President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 24, 2016
in
Libri
January 24, 2016
0

Pane al pane

Giovanni Soldati e gli amici artisti discutono di pane e vino

Luigi TroianibyLuigi Troiani
pane-al-pane-soldati
Time: 3 mins read

Il regista e scrittore Giovanni Soldati ha messo su una combriccola di figure dello spettacolo per scrivere, conversando, un libro  celebrativo del pane, ingrediente irrinunciabile dell’italico modo di vivere. Sullo sfondo fa risuonare lo sbicchierare di Vino al vino di papà Mario. “Le storie di farina, vino e amori con gli amici di una vita”, sottotitolo a Pane al pane (Infinito edizioni, 2015), sono proposte al lettore come corale celebrazione dell’umile quanto buonissimo, eterno nostro nutrimento.

La galleria di voci è un inno alla simpatia. Dalla compagna Stefania Sandrelli, che firma l’introduzione, a Olmi, Rosi, Paoli, Arbore, Vanzina, Scola poco prima di andarsene, Bertolucci, Nino Benvenuti; ai tanti altri, coinvolti a raccontare e commentare di croste e molliche, sapori e odori, lieviti oli e sali, ambienti e atmosfere, cucine legni e gas di mille cotture. Attraverso interventi e racconti il pane, da cibo diventa vita e abitudini, cultura, lo stile e il modo d’essere e di esprimersi di tutti noi italiani: ricchi e poveri, patrizi e plebei, infami e misericordiosi, uomini e caporali (giusto Totò manca nel libro, ma non ha fatto in tempo!), uomini veri mezz’uomini ominicchi ruffiani e quacquaraquà.

L’Italia è anche il suo cibo, con alcuni irrinunciabili nella ricchissima offerta: l’olio d’oliva, la pasta, la bufala, il pane e il vino appunto. Sbagliano gli americani a ridurre tutto questo ben di Dio a una questione di dieta a punti, la celebrata dieta mediterranea, e giro vita. C’è ben altro. Dobbiamo risalire l’arco della storia per  capirci qualcosa. Chicchi di cereali sono stati trovati nelle caverne dei primitivi; successivamente gli antichi egizi hanno messo il lievito, i greci l’olio d’oliva e gli aromi, i latini altri lieviti, e il vino! nel senso che facevano colazione inzuppando pane nel vino.

Con ebraismo e cristianesimo il simbolismo del pane (e del vino) come autenticità fratellanza (spezzare il pane) vita (la manna mosaica, la promessa eternità del pane-corpo di Gesù), trasmesso dai Testamenti porta l’alimento dentro la sfera del sacro e lo fa divenire il dono da chiedere al Padre: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. I poveri avrebbero guardato al “tozzo di pane” come ricompensa del lavoro e lenimento della miseria. I credenti l’avrebbero vissuto come testimonianza del legame tra natura e divinità. Nell’età media, grazie anche a questa cultura, nobili e monaci preservarono i chicchi e la vite che i pesanti zoccoli degli invasori nomadici mettevano a rischio.

Quando Mario Soldati nel 1956, due anni dopo l’apertura delle ostilità televisive in Italia, realizza e manda in onda l’inchiesta Viaggio lungo la Valle del Po alla ricerca dei cibi genuini, cibo e vino transitano, anche per il grande pubblico, nell’antropologia e nella sociologia, un lavoro completato, nei decenni successivi, con i tre volumi di Vino al vino, che raccontano l’Italia di quegli anni di trasformazione e conflitti attraverso “i misteri del vino”.

Giovanni ha ricominciato dove il padre aveva messo punto, allestendo, con i personaggi che hanno contribuito, un libro che è piacere e gioia per il lettore, come il pane buono e il vino buono lo sono per il palato. Tra i ricordi, il pane di Sicilia: il “cunzato a corona di Capo d’Orlando”, gli “scuccuzzù, palline di grano saraceno”, gli “spiedini di gamberetti dal baffo rosso lungo sessanta centimetri, provenienti dal Canale di Sicilia, adagiati su del pane duro che s’imbeveva del loro sugo di cottura”. E lo “speciale tipo di pane scuro cotto a legna con sopra semi di papavero e cumino, davvero unico”, gustato insieme a Stefania in occasione del premio Cordio.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: artisticucinaDietaGiovanni Soldatilibrimangia e bevi
Previous Post

New York sommersa da Snowzilla

Next Post

Denaro tra i mandanti delle stragi Falcone e Borsellino

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi
Mondiali nuoto: Italia d’oro nella 4×100 mista uomini

Mondiali nuoto: Italia d’oro nella 4×100 mista uomini

byAnsa

New York

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Gli autovelox di New York funzioneranno giorno e notte: firmata la legge

byGennaro Mansi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
matteo-messina-denaro-mafia-

Denaro tra i mandanti delle stragi Falcone e Borsellino

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In