Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 27, 2014
in
Libri
October 27, 2014
0

Il luccio D’Annunzio e la scrittura come arte marziale

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Foto: Mario Nunes Vais via Wikipedia

Il luccio D'Annunzio e la scrittura come arte marziale (Foto: Mario Nunes Vais via Wikipedia)

Time: 4 mins read

 

È ad opera della storica e biografa inglese Lucy Hughes-Hallett il libro dal titolo intrigante Il Luccio. Gabriele D’annunzio, poeta, seduttore e predicatore di guerra per il quale l’autrice ha vinto il premio Samuel Johnson e il Costa Book nel 2013. La VOCE ha incontrato Lucy Hughes-Hallett durante la presentazione del libro al Festival Letterario che ha luogo ogni settembre presso il prestigioso Blenheim Palace in Woodstock nelle vicinanze di Oxford.

Sebbene l’autrice ripercorra la vita del nostro Gabriele sin dalla nascita fino alla morte, tende a non sviluppare la biografia lungo una struttura rigidamente cronologica. La vita di D’Annunzio viene svelata lungo una percorso di tematiche; ne risulta una lettura assorbente e accattivante.

L’autrice si avvale di ampia documentazione; ricche sono le note, vasta la bibliografia utilizzata per dirigere il lettore attraverso accurate descrizioni delle abitudini, della filosofia di vita, del tipo di relazioni e dei valori del tempo, per contestualizzare il poeta e descriverne la personalità.

La giovinezza di D’Annunzio è contraddistinta dall’idealismo eroico personificato nella figura di Garibaldi che dopo l’unificazione d’Italia aveva lasciando ai posteri l’impellente bisogno di creare gli italiani. D’Annunzio raccoglie la sfida e con impeto messianico si proclama conduttore culturale, profeta di questo nuovo paese; come ebbe a dire di se stesso: “la voce della mia nazione parla attraverso me”. A questo va associato il suo carisma e le sue peculiari abilità persuasive ( “La sua capacità di essere piacevole è diabolica” ammetterà il fondatore del Futurismo, Tommaso Marinetti) per capire il seguito che D’Annunzio avrà fra i suoi contemporanei.

Autori della stazza di James Joyce e Ernest Hemingway ammirano l’opera di D’Annunzio nelle vesti di poeta, narratore, drammaturgo, non tanto per i contenuti e struttura delle opere stesse, quanto per le qualità di acuto osservatore dalle raffinate capacità descrittive.

Fu Romain Rolland, romanziere francese, ad associare la personalità di D’Annunzio al luccio, pesce di acque basse: “Quando lui vedeva qualcosa che poteva nutrire il suo intelletto, lui, come un luccio, lo ingurgitava per trasformarlo in una forma migliore”. Questo per descrivere come D’Annunzio seppe fare uso delle tendenze del suo tempo per emergere dalla massa e per diventarne il vate.

Ma la personalità dell’“unico poeta dopo Dante”, come il nostro amava definirsi, era caratterizzata da una profonda autostima mista ad uno spiccato egocentrismo. Quasi una patologia di natura narcisistica che potrebbe spiegare perché René Boyle, novellista francese, lo definì “un infantile che vede gli altri sono in funzione di se stesso. Incapace di pentimento, privo di sensi di colpa, ignavo dei sentimenti degli altri ”. Benedetto Croce lo descrisse come un uomo “ immerso nella sessualità e sadismo e nel freddo sanguinario dilettantismo”.

Lucy Hughes-Hallett

Lucy Hughes-Hallett, storica e biografa

La lettura della biografia della Hughes-Hallett induce il lettore a chiedersi se il fascino del crudele, il piacere della trasgressione, il dominio di una sessualità compulsiva, l’inneggiamento ai valori di eroismo fino alla ricerca della morte non rappresentino altro che un inconscio tentativo del D’Annunzio di colmare un vuoto di reali e sincere emozioni umane.

D’Annunzio si proclamerà leader degli irredentisti e guerrafondai; inneggerà al sacrificio della vite umane (“desidero sublime”) per “saturare la terra con bagni di sangue”, perché solo la morte di molti può dare onore ad una Nazione. Questa l’ideologia dannunziana.

Come Hughe-Harrett sintetizza: “Per D’Annunzio lo scrivere era come un’arte marziale”. Sarà questa ideologia all’origine dell’occupazione di Fiume ( “posto della ricerca di radiante luce”), città individuata dal D’Annunzio come laboratorio politico ma ben presto trasformata in una Babilonia dominata dall’anarchia, delinquenza, abuso di droghe e prostituzione. “Una grottesca messa in scena di un dramma straordinario della vita reale come auspicato nella mente Dannunziana” scrive la Hughes-Hallett. Ma Fiume fu di più: qui ebbe luogo il battesimo delle camicie nere con licenza a compiere atti di delinquenza a scapito delle minoranze etniche. A Fiume fu resuscitato il saluto romano, la glorificazione della giovinezza e virilità e, soprattutto, fu qui che D’Annunzio con grande maestria mise in scena rituali di glorificazione e di adorazione della sua persona e dei suoi valori. Tutti elementi questi sapientemente copiati e assorbiti dal fascismo di Mussolini con drammatiche conseguenze.

Autore controverso, quindi, la cui complessa personalità finisce con il caratterizzare con dicotomia le sue opere e il uso stile di vita: per un verso raffinato scrittore di liriche sulla natura, dall’altro nietzschiano superuomo, incurante delle norme e del senso morale, inneggiante alla guerra e alla morte sublime perché “dulci et decorum.”

La lettura di questa corpulenta biografia, resa gradevole dalla penna leggiadra dell’autrice, ci stimola, attraverso l’analisi del passato, a leggere la complessità delle dinamiche che soggiacciono l’incalzante violenza dei nostri giorni. Non trova ancora oggi ampio consenso l’interventismo alle guerre, l’incitamento alla violenza e al cinico sacrificio umano?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: biografiafascismoFiumeGabriele D'Annunzioletteratura italianapoesiapoetavate
Previous Post

Richard Gere senza tetto a New York. Al Festival di Roma arriva Time Out of Mind

Next Post

Serie A: corsa ad ostacoli

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Terrore degli islamisti? Niente paura, ci sono le seconde elezioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?