Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 8, 2016
in
Libri
May 8, 2016
0

Ci sono un irlandese e un gallese a New York…

Manhattan e l'alcol: il doppio filo rosso che lega Behan e Thomas

Marco PontonibyMarco Pontoni
Ci sono un irlandese e un gallese a New York…
Time: 4 mins read

In questa  puntata abbiamo un irlandese – e un gallese – a New York. Accomunati dalla stessa passione per la scrittura. E per gli alcolici.

Parliamo quindi di due libri, uno appena uscito in Italia, per i tipi della raffinata 66th and 2nd, Un irlandese in America, di Brendan Behan (prima edizione, 1964), l’altro invece del 2003 (ma in questa edizione americana mi è stato regalato solo adesso, e quindi, mi sembra appropriato parlarne, tanto non è invecchiato), Dylan Thomas: a New Life, ovvero la biografia del grande poeta gallese scritta da Andrew Lycett.

un irlandese e un galleseIl libro di Behan è una chicca: sorta di diario impressionistico, racconta dell’arrivo a Manhattan di “un licenzioso, iconoclastico, ex rivoluzionario dell’Ira, tarchiato, sgualcito, arruffato drammaturgo di Dublino”, come scritto nel New York Times il 18 settembre 1960. L’arrivo di Behan, secondo le testimonianze dell’epoca, diede una scossa all’ambiente letterario newyorchese. In Italia, Luciano Bianciardi aveva tradotto nello stesso anno Ragazzo del Bornstal, romanzo autobiografico basato soprattutto sulle esperienze di Behan in un carcere inglese. Non si pensi però di trovare in questo libro pensose (o amare) riflessioni sull’imperialismo britannico e sullo sfruttamento a cui per secoli gli irlandesi sono stati sottoposti dai loro cugini inglesi. Behan aveva uno spirito cosmopolita, intriso di humor. “Non sono un prete ma un peccatore. Non sono uno psichiatra ma un nevrotico. Le mie nevrosi sono gli strumenti essenziali della mia sopravvivenza”. Così l’ex rivoluzionario si descriveva, e così è anche la sua scrittura.

Veloce, caustica, piena di vita. Contiene dichiarazioni d’amore senza riserve per New York, incontri con le celebrità di allora (come Kerouac e Ginsberg, che dichiara di apprezzare), digressioni sull’Irish Coffe, sul Gaelico, o sul folk suonato a Washington Square e dintorni (che invece detesta), battute fulminee come quella  scambiata con il direttore del Four Season (“Mi mostrò un quadro di Picasso (…) e mi disse: ‘Allora, questo non dimostra che siamo gente di larghe vedute? Dopotutto Picasso era un comunista’. ‘No’ – dissi io – ‘dimostra soltanto che non sareste capaci di fare questo maledetto quadro come l’ha fatto Picasso!'”).

Le descrizioni della città – molto diversa da quella attuale, non ancora gentrificata, attraversata da tensioni di ogni sorta, ma al tempo stesso elettrizzante – sono sulla medesima falsariga. Prendete questa: “Il Greenwich Village è l’unico vero quartiere latino di tutti i posti che conosco e anche dell’Europa occidentale. Dicono che sia pieno di sesso a pagamento e senza dubbio è un luogo di perversione. La perversione c’è a Londra come a Parigi, a Reykjavik come a East Jesus, Kansas. C’è perversione ovunque ma l’unica cosa eccitante che ho trovato nel Village è stata quando mi hanno offerto della marijuana. Purtroppo, la povera vecchia marijuana ha dovuto vedersela con un paio di bottiglie di Bourbon, quindi non saprei dirvi granché”.

Il libro contiene anche i disegni di Paul Hogarth, che accompagnano molto bene le parole di questo autore – anche drammaturgo e giornalista – scomparso prematuramente nel 1964, a soli quarantuno anni, minato dall’alcol. C’è dunque un doppio filo rosso che lega le due letture che vi propongo questa settimana. Il primo è naturalmente New York. Il secondo è l’alcolismo.

Qualche giorno fa, come vi dicevo, ho ricevuto in regalo la biografia di Dylan Thomas di Andrew Lycett (giornalista e autore di biografie fra gli altri su Gheddafi, Ian Fleming, Kypling), uscita in America per la Overlook Press, e più volte ristampata. Capita di rimanere stupiti dalle coincidenze: esattamente un anno fa ho visitato la casa natale del poeta, a Swansea, nel Galles, trascorrendo lì una serata bellissima in compagnia di un anziano rocker, Deke Leonard, ex-leader dei Man. L’accostamento fra un cantante rock e l’autore di Do not go gentle into that good night (poesia trasportata in musica da diversi artisti, fra cui un altro gallese, newyorchese d’adozione, mister John Cale)  è tutt’altro che peregrino: Dylan Thomas è stato la rockstar della poesia, per la sua vita sregolata e piena di demoni (ma anche di angeli), per il grande impatto che ebbero i suoi versi a livello mondiale, per il coraggio dimostrato nello sperimentare nuove strade, all’insegna della contaminazione, con la radio, la televisione, insomma, i nuovi media di allora.

un irlandese e un gallese a New York
Dylan Thomas al White Horse

Nei suoi soggiorni a New York, Thomas  si comportò secondo il canone dello scrittore maledetto, quello che molti autori avevano già creato a Parigi negli anni ’30, alternando letture pubbliche a libagioni rovinose al White Horse, in Hudson Street, e soggiornando nell’albergo degli artisti per eccellenza, il Chelsea Hotel. Il capitolo finale di questa eccellente biografia, The gates of Hell, racconta minuziosamente gli ultimi giorni – e le ultime ore – del bardo a Manhattan, fino all’entrata in coma (dopo l’assunzione di morfina prescrittagli dal medico per combattere gli effetti dell’abuso di alcol e farlo dormire) nella sua camera del Chelsea, con il successivo ricovero all’ospedale cattolico fra la 11th e la 7th Avenue. Erano le 1.58 antimeridiane del 5 novembre 1953. Il poeta sarebbe morto il 9 novembre, senza mai risvegliarsi.

Ma la vita – e la poesia – di Dylan Thomas contengono naturalmente molto di più dei suoi eccessi. Questo libro è prezioso per capirne la bellezza e insieme l’influenza postuma, in campo letterario ed extraletterario, fino ai giorni nostri. Ma è anche prezioso per ricostruire il percorso, straordinario nella sua normalità, di un ragazzo cresciuto nel Galles, non esattamente “nel cuore dell’azione”, quindi, figlio di un insegnante di lettere inglesi che aveva a sua volta coltivato qualche ambizione letteraria e di una casalinga, le cui radici famigliari affondavano nel mondo rurale (dal quale Thomas trasse tante suggestioni).

Un percorso che ancora oggi continua ad appassionare, e a commuovere.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: alcolismoAndrew LycettBrendan BehanDylan ThomasletteraturalibriNew York
Previous Post

Isole Aran, l’Irlanda alla fine del vecchio mondo

Next Post

L’Antimafia con le corna a posto e noi col dolore fitto

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
antimafia

L'Antimafia con le corna a posto e noi col dolore fitto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?