Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 10, 2014
in
Libri
December 10, 2014
0

Più Libri Più Liberi, una festa per la piccola e media editoria

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 4 mins read

Come tutti gli anni, anche quest’anno dal 4 all’8 dicembre si è svolta Più Libri Più Liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria nel palazzo dei Congressi all’Eur, a Roma. È stata questa la tredicesima edizione. Nel corso degli anni questa manifestazione si è data sempre sottotitoli diversi ed accattivanti. Quest’anno il sottotitolo è stato “È tempo di leggere” e mai si poteva trovare una frase più necessaria ed azzeccata. Gli stand erano circa quattrocento e tutti proponevano libri che, a volte, è assai difficile trovare nelle grandi librerie, sovraffollate, anche per accordi contrattuali specifici, dai libri distribuiti dalle più famose case editrici.

Io ci sono andato tutti gli anni, come un appuntamento fisso, irrinunciabile, una specie di festa da celebrare. Ci sono andato da lettore, avido di vedere le nuove proposte editoriali di coloro, gli editori minori appunto, che minori sono solo per struttura organizzativa, impegno economico e distributivo, ma che, al contrario, sono spesso e di molto superiori per fantasia creativa e coraggio ai loro colleghi più famosi, quelli considerati ai primi posti del settore specifico.

Quest’anno, a differenza degli altri anni, sono andato lì anche da autore, per presentare il mio nuovo giallo appena uscito, Dodici Giugno (Arkadia Editore), che ha per protagonista il mio buon ispettore romano Marcello Sangermano.

Molti espositori presenti mi hanno riferito che, dopo uno o due giorni di assestamento e di affluenza un po’ meno forte, anche a causa della fortissima pioggia che di certo non favoriva gli spostamenti dei romani in una zona così distante dal centro, il sabato e, soprattutto, la domenica, migliaia di persone si sono finalmente riversate all’interno del Palazzo dei Congressi e le vendite dei libri sono andate veramente forte. Ce n’era bisogno, davvero. I dati certificati dall’ultima indagine Nielsen, infatti, sono abbastanza sconfortanti. Si registra un calo di circa il 7% del fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso che, a sua volta, aveva già fatto registrare un calo rispetto all’anno precedente. Ma gli italiani non leggono più? Non esattamente. Diciamo che, a causa delle attuali ristrettezze economiche, anche i lettori forti comprano un po’ meno libri, questo è sicuro. Ma il problema reale sembrano confermarsi i giovani, quelli cioè dai sedici ai trent’anni i quali sicuramente preferiscono le app sui telefonini, gli sms, Twitter o Facebook alla solitaria e assai poco social network lettura.

Eppure, anche quest’anno, gli organizzatori della Fiera romana ce l’hanno davvero messa tutta, si sono impegnati al massimo per attirare il pubblico e offrire appuntamenti interessanti con autori provenienti da tutto il mondo.

Sono passati da quelle parti, infatti, la francese Céline Minare, l’americano Percival Everett, lo svedese Björn Larsson, che ha presentato il suo ultimo romanzo Diario di bordo di uno scrittore, e poi ancora il fondatore di Réporters Sans Frontières Jean-Christophe Rufin e l'ucraino Andrei Kurkov che ha raccontato la realtà dell'Ucraina sconvolta dalla guerra.

Foto panoramica fieraE gli italiani? Una presenza numerosa e confortante. Ecco quindi l’inossidabile Andrea Camilleri, orfano delle sue sigarette, perché in Fiera naturalmente non si può fumare, ma completo di nuovo libro da presentare, ovvero il suo ultimo Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano. E poi Francesco Piccolo, Lidia Ravera, Michela Murgia, Dacia Maraini, Adriano Sofri e Lorenzo Amurri che ha presentato il suo ultimo romanzo Perché non lo portate a Lourdes, supportato in scena dall’amica Serena Dandini.

Spazio anche ai fumetti d’autore, chiamati oggi, chissà perché, graphic novel, che dopo il glorioso periodo degli anni settanta, sembrano essere tornati di moda, come spesso succede con i curiosi ritorni dei gusti del pubblico che salgono e scendono come una specie di magico otto volante. Abbiamo quindi visto passare per la Fiera Gipi e Makkox, Davide Toffolo, Paolo Bacilieri e, soprattutto, Zerocalcare, il fumettista toscano che ha presentato il suo ultimo lavoro, Dimentica il mio nome.

Presenti anche molti personaggi provenienti dal mondo dello spettacolo come il regista Marco Risi e il maestro Ennio Morricone. Secondo una recente indagine i film tratti dai libri sono saliti lo scorso anno al 25,6% e di questi un quarto sono stati pubblicati dalle piccole e medie case editrici.

Non sottovalutato anche lo sport. L’ex bomber della Roma Roberto Pruzzo ha presentato la sua autobiografia La storia di un numero nove normale (o quasi), mentre l’ex pugile Nino Benvenuti è intervenuto per coadiuvare il famoso commentatore sportivo Rino Tommasi nella presentazione del suo libro I circoletti rossi.

Per gli audio libri, infine, genere che sta andando per la maggiore, soprattutto tra le persone più anziane e con difficoltà pratiche alla lettura, sono scesi in campo il grande e simpaticissimo attore teatrale Paolo Poli che ha letto brani da La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene di Pellegrino Artusi e Pino Insegno, che ha letto avventurosi brani da Il Libro della giungla di Rudyard Kipling.

Tante proposte, tanti ospiti. E mentre facevo fatica a camminare nei corridoi della fiera, a causa della grande affluenza di visitatori, e cercavo a fatica di consultare le varie proposte editoriali, mi chiedevo se quella negativa indagine Nielsen che avevo appena letto fosse esatta o se, forse, i dati negativi fossero un po’ da rivedere.

Ma forse la mia era solo una speranza, la speranza che questi meravigliosi piccoli editori, novelli Don Chisciotte del nostro tempo, continuino a combattere furiosamente e con crescente successo contro gli implacabili e drammatici mulini a vento della non cultura, del non impegno e della superficialità. Coraggio, perché tutti noi, autori e lettori, vi siamo vicini e camminiamo insieme su un tappeto di morbide pagine scritte, di idee e di sogni che non devono mai terminare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea CamilleriCase EditricilibriNielsenscrittori
Previous Post

Musica e sapore: la bellezza italiana secondo Eataly

Next Post

All’ONU Gentiloni condanna la tortura: “Non è coerente con i valori della democrazia”

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il rompicapo del TTIP, opportunità o minaccia?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?