Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 29, 2015
in
Libri
June 29, 2015
0

Col vino nella valigia di cartone: i viticoltori italiani alla conquista del mondo

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Expo non è solo padiglioni, ristoranti e lunghe camminate. E’ anche occasione di convegni, conferenze, incontri che a gran parte dei visitatori potranno rimanere indifferenti ma che, invece, offrono importanti occasioni di apprendimento e di scoperte piacevoli.

Mi è successo due volte nel corso delle mie visite. Durante la prima si parlava di come “esportare la dolce vita”, in particolar modo in Cina. Durante la seconda, ho assistito al convegno Pane e vino. Il contributo della mobilità italiana all’alimentazione mondiale organizzato dalla Fondazione Migrantes, presso il Conference Centre. L’incontro si prefiggeva lo scopo di approfondire come l’emigrazione italiana abbia influito sull’alimentazione mondiale. Il tema, pertanto, si mostrava molto italico. Oltre alla presentazione del volume il Rapporto Italiani nel mondo 2014, di cui abbiamo già parlato su queste pagine, ne veniva presentato un altro, particolarmente interessante, Nel solco degli emigranti: i vitigni italiani alla conquista del mondo (Bruno Mondadori Ed.). Ne discutevano, tra gli altri, le due curatrici, Flavia Cristaldi e Delfina Licata.

LibroEd è proprio di questo libro, nato dalla collaborazione tra Migrantes, Società Geografica Italiana e Sapienza Università di Roma, che vogliamo parlare. Non solo perché si tratta di un gran bel libro, in primis per i contenuti, ma anche perché edito in formato di grande qualità per carta, fotografie a colori, impaginazione. Si tratta, come dice la quarta di copertina, di “un viaggio intorno al mondo alla ricerca dei vitigni italiani coltivati dai migranti in ogni angolo del Pianeta”. Perché gli emigrati italiani partivano con la valigia di cartone, ma dentro la riempivano di futuro e di sogni, ed anche di talee tra i panni o addirittura tra le patate per mantenerne l’umidità durante il lungo viaggio. Si portavano, quindi, un tralcio di vite, segno di un memoria che non doveva svanire ma continuare a vivere, piantata, nelle nuove terre. Segno di continuità e rinascita.

Ventisei autori, geografi, sociologi, storici, enologi, agronomi, architetti, demografi, giornalisti raccontano storie, immagini di emigranti in diciannove paesi, che hanno fatto della vigna la loro storia e quella del paese dove si sono recati. Raccontano pezzi d’Italia nel mondo fatti di meravigliosi filari di vite curati con amore e duro lavoro, paesaggi ridefiniti da mani italiche come quelli del paese di provenienza.

San Fernando Valley, California, USA.

I vitigni della San Fernando Valley, California, USA, sono staticreati da viticoltori italiani che hanno riprodotto le metodologie usate in patria

Come scrive il presidente della Società Geografica Italiana, Sergio Conti, dalla lettura possiamo: “Scoprire che una cultura, un territorio che si pensava diverso o alieno, può mostrarsi invece a noi prossimo, se non addirittura parente”. Quell’estraneità sfuma attraverso le storie di chi è emigrato dall’Italia, organizzando e adattando le proprie conoscenze, in questo caso, di coltivazione e produzione vitivinicola, perché, come scrive Flavia Cristaldi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza, “lasciare l’Italia per un’altra terra non vuol dire lasciare sul suolo nativo anche le abitudini e le tradizioni. Anzi, proprio l’abbandono fisico del Paese finisce per far aggrappare i migranti alle vecchie tradizioni nella ricerca di una nuova identità”. Così l’irrinunciabile desiderio di una bottiglia di vino sulla tavola spinge, chi dall’Italia se ne era andato, a disboscare le nuove terre, a togliere i massi per renderle coltivabili, ad ararle per poi iniziare la trafila della coltivazione e produzione. Argentina, Brasile, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Germania, Sud Africa, Uruguay, ma anche India, Capo Verde, Maghreb e Cina, sono alcuni dei luoghi raccontati nel libro, dove i saperi tradizionali si mescolano con l’ingegno e la dura lotta con l’ambiente, in particolar modo con quelli meno generosi: troppo freddi o troppo caldi, con poche piogge o indisponibilità di acque per l’irrigazione.

Vitigni a 2000 metri sulle Ande, in territori più aridi come in Libia o Tunisia, dove arrivavano clandestini, nascosti in barconi italiani da impiantare nel continente africano, perché i francesi non ne permettevano l’entrata per non creare concorrenza con le loro produzioni.

Come cambiano i tempi!

Tante sono le storie e gli aneddoti in grado di sorprendere, di far riflettere. Far toccare con mano un mondo, quello dell’emigrazione italiana, spesso dimenticato, sottovalutato dalla politica, dai testi scolastici e dagli italiani stessi. Ed invece questo libro, scrive Delfina Licata, è l’occasione per scoprire “esperienze e competenze che hanno origini lontane e che finiscono col tessere un filo rosso che diventa la storia di un Paese, l’Italia, spesso offeso gratuitamente dagli stessi italiani, quando non vengono riconosciuti i meriti di una indiscutibile genialità che riesce a mettersi in pratica e farsi notare soprattutto lontano dai confini nazionali”. Il vino e la coltivazione della vite sono protagonisti della storia degli italiani nel mondo, e lo fanno raccontandoci un “lavorio silenzioso di metissage che gli italiani hanno portato avanti in ogni luogo del mondo…di patchwork culturale e identitario in cui l’italianità è facilmente o difficilmente riconoscibile”. Infatti, ai nostri occhi, essa diventa italicità.

Concludiamo, ricordando che se c’è una cosa che contraddistingue gli italiani dagli altri è che hanno conquistato il mondo con il lavoro e non con la forza delle armi e degli eserciti. E questo libro ce lo racconta in maniera esemplare. Complimenti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: emigrazioneenologiaExpoimmigrazionevinoviticoltori
Previous Post

Dove lo metti il giuramento di Ippocrate?

Next Post

Quando il cinema del reale parla albanese: Bota Cafè, l’Albania dimenticata

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Catania grazie a Nuova Acropoli rinasce un angolo abbandonato della città

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?