in un catino di violenza senza misura. «Sì: si fanno le divisioni in settori, si schiaccia la suburra dietro le porte e nelle curve e si crea casino; una volta il pubblico si diluiva e non c’era il fenomeno delle tifoserie organizzate. Ricordo una partita a Genova dove due si presero a cazzotti: fu davvero un avvenimento!».

Il tuo punto di vista sulla donna calciatrice potrebbe essere tacciato di maschilismo: come lo spieghi? «Il calcio è una metafora anche della guerra, che è maschile; le donne, grazie a Dio hanno fatto altro. Adesso fanno anche il soldato e vedono ciò come una conquista, ma io non condivido. A ciascuno il suo. E lo dico senza alcun intento offensivo o polemico, anzi: ritengo la donna la vera protagonista della storia antropologica, come si legge nel mio “Di(zion)ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina”. La mia non vuole essere un’affermazione riduttiva, ognuno fa ciò che vuole, ma, personalmente, avvicino la donna a sport con più grazia, come la pallavolo».

Di conseguenza allo stadio ci si va senza fidanzate o mogli? «Io non sono mai andato allo stadio con una ragazza, le due cose non stanno insieme: è come andare a messa, è un rito, ci vuole concentrazione, non ci si può andare a sbaciucchiare».

Fini sportivo? «Ovviamente ho giocato a calcio, ero un libero, ruolo che poi mi ha rispecchiato anche nella professione. Se uno mi veniva sotto, non ero capace di fare finte, di eludere… come nella vita. Allora passavo la palla al portiere o ad un compagno più bravo, o in tribuna!».

Calcio macchina da soldi, gran protagonista, al punto che ruba spesso e volentieri la scena ad altri sport, insopportabilmente definiti “minori”: perché? «E’ un atteggiamento che appartiene al nostro provincialismo, ma, con conforto, vedo che molti giovani si dirigono verso altre discipline più legate ai valori propri dello sport, come la lealtà agonistica: penso, ad esempio, al rugby, alla pallavolo».

Se dovessi citare una figura oggi esemplare, chi ti viene in mente? «Direi Totti, un grandissimo giocatore, poteva andare ovunque, ma è rimasto fedele, romano de Roma. Lo ritengo un esponente del “vecchio calcio”, come Bulgarelli, Riva, Antonioni, giocatori-simbolo. Chi viaggia da una squadra all’altra perde la possibilità di diventare tale, non si crea più identificazione». 

Addio al Toro e simbolicamente anche al calcio? «Addio ad un calcio che non mi corrisponde più; ci sono ancora partite bellissime, Barcellona che vince con Liverpool , ma lo vivo come un fatto tecnico, non più emotivo. Era un rito, ora è solo spettacolo».

Tempo fa avevi affermato che eri stanco di scrivere: hai cambiato idea? «Era un momento difficile, avevo avuto un collasso della vista. Sì, scriverò ancora: Marco Travaglio – direttore di “Il Fatto quotidiano” su cui Massimo firma imperdibili articoli, con massima libertà NdA – ha insistito con delicatezza, supportato da amici come Ermanno Olmi e Renzo Arbore, e ho ripreso». 

Una penna di cui c’è bisogno: alla fine, Massimo è molto meno provocatorio di quanto sembra, perché disserta con intelligenza e cultura e questo già toglie ogni appiglio per le beccate da pollaio che imperversano nel panorama talk show ed affini: il becero travestito da rivoluzionario, l’arrogante mascherato da trasgressivo. A guardar bene, è “solo” uno che ha il coraggio di dire che il re è nudo.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro
Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: CalcioMassimo FiniSportStoria reazionaria del calcio
Previous Post

The NY Public Library Honors Primo Levi’s Centenary with Day-Long Reading

Next Post

Lo scultore e maestro a NY Dionisio Cimarelli premiato Marchigiano dell’Anno

DELLO STESSO AUTORE

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro
La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

byAlessandra Moro

Latest News

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara
Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo scultore e maestro a NY Dionisio Cimarelli premiato Marchigiano dell’Anno

Lo scultore e maestro a NY Dionisio Cimarelli premiato Marchigiano dell’Anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?