Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 16, 2018
in
Libri
February 16, 2018
0

Le sfumature umane della religione, nel “Vangelo secondo Bruce Springsteen”

Il nuovo libro di Luca Miele, giornalista di "Avvenire", affronta il tema del rapporto fra il Boss della musica americana e le Scritture

Marco PontonibyMarco Pontoni
Le sfumature umane della religione, nel “Vangelo secondo Bruce Springsteen”

Bruce Springsteen, "The Boss", in concerto

Time: 4 mins read
La copertina del libro “Il Vangelo secondo Bruce Springsteen”

Bruce Springsteen non cessa di essere fonte di ispirazione per gli scrittori italiani, nonostante il suo primo album, Greetings from Asbury Park, N.J., sia datato 1973. Segno di una incontenibile vitalità, che dal palcoscenico si trasferisce sulla carta, ma prima ancora nelle menti e nei cuori dei fan. Questo Il vangelo secondo Bruce Springsteen di Luca Miele, giornalista di Avvenire, uscito nell’ultimo scorcio del 2017, è almeno il terzo libro di un autore del Belpaese dedicato al Boss che recensisco qui sulla Voce. E, di nuovo, piuttosto che la musica, al centro ci sono le  parole, le liriche di canzoni che hanno segnato la storia del rock e hanno cantato l’altra faccia del sogno americano di più e meglio di tante altre. Il punto è semmai: solo americano? Si direbbe di no, se il tema affrontato qui è il rapporto fra il Boss e le Scritture (che sono, per definizione, di portata universale).

Molti altri cantanti americani hanno intrattenuto un rapporto molto stretto con la religione. Pensiamo a Johnny Cash, al Prince dell’ultimo periodo, a Ben Harper, pensiamo soprattutto al premio Nobel Bob Dylan, prima e dopo la sua celebre conversione al cristianesimo del 1978. Springsteen potrebbe essere più facilmente accostato ad una religiosità “laica”, che a volte si esprime nella celebrazione di alcune icone dell’identità americana –  la strada, la classe operaia, l’automobile – e a volte dà voce ad una contemplazione dell’esistenza più intima e dolente, che riporta a Steinbeck, al Woody  Guthrie che dopo aver cantano i sindacati e ucciso metaforicamente i fascisti muore nell’ospedale psichiatrico di Greystone Park, devastato dal morbo di Huntington.

Questo ad un esame superficiale. Il libro di Miele (già autore di Oltre il confine – miti e visioni d’America nelle canzoni di Bruce Springsteen, pubblicato nel 2006) ci aiuta a scendere un po’ più in profondità. Al di là di quelli appena nominati, ci sono altri temi che ritornano, nella poetica di Springsteen. La figura del padre, il tunnel dell’amore, il dolore. Il bisogno di una salvezza che – almeno da un certo punto in poi – si realizza solo “stando assieme”, condividendo una narrazione, un’eredità che passa da una generazione all’altra. Di tutti questi temi è possibile dare una lettura – anche – religiosa, pur con la consapevolezza che cercare a tutti i costi una coerenza in un corpus artistico fatto di centinaia di canzoni, scritte nel corso di 40 anni, “significa rischiare di ‘tradire’ l’intenzione del rocker americano” (come avverte Azzan Yadin-Israel, docente di Jewish studies alla Rutgers University, citato da Mieli in apertura).

La prima fonte di ispirazione è quella del gospel, dello spiritual, quindi della religiosità “nera”. Potrebbe sembrare un paradosso, in un artista di origini in parte italiane ed in parte irlandesi (due dei popoli più religiosi in assoluto). Non solo: se il gospel nasce in seno ad una comunità fatta schiava, quanto della sua religiosità è espressione “autentica” è quanto è un calco del cristianesimo degli oppressori? Miele non si sottrae a queste domande scomode, che valgono per gli afroamericani di tutto il continente, non solo per quelli Usa. “Nella pratica della conversione e del battesimo cristiano, del canto comunitario – scrive – gli afroamericani costruirono spazi di autentica libertà. Di creazione. Di ricostruzione identitaria”.  Sia come sia, a me sembra in primo luogo una conferma che non esistono culture “pure”, e questo a prescindere delle tante parole che si fanno oggi sulla globalizzazione. Esistono mescolanze, riletture, lasciti, furti. Esiste il sincretismo.

I neri si impossessarono di una tradizione religiosa “bianca” (a sua volta di matrice mediorientale), reinterpretandola, reinventandola, con la musica e non solo con la musica (pensiamo anche al Candomblé brasiliano). Più tardi, tanti cantanti bianchi risciacquarono i loro panni nella cultura afroamericana e ne trassero modalità espressive ancora nuove. Springsteen si pone su questa scia. Soprattutto il tardo Springsteen, quello che al posto della strada mette la ferrovia, quindi il treno, un veicolo-metafora di salvezza collettiva, comunitaria (anche in Dylan, a ben guardare, la conversione si annunciava con un treno che arrivava lentamente, Slow train coming).

Ma le piste possibili possono essere altre. Ad esempio, nel raccontare il rapporto padri-figli, che è anche il rapporto con un padre reale, biografico, l’autore di Born to Run utilizza le figure bibliche per eccellenza, Adamo, Abramo e il figlio Isacco, Abele e Caino. Mentre per cantare il lutto successivo all’11 settembre ricorre all’immagine religiosa dell’Ascensione, alla Resurrezione. Siamo oltre la cronaca, oltre la descrizione delle esistenze piagate di tanti suoi antieroi (dalla coppia di The River in avanti), oltre persino a quello che potrebbe essere un esercizio lodevole ma forse un po’ scolastico, la descrizione delle vite o dei destini di alcuni protagonisti di quella giornata fatale (i pompieri, ad esempio). Qui la morte è sacrificio, compimento, ascesi. E’ passaggio, verso la luce. Come in Magic and Loss di Lou Reed. Se si passa attraverso il cerchio di fuoco, le cose non possono rimanere  le stesse.

Infine, ineludibile, il bisogno di giustizia. Springsteen lo canta e lo incarna in tutta la sua produzione. Lo fa come un novello Giona, nel ventre della balena, l’America degli 8 anni della presidenza Bush, l’America della crisi, l’America di nuovo in guerra, e più in generale in mondo dominato dall’ingiustizia, quell’ingiustizia a cui non si può scappare, non individualmente, almeno. Qui forse i rimandi alla religiosità sono meno evidenti. Miele però è molto bravo ad illuminare i cambiamenti conosciuti nel corso del tempo dalla poetica del Boss. Il lavoro, ad esempio, nell’ultima produzione non è più alienazione o stigma, è strumento di emancipazione, possibilità di riscatto. E’, anche, un modo per mettersi al servizio degli altri, per entrare nella comunità “dei Santi e dei Giusti”, quella cui è destinato il regno dei Cieli.  Che sono spesso, poi, i perdenti, gli ultimi della terra cantati dal suo vate Guthrie. Oppure, fra gli altri, da De André, che guarda caso dedicò ai Vangeli (apocrifi) un intero disco.

Luca Miele, Il vangelo secondo Bruce Springsteen, Claudiana, 2017

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Bruce Springsteenlibri 2017libri 2018religionereligione cattolica
Previous Post

Leonardo Metalli: difenderò i diritti degli italiani all’estero in cinque punti

Next Post

Basilio Giordano: i cittadini italiani in America meritano rispetto e affetto

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Basilio Giordano: i cittadini italiani in America meritano rispetto e affetto

Basilio Giordano: i cittadini italiani in America meritano rispetto e affetto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?