President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 18, 2019
in
Libri
February 18, 2019
0

Clamoroso al Cibali! Ecco come grazie al Catania andai in Crociera con Verne

Viaggio nei libri scolpiti per sempre nella memoria e che ti hanno influenzato la vita: la prima tappa con "Ventimila leghe sotto ai mari"

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Clamoroso al Cibali! Ecco come grazie al Catania andai in Crociera con Verne
Time: 4 mins read

E’ l’estate del 1961, io ho appena compiuto dieci anni e mio padre ha appena vinto al Totocalcio. Non sto scherzando, dico davvero. Mio padre ha proprio vinto al Totocalcio, facendo tredici con una sola schedina.  Il fatto incredibile è accaduto lo scorso quattro giugno, esattamente all’ultima giornata di campionato.

Papà ha vinto grazie al Catania, la squadra siciliana che è andata a vincere contro la fortissima Inter che era in lizza per lo scudetto.

«Clamoroso al Cibali!», gridò il radiocronista della partita, perché nessuno avrebbe mai potuto pensare a un folle risultato del genere.

Nessuno, tranne mio padre s’intende.

«Ma perché hai puntato sul Catania?», gli ho chiesto, incuriosito.

«Perché mi piacciono molto i cannoli siciliani e pure i siciliani come persone», ha risposto lui e questa risposta in effetti non fa una piega. Forse.

Tornando alla vincita, non credo che si sia trattato di una cifra da Paperon’ de’ Paperoni, in realtà, ma di una buona cifra direi di sì, almeno a giudicare dal sorriso trentadue denti trentadue che i miei hanno sfoggiato a partire da quel momento. Oltre al sorriso ho notato anche un’altra cosa e cioè il fatto che i miei genitori non camminavano più ma che, al contrario, sorvolavano il terreno. Come se avessero le ali oppure come se, invece che due genitori, fossero una particolare specie di aliscafi viventi che invece di sorvolare il mare, sorvolavano il pavimento.

Papà ha chiesto subito a mamma che cosa desiderasse per regalo e io mi aspettavo una risposta di genere vestiario tipo pelliccia corta, pelliccia lunga, pelliccia bianca, pelliccia nera, pelliccia a pois oppure qualunque altro genere di pelliccia vi possa venire in mente. Invece mia madre pronunciò una sola stravagante parola: crociera. Fu così che, verso la metà di agosto, ci ritrovammo tutti e tre a Genova, a bordo della meravigliosa Franca C della linea Costa, pronta a partire per il suo grande viaggio nel Mediterraneo. Insieme a noi c’erano naturalmente centinaia di altre persone che agitavano tutte dei gran fazzoletti bianchi affacciandosi dal parapetto del ponte, per salutare parenti e amici. Mamma mi ha messo nella valigia una dozzina di albi illustrati di Topolino e un libro di Giulio Verne che si chiama Venti mila leghe sotto ai mari.

La nave da crociera Franca C.

«Vedrai, ti piacerà», mi sussurra in un orecchio, ma io non sono troppo convinto. Tra l’altro nei giorni successivi ho molto da fare a bordo. Mi scateno in entusiasmanti partite a ping pong, tuffi nella piscinetta, giochi e scherzi con i ragazzini coetanei conosciuti lì per lì, oltre naturalmente ad appassionarmi per le visite alle bellissime città spagnole di Barcellona, Siviglia e Cadice. E’ in un fresco pomeriggio che, subito dopo pranzo, mi siedo su una delle sedie a sdraio del ponte e inizio finalmente a leggere quel libro che  parla proprio del mare che ho di fronte a me. Il protagonista è il professor Aronnax, naturalista che viene incaricato di partecipare alla spedizione della nave Abramo Lincoln del capitano Farragut con il compito di annientare l’orribile mostro marino che affonda tutte le imbarcazioni che gli capitano a  tiro. Ma invece il mostro che ti combina? Attacca anche la Lincolm e la distrugge. Così Aronnax, il suo cameriere Consell e il fiociniere Land si ritrovano in mezzo al mare e vengono salvati dal misterioso capitano Nemo che guida il sottomarino Nautilus a forma di mostro. Lo so, sembra un po’ complicato a raccontarlo così. Invece è affascinante, scorrevole, intrigante. E io non smetto più di leggere. Ogni tanto guardo il mare e penso che magari quel Nautilus sta ancora lì sotto e che tra poco Nemo viene a prendere anche me e mi porta a caccia nelle foreste sottomarine oppure a combattere contro i calamari giganti. Come mi piacerebbe andare ad osservare i fondali insieme a lui e scoprire il continente Atlantide scomparso.

Più leggo, più la cosa mi piace, anche se, ad un certo punto, scopro che Nemo tiene imprigionati i protagonisti dentro al sottomarino e non li fa più andare via. Questo non va, non va per niente, penso. Perché l’avventura uno se la deve scegliere da solo, non deve essere obbligata, imposta da altri. Poi, mentre mi trovo sul ponte della nave, vedo che il cielo si annuvola e all’orizzonte si intravede una nuvola nerissima e pericolosa. Nello stesso momento mi trovo al punto del libro in cui il Nautilus sta affrontando un vortice terribile da cui nessun uomo si è mai salvato. Mi vengono i brividi pensando che la cosa si stia davvero per ripetere in diretta con il sottoscritto protagonista. Così infilo il segnalibro nella pagina a cui sono arrivato e mi salvo dal vortice infilandomi subito nella saletta giochi. Meglio il ping pong, per il momento.

Come andrà a finire la storia lo scoprirò stasera, leggendo il finale direttamente nel caldo lettino della mia cabina. Grande libro davvero, però. Evviva Giulio Verne e, naturalmente, evviva anche il Catania che, vincendo quella incredibile partita, me l’ha fatto scoprire !

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: CataniaGiulio Vernelibri d'avventuralibri per bambininavi da crociera
Previous Post

The Present Is Already Old: Sustainable Innovation Requires Talent

Next Post

The De-Americanization of Europe: Two Continents Further Widened by Trump

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

byAnsa
In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

byLa Voce di New York

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Next Post
La de-americanizzazione dell’Europa: con Trump sancita una separazione già avviata

The De-Americanization of Europe: Two Continents Further Widened by Trump

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In