Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 30, 2018
in
Libri
March 30, 2018
0

“Resto qui”, Marco Balzano s’immerge nel lago di Resia per narrare l’Italia inesplorata

La coraggiosa resistenza al Fascismo di una donna di montagna nel paese di Curon, annegato sotto le acque del bacino artificiale della Montedison

Marco PontonibyMarco Pontoni
“Resto qui”, Marco Balzano s’immerge nel lago di Resia per narrare l’Italia inesplorata

Lago di Resia, Curon Venosta

Time: 5 mins read

E’ una delle immagini “turistiche” più conosciute delle Alpi: il campanile che spunta dalle acque del lago di Resia, circondato dalle montagne, in un angolo di Italia che si incunea fra Austria e Svizzera, in cima alla val Venosta. Ma quale storia ci sia sotto, in pochi se lo chiedono, e se lo fanno, probabilmente liquidano la faccenda con un’alzata di spalle: è il prezzo del progresso, e il progresso, in quegli anni, richiedeva energia. Diversi paesaggi naturali ne fecero le spese, quando si trattò di costruire centrali idroelettriche e bacini artificiali, e in qualche caso anche interi paesi, che vennero sommersi. Successe a Curon, in Alto Adige/Südtirol, provincia di confine annessa all’Italia dopo la fine della Prima guerra mondiale e italianizzata a forza dal fascismo. Successe anche da altre parti in Italia, e succede oggi in molte regioni del mondo, ad esempio in Etiopia, dove gli italiani stanno realizzando una serie di dighe sulla valle dell’Omo. Le sofferenze delle popolazioni coinvolte, le cui esistenze sono state (e sono) completamente stravolte, rimangono sullo sfondo. Spesso ignorate, spesso, colpevolmente occultate.

Il romanzo di Marco Balzano Resto qui, appena uscito per Einaudi, ha il grande pregio di sollevare un velo sulla vicenda di Curon Venosta e del lago di Resia, e di farlo non con un libro di storia, ma con la forza della narrazione. Balzano, come tanti altri turisti, un giorno è capitato sulle sponde di quel lago, oggi una meta turistica importante in una terra che ha fatto del turismo una delle sue maggiori fonti di ricchezza. E come tanti – o forse come alcuni – ha letto la targa che qualche anno fa è stata apposta vicino al pontile che si affaccia sul campanile, che ricorda la vicenda dello sgombero del paese annegato sotto alle acque del bacino artificiale inaugurato dalla Montedison nel 1951. Ma non si è fermato lì. Da buon scrittore (nel 2015 ha anche vinto il Campiello) e da buon insegnante di storia (avercene tanti, così) ha iniziato a leggere, a raccogliere testimonianze.

Lo scrittore Marco Balzano

Infine ad intervistare i pochi testimoni rimasti, a volte vincendo la loro diffidenza (“una, la più anziana, temeva fossi una spia fascista”).

Ne è uscito un romanzo asciutto, essenziale, scabro come le montagne dell’Alta Venosta. Un romanzo che non concede nulla a voli pindarici o al facile lirismo, e tuttavia di grande impatto emotivo. Lui, italiano, uomo di pianura – vive a Milano, le origini familiari sono pugliesi – ha dato voce ad una donna di montagna, una donna di madrelingua tedesca, Trina.

Trina avrebbe voluto fare l’insegnante, ma il fascismo gliel’ha impedito, chiudendo le scuole tedesche e sostituendone gli insegnanti sudtirolesi con altri fatti venire dall’Italia. Così, alla fine, è diventata un’insegnante delle Katakombenschulen, come i sudtirolesi ribattezzarono le scuole clandestine aperte nei masi, nei fienili, nelle cantine, per trasmettere ai figli la conoscenza della lingua madre. Ma la guerra incombe, e con essa l’accordo fra Hitler e Mussolini, le cosiddette “Opzioni”. Ai sudtirolesi che accettano di lasciare la loro terra – la loro Heimat – Hitler ha promesso nuove case, nuove terre, nuovi agi. Mussolini ne è felice: in questo modo il suo disegno di pulizia etnica dell’Alto Adige potrà realizzarsi più facilmente.

Qualcuno decide di partire. Altri, i Dableiber, di restare. Trina e suo marito rimangono. Una figlia, però, una notte scompare, in circostanze poco chiare, ed è questa la lacerazione che attraversa tutto il romanzo, la perdita definitiva, che incide in profondità nelle carni, perché guerre e dittature questo fanno, dividono le famiglie, tolgono affetti, mettono uno contro l’altro persino i parenti.

Balzano va oltre. Racconta chi fra i tirolesi respinge con forza le seduzioni del nazismo, che pure, dopo l’8 settembre, restituisce al Sudtirolo una lingua e un’appartenenza (anche se al Reich e non al vecchio Impero asburgico, al quale appartenne fino al 1918). E chi invece ad Hitler finisce col credere, a chi si proclama nazista. Racconta chi fugge in montagna, per scampare all’arruolamento, prima dell’esercito italiano, e poi di quello tedesco. Racconta come la morte, la morte inflitta, l’omicidio, possano toccare a chiunque, se le circostanze sono eccezionali. Racconta chi per sopravvivere deve ammazzare, pur essendo mite. Senza pentirsi.

Il paese di Curon prima della costruzione del lago artificiale che lo sommerse

Poi, finalmente, a Curon (o Graun, come recita il toponimo originale) torna la pace. E con la pace anche la democrazia, quella portata in dote dallo Stato italiano, dalla nuova Costituzione, su cui vigila un presidente della Repubblica trentino, Alcide De Gasperi, un “cugino” dei sudtirolesi, uno che si è fatto le ossa, da giovane, al Parlamento di Vienna. Ma è proprio in questi anni di apparente ritorno alla normalità che si consuma la fine del paese. Il progetto della diga, più volte iniziato e poi interrotto, questa volta va avanti. Trina e suo marito Erich cercano di opporvisi come possono, mettendo in allarme i loro concittadini, giocando di sponda con il parroco del paese, che riesce persino ad ottenere un’udienza a Roma, dal Papa. Forse solo qui il romanziere forza un po’ la mano alla realtà. “Alcune figure sono reali – spiega Balzano – ma in realtà da parte della gente non ci fu vera opposizione”.

“Resto qui”, romanzo di Marco Balzano edito Einaudi (2018)

C’è una figura molto ambigua e perciò anche molto bella, letterariamente parlando, che spicca in questa parte del libro: quella del responsabile dei lavori della Montedison (società che in realtà – ha dichiarato ancora l’autore – non ha collaborato in nulla alla realizzazione di questo romanzo): è una figura che incarna i processi di modernizzazione, che come tali portano con sé un forte carico di ambivalenza, e sfuggono alle classificazioni precise. Questo “uomo col cappello” non si rifiuta di dialogare con Erich, ma non per questo è “buono”.

I suoi consigli sono ambigui: spiega al contadino che da solo non potrà nulla, che sarebbe utile per lui cercare degli alleati, ma non gli dà nemmeno alcuna speranza di riuscire davvero a cambiare le cose. Ad un certo punto, gli suggerisce persino di uccidere (il terrorismo, come sappiamo, ha insanguinato l’Alto Adige, un po’ più tardi rispetto agli anni in cui occorrono queste vicende). Oltre al progresso, con le sue contraddizioni, l’uomo col cappello rappresenta forse anche quelle figure sfocate o quelle zone d’ombra che si sono accompagnate al “progresso” negli anni tumultosi della ricostruzione e poi del boom economico, e anche oltre: la mente va a Gladio, ai servizi segreti deviati, a tante persone che sapevamo ma tacevano o parlavano a metà. Oggi sarebbero dei consulenti superpagati, dei consiglieri ben introdotti nelle stanze dove si prendono le decisioni che contano. Sarebbero membri di cda, di fondazioni, di club. Sarebbero tecnocrati, finanzieri.

Sia come sia, i giochi sono fatti. Alla fine, Curon è destinato a giacere nella sua tomba d’acqua. Non muore con un rombo, con una deflagrazione. L’acqua sale lentamente, ci vuole un anno perché del paese rimanga solo quel campanile, destinato ad essere immortalato in milioni di foto, negli anni a venire.

Balzano ha scritto uno splendido romanzo civile che racconta la storia di una resistenza, ad una diga, certo, ma anche alla Storia, quella Storia che con i suoi imperativi chiede alle persone semplici prezzi altissimi. Chiede di rinunciare alla propria lingua e alla propria cultura, ad esempio. Di rassegnarsi alla perdita della casa e degli affetti. Di partire per un fronte lontano. Di “cambiare”.

Resistere può significare fuggire, nascondersi. Ma può significare anche restare. Tenacemente ancorati al proprio lembo di terra. Resistenza vana, sia pure. Ma bisognava provarci.

A tutti gli altri, infine, il compito almeno di leggere. Di sapere.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Curon Venostafascismolago di ResiaMarco BalzanoresistenzaResto quiSudtiroloTrentino Alto Adige
Previous Post

Linda Randazzo: “Vi racconto la mia arte, e la mia Palermo nobile e decaduta”

Next Post

La Gazzetta di Mantova a New York mostra il battito del giornalismo locale

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Gazzetta di Mantova a New York mostra il battito del giornalismo locale

La Gazzetta di Mantova a New York mostra il battito del giornalismo locale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?