Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 4, 2018
in
Libri
February 4, 2018
0

Il libro dei costumi che tutti dovremmo leggere

"Le avventure di re Pausole", racconto satirico scritto tanto tempo fa da Pierre Louys e perché serve rileggerlo

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Il libro dei costumi che tutti dovremmo leggere
Time: 3 mins read

“Il re usciva sempre senza guardie. Era convinto che l’amore è un sentimento perpetuo. La corte di giustizia, che teneva ogni giorno sotto un ciliegio dei suoi giardini, era riuscita a far accettare a tutti il suo arbitrato inappellabile, ma liberamente consentito. A forza di semplificare il Libro dei Costumi, lasciato dai suoi predecessori, Pausole era giunto a promulgare un codice che conteneva due soli articoli, e che aveva almeno il pregio di parlare al cuore del suo popolo. Eccolo nel suo testo completo: primo, non nuocere al tuo vicino; secondo, fai quello che ti pare”.

Pierre Louys, vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, ha scritto il racconto satirico Le avventure di re Pausole (Edizioni clandestine) che ha ancora molto da insegnarci. Trifeme è un regno che si affaccia sul Mediterraneo, eppure “non appare in nessuna carta geografica, d’intesa con tutti gli Stati del mondo di ignorarlo. D’accordo sono pure tutte le agenzie viaggi, per allontanare i forestieri da un paese veramente delizioso, perché libero dagli Statuti che disciplinano le altre nazioni”.

Il sovrano era più incline ad accondiscendere alle proprie debolezze che a governare e risolveva spesso le questioni procrastinando o elargendo qualche elemosina alla bisogna. Il costume delle donne di Trifeme consisteva in un foulard in testa e delle pantofole ai piedi, il rimanente del corpo era nudo. Il re aveva 365 mogli, una per ogni giorno dell’anno, e le teneva segregate nei suoi giardini, sotto l’occhio vigile di un controllore. Ma un giorno la sua bellissima figlia Alina si innamora di un attore e fugge. Il re, riluttante a cambiare il tran tran delle sue pacifiche giornate, è costretto a salire sul suo mulo e mettersi alla ricerca. Scoprirà i bisogni del suo popolo e i subdoli interessi dei suoi consiglieri. Alina accondiscenderà a tornare a casa a condizione di poter essere libera. Il padre accetterà: “Ti amo abbastanza da farti più felice di me”. Ma deciderà di abdicare: “Ritorno da un viaggio segreto durante il quale ho imparato molto. Mi è parso che intorno a me vi fossero esseri meno felici perché meno liberi. Mi è sembrato che in un territorio dove si contano cento focolari, avrei potuto, senza grave danno, fare eccezione per uno solo: il mio”.

Ho sintetizzato le parole del re però, avendole estrapolate, le ho virgolettate. Ma non è questo il punto. Quello che questo racconto mostra è l’animo umano. Siamo sempre pronti a scusare noi stessi, mai gli altri. Concediamo a noi una libertà che non ammettiamo possano godere gli altri. Se stiamo bene, pensiamo che tutti stiano bene; in verità non vogliamo vedere chi sta male e nemmeno concepiamo che qualcuno possa non avere i soldi per fare la spesa. E ancora: gli uomini pensano che le donne, mogli e figlie, abbiano il sesso degli angeli e si accontentino di quello che il padre padrone padreterno decide per loro, in cambio di una vita nel benessere.

La coercizione maschile è costantemente esercitata in tutti i ceti sociali e culturali, solo in modi diversi. Se nei paesi arabi la donna non è libera nemmeno di uscire a capo scoperto e andare dove le pare, nella nostra evoluta società occidentale i ricatti e i sensi di colpa somministrati subdolamente alle donne nelle famiglie sono all’ordine del giorno sino a che – è cronaca quotidiana – il problema si cronicizza è ci scappa il morto.

I racconti morali sono sempre meno crudi della realtà, ironizzano e mostrano dove sta l’errore: nel non voler trattare il tuo simile come te stesso. Il riuscire ad ottenere una posizione sociale di superiorità genera la convinzione di essere superiori. E da qui iniziano tutti i mali: soppresso il senso del rispetto, si arriva sino alla dittatura e alla guerra.

Se re Pausole infine si pente dimostrando di essere stato in buona fede, alla storia non sono passati despoti in buona fede. E’ stato il re Vittorio Emanuele III a firmare nel 1938 le leggi razziali, che Mussolini annunciava il 18 settembre in piazza Unità a Trieste davanti al sindaco ebreo Salem. Nello stesso anno iniziava la pubblicazione della rivista “La difesa della razza”, la cui antologia a cura di Valentina Pisanty è stata pubblicata da Bompiani nel 2006. Ma quanti politici l’avranno letta?

Posto che cambiar parere è dei saggi, meglio è non farselo cambiare da qualche consigliere, bensì dall’analisi della realtà. Come fa infine Pausole. Il Paese ideale non esiste, ma di aspiranti Pausole sono pieni i partiti.  

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti donnelibriPierre Louys
Previous Post

Caro Direttore, mi domandano perché la candidatura, vorrei ricordarlo con La Voce

Next Post

Sul rapimento e delitto di Aldo Moro, quarant’anni di misteri e inganni

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family, Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sul rapimento e delitto di Aldo Moro, quarant’anni di misteri e inganni

Sul rapimento e delitto di Aldo Moro, quarant'anni di misteri e inganni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?