Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 15, 2018
in
Libri
October 15, 2018
0

Il faro di Skye: il romanzo di Marco Pontoni fra Scozia e Italia. In crowdfunding

Abbiamo intervistato chi scrive la rubrica dedicata ai libri: "Il passato va affrontato, rielaborato, affinché lasci le persone libere di rivolgersi al futuro"

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Pontoni

Marco Pontoni a New York

Time: 5 mins read

Una storia che si snoda tra passato e presente, dalla Scozia e le sue leggende a Milano, nelk’ultimo romanzo di Marco Pontoni, giornalista, di Trento, che scrive sulla Voce di New York fin dai suoi esordi. Da anni cura infatti la rubrica letteraria “Walk on the book side”.
Appassionato di viaggi e di libri, ha pubblicato il romanzo “Music Box” e con lo pseudonimo di Henry J. Ginsberg, a raccolta di racconti “Vengo via con te”, tradotta in inglese da una piccola casa editrice di New York, la Lighthouse. Già finalista al Premio Calvino, è stato anche membro della Giuria “dei 300” del Campiello 2018.
In veste di giornalista ha scritto anche di Africa e ha realizzato reportages in varie parti del mondo, legati in particolare al mondo della cooperazione allo sviluppo. Ha terminato da poco un nuovo romanzo, ambientato fra l’Italia e la Scozia, “Il faro di Skye”.

Lo abbiamo intervistato a pochi giorni dall’uscita del libro: “Sono alle prese con la sfida di pubblicarlo con una modalità piuttosto nuova per l’Italia – mentre in America e in Inghilterra è già più diffusa – il crowdfundig, solitamente utilizzata per finanziare nuove iniziative imprenditoriali. L’editore è Bookabook, una start up con sede a Milano, giovane anche anagraficamente (età media, 27 anni) e molto agguerrita”.

Faro

Come è nata l’idea dell’ambientazione e perché la scelta di utilizzare il concetto filosofico di esistenza perpetua?
“Un paio di anni fa ero sull’isola di Skye, in Scozia, su cui ho scritto anche un reportage e mi sono imbattuto nei resti della chiesa di Trumpan, dove i MacDonalds, in cerca di vendetta per una precedente strage che avevano subito, sorpresero le famiglie dei MacLeods, il clan rivale, durante la messa. Incendiarono la chiesa, ma una ragazza riuscì a scappare, secondo alcune fonti tagliandosi un seno per riuscire a passare attraverso una strettissima finestra, e a correre al castello per dare l’allarme. Il resto dei MacLeods accorse e fece strage degli assalitori. Ero lì a fare delle foto e ho avuto una visione: mi è sembrato di vedere i MacDonalds sbarcare di nuovo.
Poco dopo, mi è venuto in mente l’incipit de L’insostenibile leggerezza dell’essere, il capolavoro di Kundera, dedicato al tema dell’ Eterno Ritorno in Nietzsche, cioè all’idea che siamo condannati a ripetere in eterno sempre le stesse esperienze. Kundera dice: “Cosa resta di un’oscura guerra condotta fra due tribù nel XV secolo, che ha provocato qualche migliaio di morti? Niente. Ma cambierebbe se queste due tribù tornassero continuamente ad affrontarsi, secolo dopo secolo?”. Certo: ciò produrrebbe una pila di morti alta come un monumento, destinato a svettare per sempre a testimonianza della stupidità umana. Ho pensato che mi sarebbe piaciuto scrivere un romanzo su questo tema, cioè sul passato che non passa, sugli odi che ritornano, attraverso il tempo. Ma volevo anche scrivere un romanzo d’avventura e d’intrattenimento, pieno d’azione, di colpi di scena, di amore, delitti, castelli, spade, pozioni, humour, come certe opere della tradizione letteraria inglese e scozzese. E mescolare tutto questo con la modernità, incarnata da Milano”.

Come si è documentato su luoghi e storia?
“In parte già conoscevo alcuni aspetti della storia scozzese, perché solitamente, prima di ogni viaggio, fatto per lavoro o per piacere, cerco di documentarmi. Il resto l’ho ricostruito a posteriori, soprattutto sui libri ma anche sul web. Ci sono ad esempio alcuni ottimi blog e gruppi attivi su Facebook, anche in lingua italiana, sulla Scozia. Alcuni degli eventi storici citati, poi, conducono anche alla mia terra, al Trentino. Ad esempio la vicenda della Italian Chapel, la cappella italiana costruita dai prigionieri di guerra italiani sulle isole Orcadi, che venne progettata da un fassano, Chiocchetti. Non dimenticare comunque che parte del romanzo è ambientata nella Milano dei giorni nostri. La caratteristica principale della storia infatti è quella di incrociare i tempi storici: da un lato il tardo Medio Evo scozzese, dall’altro la Milano della movida, dei grattacieli, dei locali alla moda, delle tv e dei media”.

Scozia
Scozia

Quali sono gli autori o registi che ti hanno ispirato nella scrittura?
“Non sono sicuro di saperlo perché questo è un romanzo d’avventura, con molta trama, e io di solito leggo tutt’altro. Però, posso dire che da un lato, sentivo un po’ il fiato sul collo della grande tradizione scozzese del romanzo d’avventura e storico, da R.L. Stevenson a Walter Scott. Dall’altra, l’esempio di autori come Eco – per carità, non ho certo l’ardire di paragonarmi a lui – che hanno saputo mescolare i piani di lettura: alto e basso, colto e popolare, intrattenimento e spunti di riflessione “universali”. Da ultimo forse il realismo magico di un autore come Salman Rushdie: storia fantastica che poggia su una base realistica. Sul piano del cinema direi tutte le commedie che si basano su un personaggio che viaggia nel tempo o nello spazio e si ritrova in situazioni molto diverse da quelle che conosce. Qui abbiamo un capo clan, Lord Allan, che si ritrova catapultato nell’Italia di oggi, che ha delle storie, si innamora, viene invitato da uno stilista ad una festa in un club, si batte contro gli spacciatori e così via. Le potenzialità narrative di situazioni come questa sono infinite”.

Qual è l’attualità del romanzo?
“Il tema dell’Eterno Ritorno, ovvero del passato che non passa, penso abbia un po’ segnato la mia generazione. O almeno, ha segnato me. Negli anni 90, dopo la caduta del Muro di Berlino, si pensava, sulla scia di Fukuyama, che la Storia, intesa come il prodotto del conflitto fra le ideologie, fosse finita. Poi abbiamo visto cosa è successo nei Balcani, e poco dopo a New York, con le Twin Towers. Il ritorno dei conflitti a sfondo etnico, dello scontro fra le culture e le religioni. Con modalità nuove, certo. Ma, per certi versi, abbiamo anche visto tornare linguaggi e concetti che pensavamo fossero ormai definitivamente archiviati. Il passato che non passa è il passato dell’odio, delle guerre. L’uomo ritorna sempre lì, e anche i clan del mio romanzo. Ma c’è una persona, Flora, una giornalista italiana, che sembra avere il potere di rompere questo meccanismo. Non sa neanche lei perché. Lo scopre nel corso della storia, assieme alle persone che la seguiranno: Silvana, una collega della redazione, il suo giovane compagno, Andrea, un anziano antropologo… Il messaggio è questo e spero che possa “passare”: il passato non va semplicemente rimosso, va affrontato, rielaborato, affinché smetta di produrre le sue “tossine”. E lasci le persone libere di rivolgersi al futuro, se ci riescono”.

 Per la pubblicazione del romanzo userai il crowdfunding. Su quali canali e come? 
“Il 15 ottobre alle 17.30 inizia la campagna di crowdfunding, sul sito dell’editore, a questo link. Qui si potrà leggere gratuitamente il primo capitolo, e preordinare il libro, in formato cartaceo o elettronico. La campagna durerà 100 giorni: l’obiettivo è raggiungere almeno 250 ordini. Se il traguardo viene raggiunto, l’iter del romanzo è poi quello di ogni altro libro: editing, veste grafica, stampa e distribuzione in libreria. Quelli che lo hanno preordinato, ovviamente, lo riceveranno per primi. Per me è una sfida. E lo è anche per l’editore. Frequento il mondo dei libri da sempre, so benissimo quanti libri si pubblichino ogni giorno in Italia. Mi ha convinto innanzitutto il fatto che l’editore selezioni accuratamente i testi da pubblicare. Questo è già indice di serietà. Poi le buone recensioni che ho letto sulla stampa nazionale e sul web. Infine, il fatto che mi abbiano seguito bene nelle fasi di avvio della campagna. Avevo già avuto altre proposte editoriali, ma non mi avevano convinto. Bookabook sì. Sono giovani, determinate, e amano la letteratura”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: ItalialetteraturalibriScozia
Previous Post

La mia follia per farvi pensare della malattia mentale di cui non si vuol parlare

Next Post

Appuntamento Issnaf a Washington, quest’anno si parlerà di longevità

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Appuntamento Issnaf a Washington, quest’anno si parlerà di longevità

Appuntamento Issnaf a Washington, quest'anno si parlerà di longevità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?