President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 30, 2018
in
Spettacolo
January 30, 2018
0

In “Sono tornato”, Mussolini riconquista l’Italia di oggi populista quanto lui

Nella pellicola di Luca Miniero, il Duce ritorna nell'Italia del 2018, in un'opera che mescola finzione e documentario

Monica StranierobyMonica Straniero
In “Sono tornato”, Mussolini riconquista l’Italia di oggi populista quanto lui

Una scena del film

Time: 2 mins read

Luca Miniero è un caparbio esploratore di ciò che è stato girato all’estero. Ad un mese dalle elezioni, esce il nuovo film del regista napoletano dal titolo “Sono tornato”, il remake del tedesco ‘Lui è tornato’ del 2015 diretto da David Wnendt e tratto dall’omonimo bestseller di Timur Vermes in cui viene raccontato il ritorno di Adolf Hitler nella Germania moderna.

Nelle sale giovedì in 400 copie, il film di Miniero immagina il ritorno di Benito Mussolini impenitente e immutato a 80 anni dalla sua scomparsa.  Massimo Popolizio, perfetto nella postura quanto nella voce,  è il duce che scambiato per un brillante comico, diventa involontariamente protagonista di un documentario che lo porterà a girare l’Italia per raccogliere gli umori degli italiani di oggi. Accanto a lui c’è il reporter Frank Matano. In breve tempo il redivivo Mussolini diventa protagonista di uno show in tv e  inizia seriamente a progettare  un modo per riconquistare il potere.

“Mussolini non è un alieno – avverte Miniero in conferenza stampa. Il film non parla della figura storica del Duce ma parla del nostro paese, di oggi. Non intende rifargli un processo, la storia lo ha già giudicato, ma bensì capire la reazione degli italiani al personaggio di Mussolini. Il Duce torna in un paese che, nel 2018, è già populista come lui, anche a causa dei media”.

Il Duce è semplicemente scioccato. Perché la TV italiana è piena di reality TV spazzatura e frivoli programmi di cucina? L’educazione della gente non rappresenta il primo compito dello stato? Gli italiani senza figli non sono, lentamente ma inesorabilmente, fisicamente sostituiti da una marea potenzialmente infinita di umanità africana?

Tra opera di finzione e documentario, sono molte le scene in cui Mussolini sfila in città, davanti a persone realmente ignare delle telecamere. Gli italiani sembrano felici di lamentarsi della crescente presenza di immigrati e musulmani. Molti affermano che il voto è inutile e la democrazia è una farsa.

“Ho scelto di girare interviste in stile candid camera per evidenziare i sentimenti politici degli italiani – prosegue Miniero. “Ebbene non sono pochi quelli che nutrono nostalgie inestricabili rispetto a quel passato”.

Anche se Sono Tornato può apparire indigesto, realizza qualcosa di abbastanza significativo: rivelare la terribile indulgenza degli italiani nei confronti del fascismo. Viene così emergendo una rappresentazione, se non proprio benevola, della storia dell’esperienza fascista, come una vicenda più comica che tragica, una sorta di istrionica farsa di simulazione collettiva, recitata per vent’anni dagli italiani, sotto una dittatura personale che tutto sommato non avrebbe fatto gran danno all’Italia.

“Gli Italiani , a differenza dei tedeschi –  spiega ancora Miniero – non hanno mai del tutto fatto i conti con il loro dittatore. Come se avessero dimenticato la lezione della storia”.

E’ impossibile tuttavia non interrogarsi sulle motivazioni di un’operazione del genere. Qualsiasi film che ritragga Mussolini o i fascisti comporta sempre un rischio: quello di umanizzarli o di renderli affascinanti. Questo perché il Duce rappresenta ancora qualcosa di profondo nell’anima degli italiani.

In un’Europa che vira pericolosamente verso la destra estrema, venire a patti con Mussolini non è solo un problema italiano, ma in realtà un problema paneuropeo, probabilmente una componente necessaria per riarmarsi psicologicamente e sopravvivere nel caso tornasse davvero. E intanto  Alessandra Mussolini, che ha già visto il film, ha detto di essersi divertita ed emozionata.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Benito Mussolinicinema 2018Mussolinispettacolo
Previous Post

Prepariamoci: l’ondata di migranti forzati ambientali non si potrà fermare

Next Post

New York: A Fresh Take on the Ancients and a Gathering of the Tribes

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
New York: A Fresh Take on the Ancients and a Gathering of the Tribes

New York: A Fresh Take on the Ancients and a Gathering of the Tribes

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In