Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 26, 2014
in
Libri
November 26, 2014
0

“Tevere” di Luciana Capretti: una donna tutta storia, con la “s minuscola”

Alla New York University presentato il libro della giornalista-scrittrice della Rai

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Da sin. Anna Guaita, Luciana Capretti e Flavia Robotti (Foto di Terry Sanders)

Da sin. Anna Guaita, Luciana Capretti e Flavia Robotti (Foto di Terry Sanders)

Time: 3 mins read

CopertinaUna conversazione tra vecchi amici, ma anche un’occasione per discutere insieme a più livelli uno dei romanzi che hanno avuto più successo in Italia quest’anno. L’incontro per la  presentazione del libro Tevere, Marsilio Editore, lunedì 24 novembre alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University è certo stato, per l’autrice Luciana Capretti, un ritorno a casa. A New York, infatti, la scrittrice ha abitato per molti anni e costruito, col suo lavoro di corrispondente della Rai, molte strette e profonde amicizie.

Proprio per questo, probabilmente, la presentazione del volume si è subito trasformata in una discussione vivace e approfondita, che non ha lasciato scoperto nessuno dei temi che l’autrice ha affrontato con coraggio nel suo romanzo. Presentata da Anna Guaita , corrispondente del Messaggero e dalla psichiatra Flavia Robotti, Luciana Capretti ha parlato soprattutto della sua ”donna universale”,  proprio nei giorni in cui la la lotta alla violenza contro le donne è all’ordine del giorno al Palazzo di Vetro dell’Onu.

”La mia è una storia universale” ha spiegato l’autrice ”perché è la storia di una donna che ha subito violenza e non importa se è italiana… La storia è ambientata tra la Seconda Guerra Mondiale e  la Roma borghese degli anni settanta. Universale perché è una storia di sentimenti, è il dramma di una donna, Clara, che ha subito violenza e ne paga le conseguenze nel proprio corpo e nella propria psiche, è il conflitto di chi cerca comunque di ricreare la vita nei figli e di ricominciare ad amare”.

”Ho amato molto questo libro appunto perché racconta una storia che conosco bene tra le mie pazienti”, le ha fatto eco Flavia Robotti, che ha raccontato a un pubblico particolarmente commosso il dramma della depressione nelle donne che hanno subito il trauma della violenza, un male infido che spesso arriva con molti anni di ritardo, proprio quando sembrava che la memoria avesse cancellato un doloroso e lontano episodio.

Capretti Alberti Guaita

Il Direttore della Casa Italiana NYU Stefano Albertini con Anna Guaita, Flavia Robotti e Luciana Capretti

Nel corso di quella che è stata, appunto, soprattutto una conversazione tra vecchi amici abituati a farsi delle domande, però, si è parlato anche degli altri livelli di un romanzo che è insieme una storia personale, un dramma storico e anche un giallo che tiene il lettore in sospeso fino alle ultime pagine. Luciana Capretti, così, ha raccontato di essere partita da un episodio realmente accaduto, quello di una conoscente misteriosamente scomparsa e di essere risalita, passo dopo passo, ricerca dopo ricerca, proprio come nel suo libro fa un tenace poliziotto, a riscoprire una drammatica  vicenda. (Qui la recensione di Antonietta Sammartano pubblicata su La VOCE)

A perpetrare la violenza, ha scoperto, non è stato questa volta un ”alieno”, il marocchino o il nazista descritti nei film del dopoguerra, ma proprio chi fino ad ora è stato descritto dalla storia come il vincitore dalla parte dei giusti. E la sua vittima, invece, è una donna che stava, per scelta, per educazione, o forse per caso, dalla parte sbagliata. “Non è stato facile scriverlo, c’è voluto coraggio. In Italia si comincia solo ora e a fatica a parlare di queste cose”, ha spiegato Capretti, ”Io ho cercato di raccontare la storia con la s minuscola”.

Anna Guaita ha sottolineato che Luciana Capretti nella sua scrittura ha pietà e affetto per i vinti, ma cerca anche di capire “le ragioni profonde delle azioni degli aguzzini, degli indifferenti, dei complici. E’  la sua matrice morale, che aveva già espresso con altrettanta passione anche nel primo romanzo, Ghibli, del 2004“.

Adesso, ha ammesso Luciana Capretti al termine della sua presentazione, la sua speranza è che, dopo il successo in Italia, il romanzo possa essere tradotto in altre lingue. Per far capire a tante altre Clara sparse in tutto il mondo  che il loro dramma è purtroppo molto comune. E che i loro aguzzini non sono sempre degli ”alieni”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: depressionedonnafascismolibriLuciana CaprettiNovarapartigianiRomaromanziTevere
Previous Post

A Brooklyn un Tamburlaine di sangue, a Broadway un Cabaret da dimenticare

Next Post

L’ABC del Thanksgiving

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Al Metropolitan un filo rosso tra Cézanne e il Cubismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?