Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 19, 2015
in
Libri
April 19, 2015
0

Barbara Bonomi Romagnoli: Irriverente e libera

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

L'irriverenza disturba, irrita. Ma la libertà terrorizza. Quando poi questi due termini si coniugano con la parola femminismo il gioco è fatto: siamo in presenza di un'arma micidiale. Il libro di Barbara Bonomi Romagnoli, pubblicato da Editori Internazionali Riuniti, si colloca decisamente dalla parte della scrittura militante. E' un libro dedicato – come recita il sottotitolo – ai femminismi del nuovo millennio, ma è anche un libro che incrocia il percorso di gruppi di protesta e di lotta, "come si suol dire, misti: contro le guerre, contro il razzismo e lo sfruttamento delle persone immigrate, contro la globalizzazione liberista". Perché i femminismi, rigorosamente al plurale, "suggeriscono pratiche e politiche che intendono trasformare la vita di tutti: maschi, femmine, maschi che diventano femmine, femmine che si sentono maschi". Irriverenti e libere

Ciò che ne esce è un quadro aggiornato anche se per forza di cose non esaustivo delle vicende, delle esperienze, delle sperimentazioni dell'universo femminista degli ultimi 10-15 anni, articolato in 19 capitoli. I criteri di selezione sono stati due: in primo luogo, portare allo scoperto storie che non sono state sotto i riflettori dei media, o vi sono state in maniera marginale, e poi evidenziare percorsi che, pur partendo dall'Italia, hanno intrecci e connessioni con situazioni internazionali, a partire dal movimento no-global, nato naturalmente a Seattle alla fine degli anni '90 (e oggetto anche dei tragici fatti del G8 di Genova tornati recentemente sotto i riflettori dell'opinione pubblica europea).

Ma spazio viene dato anche a realtà ed esperienze che con il femminismo hanno un rapporto controverso, dalle Lucciole di Pordenone, primo comitato per i diritti delle prostitute, nato in nel 1982, al vasto panorama dei movimenti gay-transgender-bisex.

Alcune posizioni oggi risultano datate, e si prestano a chiavi di lettura diametralmente opposte rispetto a quelle per cui erano state originariamente pensate. Trent'anni fa, quando Carla e Pia, del movimento pordenonese, rivendicavano il diritto all'autodeterminazione sessuale, e quindi anche ad usare il sesso a pagamento come mero strumento per guadagnarsi da vivere, le loro tesi potevano risultare sanamente provocatorie, in un paese immobilizzato dall'ipocrisia quale era (ed è a tutt'oggi) l'Italia. Adesso, di fronte al dilagare delle escort, dei bunga-bunga, dei diari pubblici di "studentesse" che raccontano con un filo di compiacimento quanto sia facile pagarsi gli studi universitari e anche qualche svago in più prostituendosi, non c'è chi non veda come quelle tesi siano state perfettamente assimilate dal sistema, e siano anzi ad esso perfettamente funzionali. Cosa c'è di più "capitalista" (sono costretto a mettere tra virgolette questo termine, talmente difficile sembra essere diventato oggi usarlo in un'accezione critica) di una escort? Il sesso a pagamento è del tutto funzionale ad una società fatta di persone impegnate soprattutto ad essere competitive, ad inseguire i miti e i bisogni indotti del mercato globale, a consumare: è semplice, veloce, chiaro, poco impegnativo, non costringe a confrontarsi con l'altro, a perdere tempo con i sentimenti, a decifrare tra le pieghe del proprio vissuto ciò che si è o ciò che si è diventati.

In altri passaggi, invece, il libro è un vero godimento: scritto come un reportage, inframmezzando interviste, cronache, stralci di volantini, parti di siti web e naturalmente esperienze dirette, ci porta a fare conoscenza con vicende forse "minori", ma non per questo meno significative. Come quella del Sexyshock. Siamo in quella città irriducibile, unica in Italia, sempre radicalmente alternativa (nonostante i tanti tentativi di normalizzazione) che è Bologna: il 30 giugno 2001 circa tremila donne invadono con abiti colorati le vie del centro, per difendere i consultori pubblici e la legge 194 sull’interruzione di gravidanza. "Quel giorno – racconta Bonomi Romagnoli – nasce l’idea del progetto Sexyshock che, qualche mese dopo, a dicembre, entra all’interno di uno spazio occupato per creare un laboratorio politico aperto alle donne(…) inaugurando uno stile leggero e provocatorio che rompe anche con la tradizione dei movimenti femministi italiani". Frutto di questa esperienza, il primo sexy shop autogestito da donne e rivolto alle donne in Italia, un luogo che è più di un punto vendita, ovviamente, ma uno spazio per parlare di sesso e sessualità in maniera consapevole e creativa, senza le pesantezze dell'autocoscienza degli anni Settanta ma cercando di mettere tutte/i a proprio agio (un po' sul modello di uno spazio analogo a Londra).

Il femminismo degli anni 2000 è irriverente anche nei confronti dei propri compagni di strada, compresi quelli che all'interno dei vari movimenti si sono ritagliati la loro fetta di gloria, come Casarini & co. , per non dire di gente più truce come i Black Bloc: è il caso delle due autrici (che hanno accetato di farsi intervistare nel libro ma scegliendo di rimanere anonime) di La disobbedienza ha le zinne, storico documento provocatorio (storico nella misura in cui lo possono essere state, ad esempio, certe fanzine negli anni '70) uscito dopo i fatti di Genova. Un testo in cui si rivendicava addirittura il ruolo creativo – e quindi "rivoluzionario" – del concepimento, inteso nell'accezione più ampia possibile del tema, di contro alle pratiche più apertamente conflittuali dei movimenti. Senza alcun "buonismo", tuttavia: "Noi non eravamo a favore o contro la violenza a priori. Semplicemente pensavamo che lo scontro di piazza potesse essere una strategia in alcuni casi utile, ma che il più delle volte taglia fuori tantissime persone che non potrebbero e/o vorrebbero partecipare alla protesta secondo le modalità della aggressione fisica. La violenza può essere utile e necessaria ma non si esaurisce nello scontro fisico, e soprattutto deve essere pensata in maniera collettiva e orizzontale, non restare appannaggio di pochi (avanguardie o schegge impazzite)".

Un bel compendio, insomma, questo libro, che ritrae un universo disordinato, contraddittorio, sempre "alternativo", ritratto con lucido affetto. Fuori dalle riviste mainstream, fuori dai salotti televisivi.

 

Barbara Bonomi Romagnoli, Irriverenti e libere – femminismi del nuovo millennio, Editori Internazionali Riuniti, 2015. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Barbara Bonomi Romagnolidiritti delle donnefemminismoIrriverenti e libereLiberazione della donna
Previous Post

Ad America Oggi i contributi dall’Italia non bastano: il giornale si farà senza giornalisti

Next Post

L’arte di insegnare l’italiano con l’arte

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

byAnsa
Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

byAnsa

New York

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Immigrati annegati nel Mediterraneo: Vergogniamoci tutti!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?