Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 14, 2018
in
Libri
September 14, 2018
0

Lawrence Ferlinghetti: torna la grande poesia della Beat Generation

Poeta, narratore e pittore: un'artista a 360°, in libreria con "Greatest Poems", raccolta che segna il suo ritorno in Italia

Marco PontonibyMarco Pontoni
Lawrence Ferlinghetti: torna la grande poesia della Beat Generation

Greatest Poems, Lawrene Ferlinghetti

Time: 4 mins read

Il nome di Lawrence Ferlinghetti (New York 1919) è il meno noto dei nomi noti della beat generation. La fama del poeta – di origini per metà italiane, il padre era nato a Brescia nel 1872 – è stata a lungo legata soprattutto a quella della celebre casa editrice, nonché libreria, City Lights Book, che fondò a San Francisco, nel 1953 con Peter Martin.

La City Lights, come noto, pubblicò la prima storica edizione di Howl & Other Poems, la raccolta di poesie di Allen Ginsberg che, assieme al romanzo di Jack Kerouac On the Road, rappresenta senza dubbio il titolo più noto dell’intera stagione beat. L’Urlo di Ginsberg portò al famoso processo a Ferlinghetti per pubblicazione di oscenità, che scatenò un grande dibattito nell’opinione pubblica americana e si concluse con l’assoluzione dell’editore, appellatosi al 21° emendamento2.

Ferlinghetti però è stato a sua volta artista di valore – poeta, innanzitutto, ma anche narratore, pittore – e poi appassionato testimone del suo tempo, dei suoi rivolgimenti, delle sue utopie. Mondadori ha dato alle stampe in questi giorni per la collana Lo specchio, Greatest Poems, curata da Nancy J. Peters, e tradotta da Leopoldo Carra.

Con questo libro Ferlinghetti torna quindi in un paese che ha molto amato e frequentato, l’Italia, dove nell’ottobre dell’anno scorso, nell’ambito del Premio di Arti Letterarie Metropoli di Torino, ha ricevuto il Premio alla Carriera per la sua attività letteraria, artistica e per l’impegno  in favore della pace nel mondo. Solo l’ultimo dei tanti attestati di stima e di affetto che i lettori del Belpaese gli hanno tributato, nel corsi degli anni.

Lawrence Ferlinghetti (foto Christopher Michel dal sito flickr.com)

Nella sua appassionata postfazione, Carra sembra interessato soprattutto a sottolineare come la poesia apparentemente libera, giocosa, “anarchica” di Ferlinghetti contenga numerosi rimandi a una “complessa tradizione testuale, innanzitutto in lingua inglese”.

I riferimenti vanno da Dylan Thomas, il poeta gallese che nell’ultima parte della sua esistenza frequentò gli Stati Uniti e New York per i suoi indimenticabili cicli di letture, a Ezra Pound, coltissimo tessitore di rime e altrettanto raffinato “editor” (senza di lui uno dei più celebri poemi del 900, La terra desolatadi T.S. Eliot, non esisterebbe, almeno non nella sua forma definitiva), caduto in disgrazia alla fine della Seconda guerra mondiale per le sue simpatie politiche.

E poi, fra gli altri, Yeats e Whitman, poeti che, come Thomas, hanno cantato il sentimento panico della natura, quello stesso che Ferlinghetti ha inseguito sulla costa della California e nel suo ritiro di Big Sur, amato anche da tanti altri scrittori, fra cui Kerouac e prima di lui Henry Miller.

Il lettore di oggi, lontano dalle stagioni – più d’una – dei grandi fermenti poetici novecenteschi, intrappolato in una realtà poeticamente piuttosto ambigua (quella della rete, dei social), e politicamente desolante (Trump, Salvini, e chi più ne ha più ne metta), troverà in questi versi forse anche altro.

Perché, sì, i beat non erano solo simpaticamente “stoned“, aperti ad ogni influenza, dal buddismo alle droghe, dal rock alla psicanalisi. Erano artisti di valore, in tutto e per tutto affamati di letture e di cultura, spesso attenti alla forma almeno quanto lo erano al contenuto. Artisti colti, anche se non-accademici, e fa bene il traduttore a ricordarcelo.

Però, in queste pagine, ciò che sentiamo risuonare sono in primo luogo le parole di un nemico dell’ovvietà espressiva che non ha bisogno di inseguire i miti del passato o di confrontarsi incessantemente con i classici, né di coniare formule esoteriche, per far risplendere le cose che gli stanno attorno di nuova luce.

Ferlinghetti sembra un umile, allegro vignaiolo della poesia. Non se la tira mai. Cita i suoi numi tutelari, li loda apertamente, ma li cala spesso in uno scenario quotidiano, ordinario. Che diventa per suo tramite “meraviglioso”.

Leggendo Yeats non penso all’Irlanda/ma a New York di mezza estate/e a me stesso allora/mentre leggo quella copia trovata/sulla soprelevata della Terza Avenue/la soprelevata/con le sue ventole tappezzate di mosche/e i cartelli con scritto/VIETATO SPUTARE/la soprelevata/che traversava sbandando il suo mondo/[da terzo piano/con i suoi personaggi da terzo piano/dietro a porte da terzo piano (…).

È poesia che nasce dalla strada più che dalle biblioteche, fatta di illuminazioni, di squarci che si aprono all’improvviso e ci consentono di vedere “dietro al reale”, per citare Ginsberg. A volte coglie l’ironia implicita nell’esistenza, la sua levità.

Non far mangiare a quel cavallo/quel violino/esclamò la madre di Chagall/Ma lui continuò bel bello/a dipingere/E diventò famoso/E continuò a dipingere/Il cavallo con violino in bocca/E quando finalmente lo finì/saltò in groppa al cavallo/e se ne andò/agitando il violino.

A volte sembra inseguire i versi delle canzoni, ad esempio quelli di Bob Dylan, che fu dei beat un giovane compagno di strada, almeno in una delle sue tante vite.
Ancora accesi dalle stelle/siamo sdraiati sotto di loro/nella cupola della notte/mentre vanno ruotando/nelle loro rivoluzioni/formando e riformando/(oh non per noi!)/le loro mirabili/costruzioni di fosforo (…).

A volte ancora, è scopertamente autobiografica.
Fui concepito nell’estate del millenovecentodiciotto/mentre era in corso una qualche guerra/ma non impedì a due persone/di fare l’amore a Ossining quell’anno/Mi piace pensare a una riva di fiume assolata/a un picnic sull’Hudson (…).

E spesso rende omaggio agli amici.
Il poeta Jack con lo zaino leggero/che viaggia da solo/e lascia le signore sorridenti/ Dharma Jack con le beatitudini/che ubriaco su un bus attacca bottone con tutti/coi taciturni dalle facce gelide/che non parlano mai agli estranei (…).

Così lontana dall’universo terrorizzante di un William Burroughs, ma anche dai tormenti alcolici dell’ultimo Kerouac, meno inaccessibile di quella di Dylan Thomas e meno sofisticata di quella di Ezra Pound, la poesia di Ferlinghetti riconcilia con la lingua e con natura (compresa quella umana), pur non rinunciando a militare dalla parte “giusta”, quella che si oppone alla guerra, alla violenza, alla distruzione dell’ambiente, alla stupidità in genere.

Gentile anche quando denuncia il vuoto di senso del mondo, arguta, popolare, smagata: la voce di Ferlinghetti ci strappa un sorriso, sia pure nel mezzo dei nostro quotidiani naufragi. Non so quanti lettori possa incontrare, oggi, ma spero siano tanti. Spero che possa guarirne qualcuno, magari, come una sorta di preghiera laica.
E non ci indurre in tentazione/troppo spesso nei giorni feriali/Ma liberaci dal male
La cui presenza rimane inspiegata/Nel tuo regno di potenza e gloria/ Be’, Amen!

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: beat generationGreatest PoemsLawrence FerlinghettipoesiaPremio Arti Letterarie metropoli di Torino
Previous Post

Dalle cime dei monti a New York: scoprire i sapori del Trentino da Eataly

Next Post

Aspettando papa Francesco a Palermo con Orazio Coclite

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Aspettando papa Francesco a Palermo con Orazio Coclite

Aspettando papa Francesco a Palermo con Orazio Coclite

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?