Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 25, 2017
in
Libri
March 25, 2017
0

L’amore prima di noi: le nostre emozioni attraverso i miti divini

L'amore tra miti, divinità e paure raccontato nel bel libro di Paola Mastrocola

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
amore divino

Daphne in fuga da Apollo chiede di essere trasformata in un albero

Time: 3 mins read

Il problema di tutto è l’AMORE che è scomparso. Perché A sta come amore, però M può stare come morte, O come odio, R come rancore, ma E – dobbiamo sperarlo – sta come emozione. Sì, è l’emozione che genera sempre l’amore. Ma sappiamo emozionarci ancora? Sappiamo innamorarci? Provare passione? Soffrire e gioire per amore?

La copertina del libro

Paola Mastrocola ci racconta L’amore prima di noi, edito da Einaudi, l’amore mitico. I miti non ci dicono come dobbiamo amare né ci indicano una via. I miti sono circolari come le rotonde stradali che tanto piacciono alla Ue e che ti permettono di imboccare qualsiasi strada, benché girare intorno ad una rotonda sia più pericoloso che girare intorno ad un mito. Anzi, più giri intorno ad un mito, più entri nella vita, come se un’atavica spirale ti risucchiasse. E credi di capire la vita fino a che un giorno non ti appare chiara la sua assurdità, perché la vita non è spiegabile.

Per quanto la psicologia si sforzi di inculcare regole esistenziali, non riuscirà mai a programmare la vita di nessuno. Ogni amore è diverso, unico, perché nasce da un’individualità, quel carattere che rende una persona diversa da tutte le altre. Ognuno di noi è singolo e quindi solo. Figurarsi poi se è una stella, un toro, un cavallo, un fiume. Apriti cielo: questo fa paura, va rimosso. Così noi abbiamo rimosso la nostra natura, giudicata non umana, non comprensibile. In fondo quando potevamo diventare animali, piante, pianeti avevamo una via d’uscita e smettevamo di girare intorno alla nostra vita senza viverla. Diventando altro, accettando il cambiamento, la metamorfosi, potevamo amare ed essere amati da un dio, da una dea. Potevamo vivere l’amore in un’altra dimensione, nel cielo o negli inferi, ma nella completezza del nostro essere.

Paola Mastracola, scrittrice, durante la trasmissione televisiva Che Tempo che Fa
Paola Mastrocola, scrittrice, durante la trasmissione televisiva Che Tempo che Fa

Forse abbiamo finito di poter essere tutto quando abbiamo cominciato a segnare i torti subiti, i crediti vantati, i confini delle nostre esistenze. Quando scrivi, codifichi e delimiti, regoli e quello che rimane fuori è mostruoso ed assurdo. Non puoi più trasformarti, correre all’impazzata nei prati come se fossi un cavallo o lasciarti scorrere come acqua. Devi avere un’unica forma ben visibile e riconoscibile. Quell’altro che vorresti essere, lo nascondi dentro. Così, per paura e vergogna di se stessi, è nato l’inconscio.

E’ lì che dimorano i miti e, se riuscissimo a guardarli in faccia, potremmo far pace con noi stessi. Ognuno – e questo è il bello – deve leggere il mito a modo suo. Leggendo l’interpretazione dei miti di Paola Mastrocola talvolta ti riconosci, talaltra ti sembra incongruente. Ma cos’è l’incongruenza se non la nostra vita? L’autrice ci racconta la sua, quello che lei ha capito vivendo. Però qualche volta esita: scrive di un mito “forse” è andato così, “oppure” cosà. No, si sceglie una storia e la si racconta fino in fondo, per viverla, per farla propria. Tuttavia Paola Mastrocola è sempre lirica: fa palpitare il cuore, ci tocca il fondo. Smuove l’inconscio, e ci fa bene leggerla. Non c’è altra autrice italiana vivente che riesca a raggiungere la sua altezza e le sue profondità. Salire è facile, sprofondare più difficile, quando si parla di anima. Mastrocola narrando i miti, ci racconta l’anima e il racconto non può che essere soggettivo. Attraversa l’amore come rapimento, ombra, fuga, sguardo, eccesso, divieto, viaggio, segreto, dono, mondo.

Clizia abbandonata dal Dio Sole nell'opera di Charles de la Fosse
Clizia abbandonata dal Dio Sole nell’opera di Charles de la Fosse

Dafne per sfuggire ad Apollo che l’insegue prega la dea di essere trasformata e diviene un lauro: “Non ha capito che l’amore è incontrare un dio”. Clizia vorrebbe che il Sole amasse solo lei, comincia ad inseguirlo e lui la evita. Poi scopre che ama un’altra. Si vendica della rivale e il dio le risponde da uomo: “Avrei continuato ad amare anche te… bastava avere la pazienza di aspettare. E l’umiltà di non ritenersi l’unica”. Gli dei, come chi si ritiene tale, sanno mostrare “la distanza tra chi ama e chi non vuole essere amato, il confine invalicabile”. L’autrice ci rivela che “amare un essere umano è per gli dei una paura immensa”. Temono di perdere l’immortalità innamorandosi? Sì, “l’amore passa per gli occhi e essere guardati è morire, diventare l’altro, fondersi con colui che guarda. Scoprire che siamo la stessa cosa”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: On a Journey to Find His Father, to Find Himself

byElisabetta de Dominis
Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: amoreApolloCliziaDafnedivinità grecheMitiPaola Mastracola
Previous Post

Col Trumpcare, la Casa Bianca affonda nella palude del GOP

Next Post

E.U.foria a Roma per i 60 anni dell’Europa: durerà?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

Latest News

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
Crisi in Kosovo: la NATO dispiega più truppe, gli italiani feriti migliorano

Crisi in Kosovo: la NATO dispiega più truppe, gli italiani feriti migliorano

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Europa unita 60

E.U.foria a Roma per i 60 anni dell’Europa: durerà?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?