Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
April 5, 2016
in Homepage
April 5, 2016
0

Natalia Ginzburg e il mestiere di scrivere

L'Istituto Italiano di cultura e Nanni Moretti ricordano Natalia Ginzburg a 100 anni dalla nascita

Eugenia PaulicellibyEugenia Paulicelli
natalia ginzburg
Time: 4 mins read

el 2016 ricorre il centenario della nascita di Natalia Ginzburg e l’Istituto Italiano di Cultura di New York giovedì 31 marzo, ha commemorato la ricorrenza con un evento alquanto inaspettato. L’evento ha messo insieme Nanni Moretti, il poeta Valerio Magrelli e l’italianista Stefania Lucamante.

Il regista Nanni Moretti ha letto da alcune opere di Natalia Ginzburg: il romanzo epistolare Caro Michele (1973) che ha come sfondo il terrorismo degli anni Settanta e un testo da La mia psicanalisi. Entrambi sono testi per certi versi idiosincratici e che trattano della morte di persone care ma anche dell’ostinata ricerca di se stessi al di fuori delle regole. Regole stabilite dalla scienza, compresa la psicanalisi o dalla storia. Infatti emerge forte da questi scritti, che l’unica legge e regole seguite dalla scrittrice sono quelle che appartengono alla dimensione intima e profonda della scrittura. Appunto il suo “mestiere di scrivere,” il titolo di uno dei suoi testi contenuto nella raccolta Le piccole virtú (1962).

Natalia Ginzburg nanni morettiAscoltare Nanni Moretti leggere i testi di Natalia Ginzburg è stato bello, soprattutto i passi in cui sono descritte emozioni forti che vengono mitigate con il filtro dell’ironia e anche il compiacersi dei propri limiti, errori e mancanza di un sentimentalismo anche di fronte alle più grosse tragedie della vita, quel detestare di farsi veder piangere dagli altri e tenersi il dolore quasi custodito nella propria intimità. L’intimità dei propri pensieri che si materializzano con la scrittura. Non avevo mai pensato infatti che lo stile di alcuni personaggi di Nanni Moretti (soprattutto ho pensato al suo ultimo, stupendo, Mia madre), potesse in qualche modo incontrarsi e trovarsi con lo stile di Natalia Ginzburg. Il cinema di Nanni Moretti è anche un cinema molto parlato. E mentre il regista leggeva le riflessioni sulla memoria, sui gesti mancati, le parole dette o quelle lasciate non dette, contenute nelle lettere di Caro Michele, non potevo non pensare ad alcuni momenti di introspezione e tentativi di capire una persona che ci sta lasciando, come la propria madre, contenuti nel suo film a breve in uscita negli Stati Uniti.

Ma torniamo a Natalia Ginzburg e al suo mestiere di scrittrice. Non è un caso che la Ginzburg sottolinei la parola mestiere che implica una serie di significati nelle lingue romanze. Nella lingua latina mestiere è una parola associata al lavoro manuale, il risultato di un laboratorio artigianale che implica la competenza di mansioni tecniche. Ma la parola mestiere è anche collegata a mysteriu/misterioso da cui deriva anche ministeriu. Questa combinazione appare nei testi religiosi latini nel Medio Evo. Nella lingua gallo romanza, il significato di mestiere si estende anche a “bisogno” o “all’essere necessario.” Tutte queste connotazioni sembrano essere parte integrante alla visione ed esperienza della scrittura descritta dalla Ginzburg. Vi è implicita una idea del “fare,” dello scrivere come un processo che collega il lavoro paziente e meticoloso dell’artigiano con il lavoro dell’intellettuale. La mente e il corpo, il lavoro manuale e intellettuale, sono per Ginzburg, così come per altri intellettuali antifascisti della sua generazione come Cesare Pavese, strettamente collegati. Cesare Pavese, con cui Ginzburg condivide anni di lavoro presso Einaudi nel dopoguerra insieme a Italo Calvino, aveva definito lo scrittore come “operaio della fantasia,” e non a caso aveva intitolato il suo diario con Il mestiere di vivere: Diario 1935-1950.

Dunque c’è una ricerca attenta delle parole e del loro peso e delle loro valenze semantiche che contraddistingue il lavoro dello scrittore. La letteratura dunque è il campo e il laboratorio privilegiato per sperimentare con la lingua e anche la fucina dove forgiare parole e metodi nuovi per capire se stessi, la realtà, la storia. La scrittura letteraria contribuisce in maniera unica alla riscrittura della storia con nuove e inedite cornici interpretative. Non a caso il romanzo “storico” e autobiografico Lessico Famigliare pubblicato nel 1963, pone l’accento fin dal titolo sulla parola “lessico,” quasi una definizione scientifica o tecnica delle parole, e “famigliare” dall’altra come a smorzare l’autorità delle stesse parole. Infatti come ha giustamente sottolineato Valerio Magrelli, nella serata all’Istituto di Cultura, Natalia Ginzburg ripensa il lessico e lo colora di quella intimità che contraddistingueva le conversazioni e le memorie della sua famiglia, la cui dimensione intima e privata si intreccia alla storia dell’Italia durante il regime fascista e gli anni dell’immediato dopoguerra. E la storia nella scrittura della Ginzburg si nasconde in dettagli quotidiani e inaspettati, in gesti di ogni giorno, in idiosincrasie, come quando descrive la maniera schiva e introversa di Cesare Pavere e la sua maniera di porgere la mano per i saluti o il modo in cui si annodava la sciarpa. La ritrosia e la grande lucidità intellettuale di Cesare Pavese, l’eleganza della sua scrittura sono identificate con la città di Torino nello stupendo ritratto che scrive dopo il suicidio dell’amico e pubblicato nelle Piccole Virtù.

La letteratura, e si vede bene nell’opera di Natalia Ginzburg, aiuta a capire le qualità della memoria ma anche il suo valore cognitivo sia per l’individuo che per la collettività. Tra i neuroscienziati, è stato Oliver Sacks a evidenziare che la qualità essenziale della memoria non è quella di “riprodurre” ma invece quella di “ricostruire.” È proprio questo atto di ricostruzione di pezzi, frammenti, parole e gesti che abita il lavoro della scrittura che materializza quello che come essere umani facciamo inconsciamente o meno, ogni giorno. Il lavoro di ricostruzione significa anche scoprire nel presente cose ed eventi di cui non avevamo coscienza e la scrittura a volte quasi “misteriosamente” rivela proprio questi angoli bui e polverosi della memoria e del passato. La scrittura è un processo complesso e il mestiere di scrivere descritto dalla Ginzburg è, tutt’oggi, un manifesto che valorizza non solo l’etica del lavoro ma anche le qualità speciali della letteratura a rilevare quello che della storia e di noi stessi resiste alla rappresentazione, alla facile visibilità e spettacolarità. Scrivere vuol dire approfondire le pieghe della nostra intimità, scavare nelle ferite, esporre gli angoli in ombra e far parlare anche coloro che sono e sono stati soppressi dalle storie ufficiali. Il mestiere di scrivere per Natalia Ginzburg è un appello a non dimenticare e anche a continuare a cercare parole nuove per raccontare e raccontarsi.

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenia Paulicelli

Eugenia Paulicelli

Scrivere è stata la mia passione da sempre, il mio rifugio e anche uno strumento per viaggiare ed esplorare. Questa passione mi ha portata in America dalla Puglia dove sono nata. Sono Professore ordinario al Queens College e al Graduate Center, City University of New York, direttore del programma di Fashion Studies che ho fondato. Insegno cinema, letteratura e arti visive, Rinascimento, women’s studies, moda, cultura del made in Italy. Libri recenti: Italian Style: Fashion & Film (2016); Fashion is a Serious Business (in Italia, La Moda é una Cosa Seria). Occuparsi dell’Italia a New York significa poter portare con sé la propria casa: la lingua e la cultura. È come andare restando, un sogno di libertà che racconto con la mia scrittura e i miei progetti.

DELLO STESSO AUTORE

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, the Theatricalization of Fashion: The Exhibition at the Met

byEugenia Paulicelli
“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

byEugenia Paulicelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Cesare Paveseletteratura italianaNanni MorettiNatalia Ginzburg
Previous Post

Memory, Natalia Ginzburg, and the Voice of Nanni Moretti

Next Post

I cinquecento anni dell’Orlando furioso tra finzione e realtà

DELLO STESSO AUTORE

Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli

Latest News

Le prime parole di papa Leone XIV: la pace sia con voi

Chi è Papa Prevost, Leone XIV, il primo pontefice statunitense

bySerena Sartini
Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

Ecco i primi appuntamenti del nuovo Pontefice

byPietro Savarese

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
orlando furioso

I cinquecento anni dell’Orlando furioso tra finzione e realtà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?