Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 13, 2015
in
Libri
April 13, 2015
0

Scrittori tra due mondi: Amara Lakhous e Carmine Abate in conversazione

Sara NeghellibySara Neghelli
Time: 5 mins read

Giovedì 9 Aprile, al Calandra Italian American Institute della City University di New York, si è svolto l’evento An Evening with “Italian” Writers. Due ospiti principali, Amara Lakhous e Carmine Abate, entrambi scrittori emigranti, si sono raccontati al pubblico. 

La serata è stata introdotta da una lettura di Grace Russo Bullaro, docente al Lehman College CUNY dal titolo "Migration literature and otherness: moving towards a transnational, translingual, paradigm". Grace Russo Bullaro è co-autrice del libro Shifting and Shaping a National Identity: Transnational Writers and Pluriculturalism in Italy Today. 

Amara Lakhous, algerino di nascita, proveniente da una famiglia berbera, sin da piccolo capisce l’importanza della lingua. Si definisce un multilingue, a quattro anni impara l’arabo, a nove l’arabo algerino e in più si diletta a fare l’interprete per la nonna e la zia che parlano il francese. A 14 anni, capisce che vuole diventare uno scrittore, perché la sua felicità, deriva dalla scrittura. Si laurea  in filosofia all'Università di Algeri ed inizia a lavorare come giornalista, ma le insistenti minacce di morte, lo portano a lasciare il suo paese.  Arriva in Italia come rifugiato, all’età di 25 anni, e porta con sé un suo manoscritto, scritto in arabo, Le cimici e il pirata che sarà pubblicato solamente 4 anni dopo, un libro bilingue metà in arabo, metà in italiano. 

Consegue la seconda laurea in antropologia culturale, alla Sapienza di Roma, e vince il prestigioso premio Flaiano per la narrativa nel 2006, con il libro Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, ambientato nel quartiere romano intorno a Piazza Vittorio dove da anni convivono diverse etnie e culture, e dove l’autore è andato ad abitare al suo arrivo nel Bel paese.

Al Calandra Amara Lakhous ha iniziato il suo intervento dicendo di sentirsi uno scrittore italiano, ma  “non proprio italianissimo”. “In Italia – ha detto lo scrittore – esistono due termini simili ma con un significato totalmente diverso e sono eredità ed identità. Io sento di avere un eredità berbera, ed un’identità italiana. Non sono italiano solo perché ho ottenuto un passaporto italiano, ma sento di essere italiano ed di essere uno scrittore italiano perché sento, parlo, scrivo, leggo, vivo ed amo in italiano”. 

A conclusione dell'intervento, l'autore si è fermato a rispondere alle domande de La VOCE di New York e ha spiegato che che la sua lingua d’origine non ha condizionato il suo modo di scrivere, ma lo ha arricchito: “Un giorno uno scrittore algerino, definì il francese un bottino di guerra. Ecco, per me pensare nella mia lingua madre e scrivere in italiano è un bottino d’amore”. 

Nel raccontare la sua storia Lakhous ha parlato dei primi anni in Italia e di come lasciare l'Algeria fosse diventata una questione di vita o di morte: “In Italia ho vissuto come rifugiato, ed è stata un’esperienza dolorosa. In Algeria rischiavo di  essere ammazzato ogni giorno, come tante altre persone che facevano il mio lavoro. Quando sono arrivato in Italia, ho trovato un paese che mi ha 

dato la possibilità di vivere, anche se i primi mesi personalmente sono stati difficili, in quanto, quando vivevo in Algeria, mi ero  programmato per la morte”. Gli ultimi ricordi dell’Algeria sono ricordi di conversazioni con gli amici su quale fosse il modo migliore per essere ammazzati senza soffrire troppo. Poi la partenza, decisa perché era “stanco di aspettare il suo assassino”, la possibilità di tornare a inseguire i propri sogni e di riprogrammarsi per vivere. La vittoria più bella per Lakhous è stata ritornare nel suo paese, nel 2004, dopo 9 anni di esilio: “Non sono tornato con una bella macchina, non sono tornato con una bella bionda, ma sono tornato con un libro”.

All'intervento dello scrittore italo-algerino è seguito quello di Carmine Abate, cresciuto in una comunità Arbëreshë in Calabria. Dopo la laurea all’università di Bari, Abate si è trasferito ad Amburgo raggiungendo il padre emigrato molti anni prima di lui. Ha insegnato in una scuola per  immigrati e ha iniziato a pubblicare i suoi primi racconti. Nel 1984, la sua prima raccolta Den Koffer und weg  (La valigia è chiusa) seguita da uno studio socio-antropologico, sulla comunità di emigrati calabresi, pubblicato come Germanesi. Dopo un decennio, Abate è tornato in Italia e si è stabilito in Trentino, dove continua a lavorare come scrittore ed insegnante.

Durante l'incontro al Calandra, Abate ha parlato del suo primo giorno di scuola come di un vero e proprio trauma: “Il primo giorno di scuola ero convinto di imparare il napoletano. Fino all’età di 6 anni parlavo solo l’arbëreshë. Ho vissuto l’italiano, come un qualsiasi ragazzino straniero, era come un vestito che mi andava troppo stretto, ma poi col tempo sono diventato uno scrittore e insegnante di italiano in Germania”. 

 L’arbëreshë è l’albanese antico, parlato da  una comunità appunto albanese, fuggita dalle persecuzioni dell’impero ottomano ed approdata in Italia, precisamente in Calabria. Nonostante l’articolo 6 della costituzione Italiana stabilisca la tutela delle minoranze linguistiche intese anche come minoranze etniche culturali, Abate ha detto di non aver ricevuto nessun tipo di istruzione in arbersche e di non aver quindi mai imparato a scrivere e leggere nella sua lingua madre. Abate ha parlato di ingiustizie, non solo per la mancata tutela della sua lingua madre, ma anche e soprattutto, dell’ingiustizia di dover emigrare per poter sopravvivere e del dolore di crescere con “un papà fatto di carta e penna”.  E ha concluso: “l’emigrazione è negli occhi degli altri”.

 

Lunedì 13 Amara Lakhous sarà alla Montclair State University in conversazione con Ann Goldstein (The New Yorker) e Michael Reynolds (Europa Editions), all'interno del programma Migrating Words, organizzato dalla cattedra Inserra in Italian and Italian American Studies.
 

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Neghelli

Sara Neghelli

DELLO STESSO AUTORE

Quando l’arte alza la voce. Al Monitor Studio giovani artisti italiani e americani con un piglio critico

bySara Neghelli

Scrittori tra due mondi: Amara Lakhous e Carmine Abate in conversazione

bySara Neghelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Algeriaemigrazioneimmigrazionescrittore italianoscrittoriscrittori italianiscrittura
Previous Post

Franciacorta, la valle delle bollicine

Next Post

Hillary 2016? Una donna per presidente, ma senza la democrazia dinastica

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Crollo del viadotto “Imera” sull’autostrada Palermo-Catania: individuati i responsabili

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?