Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 11, 2019
in
Libri
April 11, 2019
0

Gli 80 anni di Claudio Magris, l’infinito viaggiatore

A definirlo per negazione sarebbe un anti-Céline o un anti-Houellebecq, nemico delle visioni della storia di stampo apocalittico, e quindi latamente reazionarie

Marco PontonibyMarco Pontoni
Gli 80 anni di Claudio Magris, l’infinito viaggiatore

Claudio Magris.

Time: 4 mins read

Nella copertina della prima edizione di Danubio (Garzanti, 1986), c’erano boschi, montagne, un castello sullo sfondo. Claudio Magris, triestino, uomo abituato ad avere in faccia il mare, ma alle spalle le Alpi, ci ha raccontato questa Europa. Un’Europa “di mezzo”, continentale, fluviale, fatta di pianure, catene montuose e città, non mediterranea né atlantica (anche se, almeno in parte, adriatica). L’”altra Europa”, che si allunga verso Oriente, i Carpazi e il Mar Nero.

La si chiamava Mitteleuropa, e con questo nome, all’epoca, l’abbiamo riscoperta. L’abbiamo riscoperta poco prima della caduta del Muro di Berlino, che ha segnato la ricongiunzione di alcuni sui pezzi, rimasti dietro la Cortina di Ferro durante la Guerra Fredda, alla “casa madre”: la Cecoslovacchia, ad esempio, oggi Repubblica Ceca e Slovacchia (una separazione consensuale e non violenta, per fortuna), o l’Ungheria.  L’abbiamo riscoperta inoltre subito prima della tragica caduta della ex-Jugoslavia, con una serie di guerre ferocissime protrattesi dal 1991 fino alla soglia del XXI° secolo, i cui esiti sono ancora lì, ancora visibili. Ed imprevedibili.

Prima di Danubio, opera che gli ha dato fama imperitura, Magris, che in questi giorni ha compiuto 80 anni, ci aveva già guidato alla scoperta di questa Europa dalle tante lingue e dalle tante etnie e dalle tante religioni, dai confini mobili, spesso tracciati col sangue, lontana dai grandi porti anseatici ma anche dal mondo latino (con cui peraltro ha avuto spesso a che fare).  La prima pietra miliare era scaturita dalla sua tesi di laurea, un volume dalla copertina severa, Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna, che ci aveva fatto, di nuovo, scoprire o riscoprire, autori come – permettete che lo citi per primo – Roth (Joseph, il cantore della caduta dell’Impero asburgico, quello che partì socialista per la Russia dopo lo scoppio della Rivoluzione e ritornò monarchico), o come Schnitzler, come Hofmansthal, Rilke, Kraus Musil, Canetti, e tanti altri. Fra cui gli italiani, naturalmente, a partire dai suoi concittadini, Svevo Saba, che disse di avere apprezzato più compiutamente dopo aver lasciato Trieste per proseguire gli studi a Torino (a volte bisogna mettere distanza fra sé e le proprie radici, per capirle meglio, per non esserne strangolati).

Mondo tedesco e mondo slavo, dunque, Tolstoj e Kafka i suoi numi tutelari. Ma anche Italia, perché il Friuli, così come il Trentino, già sudditi della corona asburgica, erano/sono parte del Belpaese, pur con le loro anomalie, o forse proprio per questo, perché ci ricordano che di Italia non ce n’è una sola, ce ne sono tante, ognuna con le sue specificità.

Magris non ha mai pianto sul passato. Non a caso parlava di “mito”, ben consapevole dell’ambivalenza delle nostalgie, della facilità con cui possono essere manipolate, strumentalizzate. Mai indulgente nei confronti dei nazionalismi di ritorno, dei deliri identitari che incendiarono i Balcani e fecero tornare in Europa la pulizia etnica e i campi di concentramento, e questo per me rimane uno dei suoi insegnamenti più importanti, forse il più importante. Capace però anche di smitizzare l’insofferenza “di ritorno” nei confronti delle patrie grandi o piccole, ad esempio quando, a proposito dlela letteratura sudtirolese, parlò di “atteggiamenti letterari che in un contesto culturale diverso sarebbero puberali o patetici, in Alto Adige hanno ancora un valore contestativo”.

Magris, nei suoi libri così come nella sua attività pubblicistica, alimentata da una curiosità vivissima, da una continua attenzione ai fatti, anche alla cronaca, è stato e rimane un grande intellettuale liberale e progressista. Potendo definirlo per negazione, lo direi oggi un anti-Céline o un anti-Houellebecq, ovvero un nemico di tutte quelle visioni della storia, in particolare della storia europea, di stampo apocalittico, e quindi latamente reazionarie (pur così affascinanti e così feconde sul piano letterario). 

Un aneddoto riguardo proprio al suo compleanno, che ricorre il 10 di aprile, lo può raccontare bene (lo riprendo dal Corriere della Sera,  articolo di Cristina Taglietti). “Chiesi a mio padre di poterlo festeggiare il 9. Lui mi rispose: se proprio vuoi, ma posso sapere perché? E io: perché il 9 aprile 1863, ad Appomattox, in Virginia, Abramo Lincoln ha dichiarato liberi gli schiavi neri”.

Magris è stato anche per un breve periodo un parlamentare (esperienza che a differenza di altri intellettuali prestati alla politica non ha rinnegato), e un viaggiatore, e qui forse pesa l’amore giovanile per Salgari. Non un romanziere puro, pur avendo scritto romanzi e anche per il teatro, ma, al pari del croato Predrag Matvejevic, un altro intellettuale di area mitteleuropea, autore capace di piegare il rigore accademico e l’ampiezza dell’erudizione alle esigenze della narrazione, quindi di mescolare storia, riflessioni, aneddoti, vicende personali o comunque “reali”.

La sua ultima opera, una raccolta di racconti: Tempo curvo a Krems (Garzanti, 2018). Lunga vita a Claudio Magris.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Claudio MagrisEuropalibristoria
Previous Post

When Love Disappoints You: “The Way We Get By”

Next Post

La Gazzetta di Mantova, una storia di carta e notizie lunga 355 anni

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Gazzetta di Mantova, una storia di carta e notizie lunga 355 anni

La Gazzetta di Mantova, una storia di carta e notizie lunga 355 anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?