Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 3, 2017
in
Libri
November 3, 2017
0

Roberto Saviano presenta il suo “Bacio feroce” e si schiera per lo Ius soli

L’autore di Gomorra a Torino ha presentato il nuovo romanzo in un evento promosso dal Salone internazionale del Libro

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
bacio-feroce-cover

Bacio feroce edito da Feltrinelli

Time: 4 mins read

Sigillano silenzi, sanciscono alleanze, impartiscono assoluzioni e infliggono condanne, i baci feroci. Baci impressi a stampo sulle labbra per legare anima con anima, il destino che per tutti è la legge della guerra, dove cacciare è soltanto il momento che precede l’essere preda.

Con questa premessa comincia il nuovo romanzo di Roberto Saviano, Il bacio feroce edito da Feltrinelli è uscito il 12 ottobre. Prosegue il ciclo della “Paranza dei bambini” e lo scrittore torna a raccontare i ragazzi dei nostri giorni feroci, nati in una terra di assassini e assassinati, disillusi dalle promesse di un mondo che non concede niente, tantomeno a loro. Sono galvanizzati dalla fame, dalla rabbia, dall’insoddisfazione e pronti a dare e ricevere baci che lasciano un sapore di sangue.

Lo scrittore è tornato a Torino per una serata promossa dal Salone internazionale del Libro, con Feltrinelli e Officine Grandi Riparazioni,  insieme a ragazzi figli di immigrati nati in Italia, ma che non sono riconosciuti come tali dallo stato italiano. In altre parole, quelli cui spetterebbe la cittadinanza come previsto dalla legge sullo ius soli all’italiana che tanto penosamente sta compiendo il suo iter in parlamento e che ancora non sappiamo si riuscirà ad essere approvata per la fine della legislatura.

E c’è un legame simbolico tra il luogo e il format che Saviano ha scelto per la presentazione del suo romanzo-verità che come il precedente  racconta di giovani e giovanissimi, nati, cresciuti e spesso uccisi nella rete della criminalità a Napoli e dintorni. Un mondo di Bambini che non hanno mai conosciuto la giovinezza, già adulti perché costretti ad adattarsi alla dura legge della strada, in un momento storico in cui le prospettive di affermazione del sé vengono annullate da un sistema politico e sociale che non sostiene chi desidera condurre onestamente la propria vita e permettersi un’esistenza onesta e serena.

Per gli adolescenti protagonisti delle sue storie, tratte dalla realtà che spaventa più dell’opera di immaginazione, la legalità non è un’alternativa: “La strada del bene non ci ha portato niente, la strada del male qualcosa porterà. È più facile raccontare qualcosa di positivo, di illusorio, ma non è il mio compito. È mio dovere informare il lettore sulla verità, parlando del male che è dentro e fuori di noi, per essere consapevoli di ciò che sta accadendo proprio in Italia, dove il simbolo del valore di ognuno è dettato ormai da quanti soldi si portano a casa, non importa in che modo. Il bisogno di sentirsi potenti va oltre qualunque legge, qualsiasi morale”.

E nei capitoli descrive le vite infernali della periferia di Napoli che alla fine si identifica in ogni periferia del mondo, dove si vive nella certezza di non avere un futuro e che rischiare la vita sia l’unica occasione per combinare qualcosa. Morire è molto meno umiliante che perdere tutti i privilegi acquisiti senza alcuno sforzo per  questa generazione criminale per la quale “tutto si riduce ad una graduatoria di soldi e di potere”.

saviano2

Lo scrittore approfondisce poi il discorso sul dibattuto ius soli: “da una parte ci sono i miei personaggi che usano condotte criminali per vivere al massimo, diventando uomini senza scrupoli, anche se per poco, perché il mondo in cui vivono non permette di guardare al futuro. È tutto e subito, proprio come nel mondo dei social, dove non c’è il tempo di lasciar depositare nulla, tutto è virale, di istantaneo consumo. Così le loro vite, i soldi, il potere. Si contrappone la gioventù che  con me presentano Bacio feroce vogliono entrare attraverso la cittadinanza italiana. Sono figli di immigrati nati in Italia o che hanno vissuto gran parte della loro vita in questo paese, che qui hanno studiato e si sono formati. È cercano Il diritto e soprattutto l’identità di appartenere ad una comunità, come sola strada a garantire legalità. La legge deve tutelare un milione e 200mila persone, di cui 800mila bambini, che parlano, vivono e amano italiano”.

Questi ragazzi prima o poi riusciranno a realizzare i loro sogni e ad esprimere i loro talenti, e magari saranno costretti a farlo da un’altra parte, all’estero. E lo scrittore si pone la domanda : Perché farli andare via dopo che sono stati formati in Italia? Dopo che hanno investito le loro vite in Italia?

“I giovani italiani emigrano continuamente per lavorare con dignità. Non possiamo permettere che avvenga una seconda emigrazione solo per l’ottusità razzista di un Paese che non comprende quanto lo Ius soli significhi ricchezza – sottolinea Saviano– ogni anno 200mila di loro vanno all’estero per trovare un’opportunità, che fuggono da un sistema che non li accoglie”.

Tornando al romanzo, proseguono le vicende  della paranza dei Bambini che ha conquistato il potere, controlla le piazze di spaccio a Forcella, ma da sola non può comandare. Per scalzare le vecchie famiglie di Camorra e tenersi il centro storico, Nicolas ’o Maraja deve creare una confederazione con ’o White e la paranza dei Capelloni. Per non trasformarsi da predatori in prede, i bambini devono restare uniti. Ed è tutt’altro che facile. Ogni paranzino, infatti, ha la sua missione da compiere : Nicolas vuole diventare il re della città, ma ha anche un fratello da vendicare; Drago’ porta un cognome potente, difficile da onorare; Dentino, pazzo di dolore, è uscito dal gruppo di fuoco e ora vuole eliminare ’o Maraja; Biscottino ha un segreto da custodire per salvarsi la vita; Stavodicendo non è scappato abbastanza lontano; Drone, Pesce Moscio, Tucano, Briato’ e Lollipop sono fedeli a Nicolas, però sognano una paranza tutta loro… Fra contrattazioni, tradimenti, vendette e ritorsioni, le vecchie famiglie li appoggiano per sopravvivere o tentano di ostacolarli, seminando discordia direttamente in seno alle paranze.

Alla domanda posta dai ragazzi in sala :”Cosa possiamo fare noi lettori per poterti aiutare a divulgare la verità, a far conoscere la realtà che è racchiusa nelle tue storie?”

Saviano risponde:”Smettere di essere indifferenti, di comportarsi come questa faida tra bambini non avvenisse qui in Italia, quindi comunicare, parlare, discutere, approfondire, informarsi. Essere complessi, in sostanza perché solo dove esiste coscienza si può trovare un filo di speranza”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: bacio feroceGomorraius soliRoberto Savianoromanzo
Previous Post

La letteratura come adesione alla vita, secondo Nicola Lagioia

Next Post

Il piccolo Lincoln finisce nel Bardo, il limbo tibetano “terra di nessuno”

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il piccolo Lincoln finisce nel Bardo, il limbo tibetano “terra di nessuno”

Il piccolo Lincoln finisce nel Bardo, il limbo tibetano "terra di nessuno"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?