Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 17, 2015
in
Libri
May 17, 2015
0

Trattate male: un esempio di graphic novel, anzi graphic journalism

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 5 mins read

Benin City, Nigeria. In una casa si sta svolgendo un rito. Una sacerdotessa, una maman, fa ripetere ad una ragazza una serie di frasi, come: "Se mi viene in mente di scappare, il dio di notte e il dio di Isango mi uccideranno". O anche: "Se mi viene in mente di portare queste persone che mi hanno comprato dai carabinieri, il dio di notte e il dio di Isango mi uccideranno".

Non ci vuole molto a capire qual è la situazione: l'iniziazione di una delle tante ragazze che gli organizzatori della tratta si apprestano a portare in Europa per farla prostituire. Detta in maniera un po' più sofisticata, vediamo l'utilizzo di un sapere tradizionale, legato alla magia (ma questa magia è davvero parte della tradizione? Forse no, forse è semplicemente il suo uso strumentale) per rafforzare e legittimare una pratica del tutto contemporanea, inserita nei circuiti della criminalità globale.cop

Ho scritto vediamo perché in effetti non stiamo parlando di un romanzo o un saggio, ma di un fumetto, pur se con una lunga appendice scritta: Trattate male, pubblicato dalla Round Robin editrice di Roma, interessante esempio di graphic novel, ma potremmo anche chiamarlo grapich journalism, dal momento che la storia non è inventata.

Pur seguendo il filo conduttore di una vicenda umana, quella di Label, ribattezzata dai suoi sfruttatori Princess, Trattate male ricostruisce infatti un'indagine avviata nel 2007 dal ROS de L'Aquila e il processo che ne è seguito. L'esito è di quelli che fanno scuola: per la prima volta, con la confisca dei beni sequestrati agli aguzzini, sono state risarcite 17 donne nigeriane vittime della tratta, con una provvisionale immediata di 50.000 euro.

Le tavole immediatamente successive a quelle che illustrano il rito di cui sopra ne spiegano, attraverso le parole di un magistrato, la funzione, quella di una sorta di contratto giuridico-religioso che dice: io ti porto in Italia , tu con il lavoro mi restituirai il debito contratto. La ragazza, prima di partire, non conosce ancora quale sarà questo lavoro, ma lo capisce quasi subito. C'è innanzitutto il viaggio attraverso il Sahara, assieme a tanti altri migranti clandestini, alla volta della Libia, un viaggio di circa 3 settimane, dove la giovane donna comincia a sperimentare le prime violenze, "propedeutiche" alla vita che dovrà fare una volta giunta a destinazione. Arrivata in Libia, Label, assieme alle altre che sono con lei, è costretta a prostituirsi, in attesa di salpare su un barcone. Impossibile rifiutarsi, a meno di non voler essere picchiata e comunque violentata. Impossibile tornare indietro. Sulla sua sorte pesa anche il ricatto affettivo: se non sottostai ai voleri di chi gestisce la tratta, le viene detto, la tua famiglia la pagherà cara.

Sbarcata in Italia, dopo l'attraversamento del Mediterraneo, Label è ancora più sola, e senza scampo. L'organizzazione la prende in consegna e la avvia al suo destino: "battere" sulla strada provinciale Bonifica del Tronto, sorvegliata da vicino da un'altra maman e dal suo compagno.

Una ordinaria "storia sbagliata", insomma. Che cosa successe, di nuovo, in realtà, nel corso di quell'indagine?

t1Intanto, che vennero raccolte delle intercettazioni telefoniche, da cui emerse fra le altre cose la disperazione dei capi della tratta per aver perso un "carico" di ragazze nel corso di un naufragio. Ed infatti, in seguito, le ragazze più belle vennero fatte arrivare in Italia via aerea, con un visto falsificato (la cosa che ignorano la maggior parte delle persone che parlano di migrazioni è che il grosso dei migranti arriva in Europa via terra, attraverso i Balcani, o con l'aereo, non sui barconi).

I quattro anni d'indagini del ROS de L'Aquila hanno consentito insomma di ricostruire con dovizia di particolari questo e altri dettagli relativi alla tratta dalla Nigeria, il paese più popoloso dell'Africa subsahariana, sospeso fra la ricchezza per pochi garantita dal petrolio (quel petrolio che nel 1995 costò la vita allo scrittore Ken Saro Wiwa, per avere denunciato i disastri causati dallo sfruttamento dei giacimenti nel delta del Niger) e la povertà di gran parte della popolazione. Un paese piagato inoltre, nelle regioni del Nord, dalla violenza di matrice jihadista di Boko Haram.

Le tavole in bianco e nero ricostruiscono, con tratti semplici e piani, "una storia che non vuole dare nessun adito al voyeurismo”, come scrive Igiaba Sciego nella sua introduzione. Non ci sono scene di sesso. La violenza è tutta nelle parole, nei volti dei 'cattivi', nelle umiliazioni subite da Label. Non c'è nulla di gratuito o che gli autori danno in pasto al sensazionalismo". E soprattutto, è una storia che per una volta finisce bene, con una sentenza della Corte d'Assise dell'Aquila che fece epoca; ma per quante altre si può dire lo stesso? Poche; ben vengano dunque, iniziative come questa e ben venga anche la Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta istituita da Papa Francesco, celebratasi per la prima volta quest'anno, l'8 febbraio, nella ricorrenza di santa Giuseppina Bakhita, schiava sudanese nata nel 1869 nel Darfur, liberata grazie al console italiano a Khartum Callisto Legnani e divenuta religiosa canossiana, canonizzata nel 2000.

t2Le cifre, in una materia così delicata e in gran parte "sommersa", sono ovviamente opinabili. In ogni modo, secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), e l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), fonti citate anche dalla Santa Sede, circa 21 milioni di persone nel mondo, spesso povere e vulnerabili, sono vittime di una qualche forma di tratta, sia essa a scopo di sfruttamento sessuale o di riduzione al lavoro forzato, sia essa funzionale ad altre pratiche criminali come l'espianto di organi, l'accattonaggio forzato, la servitù domestica, l'adozione illegale. Nella maggior parte dei Paesi mancano legislazioni adeguate contro la tratta. A loro volta le vittime sono spesso restie a denunciare i propri sfruttatori anche in presenza di strumenti e strutture che potrebbero tutelarle. D'altro canto, sempre secondo fonti ufficiali, per trafficanti e sfruttatori la tratta di esseri umani è una delle attività illegali più lucrative al mondo: rende complessivamente 32 miliardi di dollari l'anno ed è il terzo business più redditizio, dopo il traffico di droga e di armi.

Due parole sugli autori del libro. Laura Bastianetto, giornalista, è portavoce della Croce Rossa italiana. Sua è la lunga appendice al fumetto, che oltre a raccontare i dettagli dell'inchiesta giudiziaria spiega al lettore chi sono le vittime della tratta ("alcune sanno quel che andranno a fare, ma probabilmente non ne conoscono fino in fondo i dettagli. Altre vengono vendute dalle proprie famiglie. Altre ancora credono davvero all’El Dorado all’inizio e poi a un certo punto non hanno più la capacità e la forza per poter tornare indietro"). Valerio Chiola, l'autore delle tavole, si è diplomato alla sede romana della Scuola internazionale di comics, nel 2010. Lavora come fumettista, illustratore e grafico e organizza a Roma corsi sul fumetto.

Nell'era di internet, dei social network, del multimediale, il fumetto, da solo o in associazione con altri strumenti, può rappresentare una strada percorribile per chi ancora non ha rinunciato a raccontare la cronaca, una strada che non sostituisce, ma certamente può affiancarsi a quelle percorse dagli autori di reportage per carta stampata o radio-tv.

 


Laura Bastianetto e Valerio Chiola, Trattate male, Round Robin editrice, 2014.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Boko HarameditoriaGraphic NovellibriRound RobinTrattate Male
Previous Post

Disperazione “nativa”

Next Post

A 70 anni dall’atomica sul Giappone, all’ONU si cerca di eliminare la minaccia nucleare

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nanni Moretti: A Generational Director

“Mia madre”: la delicata cognizione del dolore di Nanni Moretti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?