Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 17, 2016
in
Libri
July 17, 2016
0

Dio è innamorato di una coatta. Parola di Giacomo Sartori

L'ultimo romanzo dello scrittore trentino dà voce a un dio spogliato della sua onnipotenza

Marco PontonibyMarco Pontoni
sirtori dio
Time: 4 mins read

Ora sappiamo chi è dio: è Giacomo Sartori. Bella forza direte, lo dichiara in questo libro fin dal titolo, anzi lo strilla, Sono dio, ci vuol tanto a capirlo? La scelta di far parlare dio in prima persona, dando voce alle sue divagazioni su temi che spaziano dalla bellezza del cosmo alla bruttezza dell’arte contemporanea, passando per la razza umana, impietosamente paragonata a tutte le altre specie viventi, produce un effetto inevitabile: quello di immaginare che nei monologhi interiori di dio l’autore ci abbia messo molto di sé. Ma potrebbe anche essere altrimenti. Certo è che il dio che ne esce è piuttosto simpatico, con una punta di cinismo che non guasta.

Di Sartori, scrittore e agronomo, originario del Trentino, da molti anni a Parigi, ci eravamo già occupati in passato, recensendo il suo Rogo, romanzo centrato sul tragico destino di tre donne di epoche diverse. Il registro, in questo nuovo lavoro edito dalla milanese NN (casa editrice che ha tradotto, fra gli altri, anche lo statunitense Kent Haruf) cambia.

Protagonista stavolta è un dio bonario, a volte dispettoso anche se non veramente irato, un dio che non accetta tutto e non sembra neanche tanto incline all’amore universale. Ma all’amore particolare? A quello sì. La molla della narrazione infatti è proprio l’amore, o quantomeno l’infatuazione per una comune mortale, una giovane motociclista post-punk, alta, magra dalla vita in su, un tantino sovradimensionata dalla vita in giù. La ragazza di mestiere fa la ricercatrice e, inoltre, vista la sua specializzazione in genetica, feconda le mucche. Come? Beh, infila una siringa con il seme del toro nella loro vagina e la guida esattamente fino alla cervice dell’utero, aiutandosi con la mano libera, che ha preventivamente introdotto nell’ano delle bestie. Un’immagine piuttosto forte, direte. Sì, ma non per dio. Che non si agita nemmeno di fronte ad un’altra stravagante usanza della giovane: quella di bruciare nel caminetto di casa, invece della solita legna, i crocifissi che ha staccato dalle pareti delle chiese e degli edifici pubblici. Robetta per un’atea professionista come lei e a ragion veduta, come scoprirà il lettore quasi in fondo al romanzo.

sartori dioLa narrazione è costruita sull’alternanza fra capitoli a tema, in cui l’io – anzi, il dio – narrante disquisisce su tutta una serie di questioni, a volte lamentandosi per i limiti imposti dal linguaggio terrestre, quello con cui ha scelto di esprimersi, altre brontolando sulle scelte degli umani, e capitoli centrarti invece sulla vicenda vera e propria del suo innamoramento. Come ogni buon dio che si rispetti, anche quello di Sartori tutto vede e tutto considera.  Incredibilmente, però, si fissa su una ragazza così: intelligente ma non geniale, gradevole ma non perfetta (molto meno delle ninfe, e anche delle mortali, predate dal vecchio Zeus), disinibita sul piano sessuale ma di sicuro lontana dal modello della femme fatale. Una ragazza che a suo modo dà la vita e quindi crea, un po’ come lui, ma lo fa in maniera meccanica, usando la tecnologia. E sì che avrebbe a disposizione le donne più straordinarie, del presente, del passato e del futuro, perché il concetto di tempo per dio è piuttosto elastico. Forse è questo il messaggio? L’onnipotente, uno che può avere tutto, alla fine se deve cadere cade sull’ordinario? Sul culo grosso, sui cannoli siciliani e l’anorgasmia di una giovane studiosa che sta per essere licenziata e non lo sa, che veste come una coatta e coltiva in gran segreto l’ambizione di scoprire una classe particolare di batteri in grado di produrre energia? Parrebbe di sì. Del resto, quando medita sull’opportunità di incarnarsi, dio pensa che farebbe cose normali: “Mi schiaccerei in mezzi di trasporto alle ore di punta, entrerei in centri commerciali strapieni, guarderei le serie televisive, stravaccato su un divano”.

Quel che è certo è che il dio di Sartori è uno che si fa coinvolgere, pur senza perdere del tutto la bussola. Un dio che si sorprende delle sue stesse reazioni, gelosia compresa. Che viene a patti con quel tanto di umano che c’è in lui. A partire dall’amore. Non quello perfetto, assoluto, incondizionato, che il dio del Nuovo Testamento (ma non del Vecchio) prova per l’umanità indifferenziata. Piuttosto l’amore parziale, imperfetto, a volte ridicolo (Amori ridicoli, vi dice nulla questo titolo?) proprio per quella creatura lì, con un nome e un cognome, un corpo, una storia, un destino. Il dio di Sartori infine cede alla tentazione delle tentazioni, quella di comportarsi come noi. Spia l’amata. Mette i bastoni fra le ruote ai suoi corteggiatori. L’aiuta.

Ma non muore per salvare gli uomini, anzi a questo estremo sacrificio non sembra proprio essere incline. Alla fine della fiera, per lui, non siamo tanto più importanti dei leoni marini, o delle stelle lontane. Siamo un esperimento mal riuscito, una specie strana, impossibilitata ad essere felice, troppo esposta alle malattie e troppo schiava dei suoi impulsi sessuali. Gli uomini, a ben guardare, hanno un’unica certezza: quella di dover morire. “In un certo senso – conclude dio – non voglio nemmeno più sentirli nominare”.

Ora aspettiamo la prossima provocazione. Ci permettiamo di suggerirla: un dio, finalmente, madre, anziché padre. Un dio al femminile. Ergo, una dea.

Giacomo Sartori, Sono Dio, NN, Milano, 2016.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: DioGiacomo Sartoriletteratura italianalibriscrittore italiano
Previous Post

Il golpe di Erdogan, autocratico e neofascista

Next Post

A Tale of Police, Figs and Considerate Thieves in Italy

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
police italy

A Tale of Police, Figs and Considerate Thieves in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?