President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 29, 2014
in
Libri
November 29, 2014
0

L’impegno spezzato di un giovane italiano d’Australia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Il ritrovamento degli appunti di viaggio nel baule fradicio d’acqua, e la loro pubblicazione in libro, hanno consentito un prezioso regalo a chi ama le cronache dell’anima. La lettura accompagna nell’intimo di un vigoroso giovane nato a Sydney da madre italiana, Valerio Daniel De Simoni. E’ un percorso che si svolge in parallelo con il viaggio e l’avventura del protagonista, due grandi passioni che purtroppo, a Valerio, costarono la vita a soli ventiquattro anni di età, in un idiota e tragico incidente d’auto del quale non porta nessuna responsabilità. Diario di viaggio – Travel Journals, rigorosamente bilingue, pubblicato in Italia da Luca Sossella Editore, è fatto di graffiti, sms, email, tracce su fogli A4, risultato di nove mesi di peregrinazioni fra tre continenti e di un itinerario interiore altrettanto ricco e tormentato.copertina

Nelle parole di sua madre Vittoria Pasquini, Valerio Daniel è un bambino precoce che a otto mesi cammina senza prima gattonare, a due anni va in piena notte sotto le stelle a cercare il padre morto chiamando “Daddy! Daddy”, in mezz’ora impara a guidare la bicicletta e se ne va da scuola senza avvertire nessuno. Con quel temperamento, da giovane, visto The Inconvenient Truth di Al Gore, si getta corpo e anima nelle battaglie ambientaliste, convinto che il Yes We Can e l’etica buddhista che va acquisendo, possano fare della responsabilità individuale e della sua inesauribile energia, la base su cui aggregare un movimento che contribuisca a risolvere i problemi del mondo.

Greenpeace è un primo approdo, cui segue Adverto, un originale e proprio business multimediale environmentally friendly. Quindi la sfida più grande: la spedizione in Quad Bike verso tre continenti e 34 paesi, oltre 50.000 chilometri da percorrere in un anno, per mobilitare, insieme ad alcuni amici, le coscienze e raccogliere fondi, portando alla fine nella casa australiana il record mondiale di percorrenza su piccoli veicoli a quattro ruote.

Quel viaggio, che si dipana tra l’estate 2010 e la primavera successiva, attraversando l’Europa e interrompendosi tragicamente in Africa, a Lilongwe, costituisce l’opportunità per l’introspezione, la scoperta degli altri, l’apprendimento dell’arte della convivenza, l’acquisizione della maturità. Nella festa della curiosità davanti al nuovo e al diverso, al moltiplicarsi di rapporti umani, stagioni, lingue, culture, espressioni artistiche; nelle avventure e disavventure di una vita di strada che dipende dalla resistenza dei quad e dalla salute dei protagonisti, cresce un progetto di vita responsabile, che temperi l’edonismo del ragazzo italiano australiano di buona famiglia, con l’impegno sociale verso i più sfavoriti membri della comunità umana.

Le parole scritte nel diario al mattino del suo ultimo giorno dicono sin dove questa maturazione si fosse spinta: “Ho davanti a me ventiquattr’ore nuove di zecca! Faccio voto di viverle in pieno ogni momento e di guardare tutti gli esseri con gli occhi della compassione”. Nel primo mese della Quad Squad Expedition, attraversando la povertà dell’Europa balcanica, aveva messo su carta, il 23 agosto, che la sua vocazione ad aiutare chi era indietro e soffriva diventava un fatto anche “emozionale”, e che la partecipazione dei  giovani e dei bambini che incontravano, lo portava dentro “la loro cultura, i loro bisogni, le loro speranze, i loro sogni e le loro vite”.

Da quella consapevolezza interrotta è nata l’associazione multiculturale a lui intitolata, che si occupa, in particolare, di fornire assistenza, accoglienza e sussistenza a giovani migranti e rifugiati. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: diarioecologiagioventùimpegnolibriviaggi
Previous Post

Son rimasto da solo con Daniele al bar, nessuno che ha più voglia di cambiar…

Next Post

Gentrification sotto esame nel libro di Irene Ranaldi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

Colloqui Iran-Usa a Doha finiti senza risultati

Colloqui Iran-Usa a Doha finiti senza risultati

byAnsa
Trump furente incoraggiò la violenza e cercò di unirsi alla folla

Trump furente incoraggiò la violenza e cercò di unirsi alla folla

byUmberto Bonetti

New York

Dopo 90 anni a New York, chiudono i maghi della riparazione borse di Artbag

byMaria Sole Angeletti
Colpevole! Ghislaine Maxwell condannata per cinque capi di imputazione su sei

Ghislaine Maxwell condannata a 20 anni per sfruttamento sessuale

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Via Festa del Perdono, Milano. Licensed under Creative Commons Attribution 2.5 via Wikimedia Commons. Foto: Franco Folini

Cronache dai decenni inutili

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In