Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 23, 2018
in
Libri
April 23, 2018
0

“La vita finora”: la violenza in classe nel nuovo romanzo ad alta quota di Montanari

La montagna qui perde tutta la solennità, e con essa anche il suo isolamento intrecciando la denuncia sociale ad elementi propri del thriller

Marco PontonibyMarco Pontoni
“La vita finora”: la violenza in classe nel nuovo romanzo ad alta quota di Montanari
Time: 4 mins read

Il tema della violenza nelle aule è un classico del cinema e della narrativa a sfondo scolastico, almeno da Blackboard Jungle (in italiano Il seme della violenza) in poi. Nel romanzo di Evan Hunter, pubblicato nel 1954, portato sul grande schermo due anni dopo da Richard Brooks (con un grande Sidney Poitier), un insegnante volonteroso si scontra con una classe di studenti borderline in un quartiere popolare di New York.

Il seme della violenza (Blackboard Jungle) è un film del 1955 diretto da Richard Brooks, tratto dall’omonimo romanzo di Evan Hunter

Oltre alle minacce “fisiche”, dovrà misurarsi con pesanti accuse diffamatorie riguardanti il pregiudizio razziale e la sua condotta con le colleghe.

La vita finora di Raul Montanari si colloca su questo filone, intrecciando la denuncia sociale ad elementi propri del thriller. La novità è data dal fatto che stavolta i giovani difficili non vivono nel ghetto di una grande metropoli ma in montagna, sulle Alpi lombarde.

E’ un momento fortunato in Italia per i romanzi ambientati alle alte quote: pensiamo a Le otto montagne di Paolo Cognetti o a Resto qui di Marco Balzano, che abbiamo a suo tempo recensito in questa rubrica, per non dire di Mauro Corona o di certi racconti di Erri De Luca.

Il romanzo di Montanari, in ogni modo, si discosta dagli stilemi del genere, ovvero sia dall’impianto “naturalista/intimista”, suggerito dalla bellezza e la solennità del’ambiente naturale, sia da quello a sfondo storico, spesso utilizzato per denunciare le ferite inflitte dall’uomo all’ambiente oppure per raccontare, della montagna, vicende specifiche legate per esempio alla Grande Guerra (sulla scorta dei grandi romanzi di Lussu, Rigoni Stern e così via).

Gli ingredienti, qui – forse un po’ “tipici” ma indubbiamente efficaci – sono invece proprio quelli della narrativa che affronta i conflitti generazionali, ed in generale il rapporto bene/male, nell’era delle comunicazioni di massa. Abbiamo innanzitutto Rudi, sedici anni, un leader negativo, un giovane intelligente e privo di morale, che tiene in pugno il resto della banda, comprese anche due ragazze. A fargli da contraltare, un professore di Milano, Marco Laurenti, che, dopo la fine di una relazione amorosa, decide di accettare l’incarico ad insegnare in un paesino in cima ad una valle isolata, anche se la sorella, a cui è molto legato, lo vorrebbe negli Stati Uniti.

Raul Montanari, La vita finora, Baldini & Castoldi, 2018

Il rapporto fra questi due poli è caratterizzato fin dall’inizio dalle provocazioni gratuite e dal comportamento deviante di una parte degli studenti della piccola scuola, che riecheggiano le cronache mediatiche  di questi giorni (basti pensare all’episodio dello studente di Lucca che sfida il professore davanti a tutta la classe, chiedendogli persino di inginocchiarsi). Fra gli elementi di contorno, il ricorso – strumentale – al satanismo, per giustificare orge a base di cocaina e sesso, i racconti di un prete che la sa lunga sulle vicende passate e presenti del paese, e la presenza inquietante di un ex ufficiale serbo, ritiratosi a vivere in solitudine e semiclandestinità in cima alla valle.

Montanari è molto bravo a tenere il lettore sulla corda e ad aggiungere via via sempre nuovi elementi di suspance. Quello che rende il suo romanzo interessante sono però soprattutto le ambiguità, le sfumature. La dialettica bene-male è più sofisticata di quanto non possa sembrare a prima vista. Ogni personaggio ha delle zone d’ombra. Per il professore, sono rappresentate soprattutto dal suo passato, dal rapporto non risolto con i genitori. Per il prete, la più classica delle difficoltà che chi ha scelto la sua strada deve saper fronteggiare. Ma, come avrete immaginato, anche il serbo è tormentato dai suoi fantasmi (e che fantasmi! Parliamo nientemeno che delle famigerate Tigri di Arkan, il più feroce corpo paramilitare comparso sulla scena delle Guerre balcaniche degli anni 90). Mentre i genitori degli studenti devianti sono spesso peggiori dei loro figli, pur rivestendo posizioni di rilievo all’interno del microcosmo del paese.

Raul Montanari

Quanto alla montagna qui perde tutta la solennità, e con essa anche il suo isolamento. Certo, il percorso per arrivare al paese, alla testata della valle, può anche avere le sembianze del viaggio iniziatico, dal caos e dalla complessità di Milano alla “purezza” delle alte quote. Ma ciò che il professore trova oltre l’ultima galleria sono i cascami della peggiore subcultura “urbana”, arricchiti dalle opportunità offerte dalla rete: droga, prepotenza, machismo, bullismo, disprezzo per la vita, reificazione della donna e così via. Assieme anche alle scorie di una delle più tragiche vicende storiche del recente passato.

Sembra che Montanari voglia dirci che nell’era “globale” non ci sono rifugi o zone franche, si è sempre in qualche modo connessi. E si è sempre esposti alla seduzione del male. In La vita finora, peraltro, il male assume una duplice veste: quella se vogliamo più “tradizionale”, generata dalla guerra, e quella che scaturisce dalla impossibilità, per i giovani (specie se presi in gruppo) di distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato.

E il bene? E’ l’ottimismo della volontà con cui un pugno di persone cercano di fare il possibile per “salvare” almeno una ragazza, la più debole, dal branco. E’ unito a tanti dubbi, a tanto pessimismo della ragione, a tanta disillusione. Ma c’è, tremola e brilla come la fiamma di una candela nella bufera. E tanto basta.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: bullismola vita finoramontagnaraul montanariscuolathrillerviolenza in classe
Previous Post

Il mio diario da Napoli a Torino per assistere dal vivo al miracolo contro la Juve

Next Post

Per il Governo spunta l’ultima “foglia di Fico”, poi tocca a Mattarella

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

‘Idf, nel bunker colpito c’erano alti esponenti di Hamas’

‘Idf, nel bunker colpito c’erano alti esponenti di Hamas’

byAnsa
‘Italy on Madison’: New York accoglie la moda italiana con festa memorabile

‘Italy on Madison’: New York accoglie la moda italiana con festa memorabile

byFilomena Troiano

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Per il Governo spunta l’ultima “foglia di Fico”, poi tocca a Mattarella

Per il Governo spunta l’ultima “foglia di Fico”, poi tocca a Mattarella

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?