President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
September 3, 2018
in
Arts
September 3, 2018
0

Tra poesia, satira, eredità: “Radio Aut”, il nuovo docu-film su Peppino Impastato

Francesco Millonzi firma l'ultima pellicola dedicata alla vita e all'uccisione del militante di Cinisi, il cui titolo si ispira all'esperienza dell'emittente da lui fondata

Valentina BarresibyValentina Barresi
Tra poesia, satira, eredità: “Radio Aut”, il nuovo docu-film su Peppino Impastato

Immagine tratta dal promo di "Radio Aut" (2018) di Francesco Millonzi

Time: 3 mins read

Si chiama Radio Aut, l’ultimo docu-film dedicato a Peppino Impastato a quarant’anni dal suo assassinio. Una pellicola (qui il trailer) che vuole essere più di un semplice omaggio al militante di Cinisi, ammazzato da Cosa Nostra il 9 maggio 1978, come spiega Francesco Millonzi che ne firma la regia: “Radio Aut documenta la verità dei fatti accaduti, raccontata dagli stessi familiari e dai suoi compagni, di cui si evincono anche i dubbi rimasti ancora irrisolti”.

Vita e morte di Impastato sono narrate in buona parte da chi gli è stato accanto e l’ha conosciuto, a cominciare dal fratello Giovanni e dalla cognata Felicetta che racconta del legame tra Peppino e la madre, Felicia Bartolotta.

Locandina del docu-film “Radio Aut” (2018) di Francesco Millonzi

Il docu-film contiene testimonianze inedite sul caso, come quella del compagno Paolo Chirco, che nei momenti successivi al ritrovamento del corpo di Peppino Impastato scattò delle fotografie ritenute poi rilevanti nel processo sull’omicidio; gli aneddoti del compagno Pino Manzella, che ripercorre la storia di Radio Aut a partire dalla sua fondazione; e ancora, gli audio originali delle trasmissioni durante le quali, con satira irriverente, Peppino e compagni si scagliavano contro prepotenti e mafiosi.

Un’attività, quella dell’emittente fondata a Terrasini, che ha ispirato la scelta del titolo del film a Millonzi: “Radio Aut significa radio autonomia, cioè quell’autonomia che descriveva nella sua completezza Peppino Impastato e i suoi compagni nel combattere la mafia e nella liberalizzazione dell’informazione, senza nessun bavaglio, che non esisteva pienamente in tempi in cui chi metteva alla luce i giochi sporchi della mafia veniva punito”.

Peppino Impastato davanti alla sede di Radio Aut da lui fondata

Il regista dà anche voce a Marcella Stagno, altra compagna che con Impastato condivise momenti di lotta cruciali, e a Luisa Impastato, nipote di Peppino che nel docu-film interpreta alcune poesie scritte proprio dallo zio.

La cinepresa di Millonzi si sofferma sul casolare dove il militante venne massacrato e documenta l’esperienza postuma di Casa Memoria, mentre la cronaca dell’indomani del 9 maggio 1978 viene affidata alla voce di Umberto Santino, fondatore del Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato” che convinse Felicia e Giovanni a costituirsi parte civile nel processo per l’omicidio del figlio e del fratello, conclusosi con la sentenza di colpevolezza per il boss Tano Badalamenti condannato quale mandante. Un verdetto documentato nella pellicola, ricca di ricostruzioni dettagliate.

Una scena del film di Francesco Millonzi, “Radio Aut” (2018)

Radio Aut sta attraversando la Sicilia in un tour dal titolo “Il saluto della legalità”.

“Da anni porto avanti il tour in tutta Italia, giro moltissime scuole e incontro centinaia di ragazzi, proponendo loro un monologo sulla legalità e coinvolgendoli in dibattiti aperti – racconta il regista – Gli studenti sono seguiti in un percorso di sensibilizzazione al rispetto delle regole e soprattutto del prossimo, con un successo che mi motiva ogni giorno di più”.

Una scena del film “Radio Aut” (2018) di Francesco Millonzi
Il regista Francesco Millonzi

Francesco Millonzi non è nuovo a lavori di impegno sociale e civile: da Pane Duro (2017), film inchiesta su povertà, immigrazione e bullismo, a Il sacrificio di un beato (2016) incentrato sulla figura di padre Pino Puglisi, fino a Generazioni a confronto (2014), girato nel quartiere Zen di Palermo. Film che gli hanno fruttato importanti riconoscimenti: ultimi, vinti proprio per Radio Aut, il Premio Internazionale alla Legalità e il Premio Eccellenze Italiane in Europa.

“Il film nasce da quella voglia che ho, da siciliano, di far emergere persone umili e coraggiose come Peppino Impastato – sottolinea Millonzi – Un ragazzo normale che dal suo paese di provincia, Cinisi, è riuscito a scrivere una pagina di storia importante, rappresentando quella Sicilia che ha voglia di reagire a chi con la violenza e l’arroganza cercava e cerca di sopprimere un popolo che di sua natura è solare ed onesto e che oggi, più che mai, ha voglia di reagire”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: filmPeppino ImpastatoRadio Aut
Previous Post

A Venezia, Guadagnino supera il modello Dario Argento

Next Post

La perfezione in classe non conta quanto la felicità degli studenti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
La perfezione in classe non conta quanto la felicità degli studenti

La perfezione in classe non conta quanto la felicità degli studenti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In