Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 26, 2014
in
Libri
October 26, 2014
0

Congo, cuore tenebroso e generoso dell’Africa

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 6 mins read

Un libro come questo lo capisci subito che è importante. Lo capisci già a causa della sua mole – quasi 700 pagine! – e della copertina, con quello sguardo che ti perfora. E poi il titolo, perentorio, secco. Parliamo di Congo, di David Van Reybrouck, uscito in Belgio nel 2010 e diventato immediatamente un best seller, ora disponibile finalmente anche in lingua italiana per la traduzione di Franco Paris (e in America per i tipi della HarperCollins).

È un libro di storia, sì, ma è anche un libro dal taglio giornalistico, che si legge bene quanto un romanzo. L'autore, classe 1971, storico, archeologo, figlio di un ingegnere ferroviario che trascorse 5 anni della sua vita nell'attuale Repubblica Democratica del Congo, all'epoca Zaire o ex-Congo belga, si è proposto infatti di arricchire la ricostruzione storica delle vicende di questo immenso paese, il secondo più grande del continente africano dopo il Sudan, con le testimonianze del maggior numero possibile di congolesi. In particolare la sua attenzione si è concentrata sulla gente comune, o comunque non-nota: piuttosto che ministri o signori della guerra, insegnanti, medici, responsabili di organizzazioni della società civile, venditori ambulanti e ex-bambini soldato, ceo di multinazionali ma anche piccoli imprenditori che dopo avere sognato a lungo l'Europa (o meglio, ci spiega Van Reybrouck, tre città: Bruxelles, Parigi, Londra), oggi scoprono il loro Eldorado in Cina.

L'affresco che ne esce è affascinante, e non poteva essere altrimenti, considerato l'argomento prescelto. Il Congo è un paese dalla storia complicata, oltre che particolarmente tragica. È l'ossessione di Henry Stanley, il primo bianco a esplorare il corso del grande fiume da cui questa parte di Africa prende il nome, fino alla foce sull'Atlantico, ed è il cuore di tenebra di Joseph Conrad, dove il capitano Kurtz perde la ragione (o forse, scopre qualcosa di inedito sulla sua natura e su quella dell'uomo "civilizzato" in generale). Il Congo è il possedimento privato di re Leopoldo II del Belgio, responsabile di infinite efferratezze nei confronti delle popolazioni locali, per la sua brama di caucciù, ed è il regno di Mobutu Sese Seko, "il guerriero che va di vittoria in vittoria senza che nessuno possa fermarlo", uno dei dittatori più longevi del Continente nero, insediato dalla Cia nel 1965, dopo l'eliminazione di Patrice Lumumba, e scalzato da Laurent Kabila, un oscuro signore della guerra appoggiato dai rwandesi, solo nel 1997. Il Congo è il paese delle enormi ricchezze, oro, diamanti, gomma, il prezioso coltan, indispensabile per fabbricare i microprocessori dei telefoni cellulari e dei pc (sono in Congo l'80% dei giacimenti mondiali di questa lega di columbite e tantalite), e delle enormi povertà, così scandalose ai nostri occhi.

libro italianoIl Congo è il paese delle iperboli e delle stravaganze: pensiamo al mitico incontro di pugilato fra Muhammad Ali e George Foreman del 30 ottobre 1974, a Kinshasa, la capitale tentacolare, raccontato da Norman Mailer in uno dei più bei libri a carattere sportivo mai usciti, oppure pensiamo alla musica, alla rumba zairese, a star come Papa Wemba o Werrason, la cui carriera è inestricabilmente legata alle sponsorizzazioni della Heineken e al gigantesco mercato della birra Primus, per non dire dei più giovani, come Alesh, rapper di Kisangani con Lumumba del cuore. Il Congo è il paese dei record geografici: la più grande foresta pluviale del continente, un fiume secondo solo al Nilo, una biodiversità che, per quanto insidiata dall'uomo, continua a destare stupore e meraviglia (e a ispirare i romanzieri, uno per tutti Michael Crichton).

Il Congo, negli anni recenti, è stato anche teatro di una delle guerre più sanguinose combattuta sul pianeta dopo la fine della Seconda guerra mondiale (ha causato un numero di morti calcolato, all'epoca dell'uscita del libro, fra i 3 e i 5 milioni, quella che Madeleine Albright, nella sua veste di segretario di Stato USA nella seconda presidenza Clinton, definì "la prima guerra mondiale africana", per l'alto numero di paesi coinvolti (nove, dall'estremo Sud del Continente – Namibia, Zimbabwe, all'estremo Nord – Libia – passando per l'Angola, il Ciad, il Rwanda, il Burundi, l'Uganda). Una guerra causata inizialmente dai contraccolpi del genocidio rwandese del 1994, e protrattasi poi nel tempo – alcune regioni non sono ancora oggi pacificate – sostanzialmente per spartirsi il "bottino", in particolare nell'Est, nel Kivu, nell'Ituri. Del resto, molto tempo prima, all'epoca della guerra civile scatenatasi dopo l'ottenimento dell'indipendenza dal Belgio, in Congo aveva perso la vita nientemeno che un segretario generale delle Nazioni Unite, Dag Hammarskjöld, nel corso di una temeraria missione di pace.

Come raccontare, dunque, una realtà del genere? Come raccontare una storia così densa, appassionante, per molti versi oscura, piena di intrighi, complotti, colpi di scena, appetiti insaziabili, corruzione elevata a sistema di vita e di governo, massacri impuniti? Come raccontare un paese che ha dato così tanto al mondo, pur essendo ancora sconosciuto ai più, se non altro perché il turismo, nel Congo, è una faccenda riservata solo a una sparuta pattuglia di intrepidi?

autoreVan Reybrouck lo fa come i grandi scrittori, come un Saviano, ad esempio, che non a caso ha tessuto le lodi del libro. La struttura è quella del reportage a sfondo storico, su cui si inseriscono, come abbiamo detto, le testimonianze raccolte sul campo. A volte il linguaggio si impenna. Prendiamo questo passaggio, uno dei tanti dedicati dalla guerra scoppiata nel 1996: "I combattimenti erano un baccanale di sangue e di birra, un rituale dionisiaco in cui si correva, si catturava e si mordeva, una bisboccia con carne di capra arrosto, carne di ragazza tenera, urla, fumo di polvere da sparo, carne di ragazza che diventava comunque umida, te l'avevo detto, un'ebbrezza, una maledizione, un carnevale, un rovesciamento temporaneo di tutti i valori, una trasgressione consapevole, un piacere proibito, impregnato di angoscia, fremiti e umorismo, molto umorismo. La festa atroce di una vita fugace".

Altre volte l'analisi si fa puntuale, e dio solo sa quanto bisogno abbiamo di un po' di analisi sull'Africa, che ridimensioni i tanti luoghi comuni, uno per tutti quello del tribalismo, delle guerre sempre e soltanto etniche. "La violenza etnica dell'Ituri non era atavismo, né un riflesso primitivo, ma una logica conseguenza della mancanza di terre in un'economia di guerra al servizio della globalizzazione – e in tal senso annunciatrice di ciò che attende un pianeta sovrappopolato. Il Congo non è in ritardo sulla storia, è un precursore".

BookUn'amara profezia. Ma tra le pagine di quest'opera scorre anche dell'altro. Molto attaccamento alla vita, nonostante tutto. Nonostante, come commenta un venditore ambulante in una strada di Kinshasa, uno dei tanti testimoni intervistati dall'autore, "in Congo raramente la vita superi i 45 anni". Molta vitalità un poco saturnina, come quella che anima i tanti predicatori e profeti "di strada" o le pop band che si lanciano sfide dai palchi della capitale ma anche delle città europee, dove i ricchi congolesi hanno le loro ville e i loro conti in banca e dove i poveri approdano seguendo le vie più disparate. Molto cinismo da parte delle potenze che reggono le sorti del mondo, l'America, la Cina, in passato anche l'URSS, il Belgio, la Francia, senza contare le multinazionali i cui cartelloni pubblicitari infestano le città, Nestlé, DHL, Coca Cola, Vodacom. Molto impegno sincero e onesto da parte di persone spesso umiliate e offese – donne stuprate, uomini a cui è stato tolto tutto, famiglia, lavoro, averi, salute – che pure si impegnano testardamente, giorno dopo giorno, per far funzionare le cose, per cambiarle in meglio.

C'è anche, in fin dei conti, qualche segnale positivo: elezioni non certo risolutive, anzi (c'è un'eccessiva e un po' stolida fiducia dell'Occidente nel voto, sottolinea l'autore, come se questo fosse una bacchetta magica) ma che perlomeno sono state molto partecipate, l'arresto di qualche criminale di guerra, un impegno dell'ONU e finanche dell'Europa maggiore che in passato, una nuova generazione di congolesi che non vuole arrendersi alla violenza e alle prevaricazioni,

L'Africa, insomma. Il suo cuore pulsante. Verde, tenebroso, generoso. Indimenticabile.

 


David Van Reybrouck, Congo, Feltrinelli, 2014.

Negli USA: Congo, the Epic History of a People, HarperCollins, 2014.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaCongoguerraguerrelibristoria
Previous Post

Erdogan, amico dell’ISIS

Next Post

Al rumore del liberismo di Renzi opporre il potere delle parole di sinistra

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Trattativa Stato-mafia: al Quirinale arrivano i giudici per far deporre Napolitano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?