Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 28, 2014
in
Libri
September 28, 2014
0

Marlon Brando, la vita intensa e tragica di quell’animale geniale

Marco PontonibyMarco Pontoni
Marlon Brando in Un tram che si chiama desiderio

Marlon Brando in Un tram che si chiama desiderio

Time: 5 mins read

 

Il titolo è un po’ forte: perché tragedia? Perché la sua vita privata “fu un fallimento, un enorme fallimento”?  Perché nell’ultima fase della sua carriera si piegò “ad operazioni men che mediocri”’? Si, certamente.  Basti pensare, su un versante, alla figlia Cheyenne, suicida a Thaiti a 25 anni,  a cui il fratellastro Christian, cinque anni prima, aveva ucciso il fidanzato, da cui aspettava un figlio. E sull’altro versante, quello della carriera, a film come Cristoforo Colombo: la scoperta, “pomposa, tronfia, inerte, banale celebrazione dei 500 anni della scoperta dell’America”. 

Tuttavia, la vita e la carriera di Marlon Brando sono state di quelle che andavano vissute, eccome. Non solo: a differenza di altre grandi icone americane del Secondo dopoguerra, quella di Brando, morto giusto 10 anni fa, nel 2004, è quella che è resistita meglio all’incedere del tempo, catturando e stregando più generazioni, in ogni parte del mondo. Chi lo amò a teatro a Broadway, calato nei panni di Stanley Kowalsky in Un tram che si chiama Desiderio, diretto da Elia Kazan (debuttò il 3 dicembre del 1947), non è probabilmente lo stesso che venne catturato dalle sue interpretazioni ne Il Padrino (1972) o Apocalypse Now (1980), per la regia di Francis Ford Coppola. E anche i suoi ultimi film non furono tutti ugualmente scadenti, pensiamo a Un’arida stagione bianca, che accettò di interpretare gratuitamente, in ossequio alla causa della lotta all’apartheid, o Il coraggioso, di Johnny Depp, opera sfortunata ma a suo modo coraggiosa eccome, per il suo guardare dentro al cinico mondo degli snuff movies.

libroSia come sia, il libro di Goffredo Fofi,  pubblicato da Castelvecchi – rivisitando una vecchia e ormai introvabile monografia del 1982 – rimane un’opera interessante, soprattutto per l’approccio: dopo una cinquantina di pagine biografiche, esso segue fedelmente la carriera dell’attore di Omaha, Nebraska,  film dopo film, ognuno corredato di scheda.

Il libro di Fofi, dunque, non è esattamente una biografia, ma il lavoro di un serio critico cinematografico. Mette a fuoco la carriera, il lascito artistico. Non svela dettagli inediti sulla vita del divo/antidivo che mai Hollywood riuscì a piegare, il custode definitivo del metodo Stanislawsky insegnato all’Actors studio di New York, un metodo che “utilizzava la psicanalisi come strumento di conoscenza e di percorso”,  un metodo il quale, sottolinea opportunamente Fofi , trovò migliore applicazione nel cinema che in teatro, perché la cinepresa consente di avvicinarsi alle persone, di ingigantire anche i più lievi moti dell’anima, privilegiando l’emozione ma rifuggendo da certa enfasi, da certo melodramma che il palcoscenico per sua natura porta con sé. 

I giudizi contenuti in queste pagine possono non essere tutti  condivisi dal lettore/spettatore. Tuttavia, sono sempre puntuali e sinceri. Ogni tanto riemerge fra le righe il vecchio intellettuale impegnato, l’allievo di Danilo Dolci, che ha lasciato la sua impronta in tante riviste storiche italiane, dai Quaderni Piacentini a Lo Straniero, da lui fondata nel 1997.  Brando è stato, ai suoi esordi (in particolare ne Il Selvaggio),  la rappresentazione più efficace del giovane “ribelle senza una causa”, figura sconosciuta all’Italia uscita dalla Seconda guerra mondiale, un’Italia che non sapeva ancora tradurre parole come t-shirt o jeans. Doveva arrivare il benessere affinché anche da noi si potesse parlare di rivolta giovanile, affinché il giovane diventasse una “classe”, ma al  tempo stesso – scrive Fofi – anche un target della società dei consumi che si andava delineando. E poi? “Solo allora ci accostammo davvero all’America, e l’America potè (purtroppo) influenzarci veramente”. 

Gof

L’autore Goffredo Fofi

In quel “purtroppo” c’è la zampata del militante: marxista, pacifista, meridionalista, ghandiano, e chi più ne ha più ne metta. Ma finisce lì: gli strali degli anni ’60 sono lontani (“intorno al Sessantotto – ha confessato qualche anno fa Fofi  in un'intervista – diventai spietato e ringhioso, rinnegando anche l’ispirazione non violenta del mio maestro Capitini. Oggi mi pento abbastanza, ma non dei giudizi di fondo – se vado a rileggermi le stroncature dei film italiani credo che avessi ragione – ma della mia aggressività”). 

Al

Marlon Brando in Apocalypse Now

Forse semplicemente Fofi ama troppo il cinema di Brando, pur non risparmiando critiche ad alcune sue scelte.  Del resto, si potrà mai lodare abbastanza l’interpretazione “animalesca” di Ultimo tango a Parigi? Senza Marlon Brando, scrive Fofi, il film probabilmente sarebbe annegato nell’intellettualismo. Anche su Apocalypse Now, film che chi scrive ha sempre collocato nei piani più alti della sua classifica  “del cuore”, Fofi spende buone parole, pur sostenendo che nemmeno l’accoppiata Coppola-Brando riuscì a rendere quella vera e propria calata nelle cantine dell’orrore (psichico) che Joseph Conrad mise nero su bianco nel suo Cuore di tenebra, romanzo a cui il film, come noto, si ispira (trasportando il regno di Kurtz dal cuore del Congo, all’epoca di Conrad colonizzato dai belgi, alla giungla del Vietnam). Ricordo che all’epoca circolarono alcuni giudizi poco lusinghieri sull’interpretazione di Brando, uno per tutti quello di John Lydon, l’ex-cantante dei Sex Pistols: “Un film ottimo, tranne la fine. Quando arriva la palla di lardo, uscite dalla sala”. I punk erano iconoclasti per definizione, non si facevano intimidire neanche da chi per 30 anni era stato sinonimo di ribellione all’establishment e anticonformismo. Ma Lydon sbagliava: l’attore restituì al personaggio di Kurtz il suo spessore di filosofo del male, con una interpretazione “quasi astratta, un cranio nudo, occhi malati che forano lo schermo, un corpo da toro ma da toro che sa che i suoi giorni sono contati, movimenti lenti e stremati, una voce”.

La quarta di copertina sceglie un elogio di Kazan: “C'era in lui qualcosa di miracoloso: gli spiegavo cosa volevo e ascoltava, ma la sua attenzione era così assoluta che parlargli era un'esperienza stupefacente; non rispondeva immediatamente, ma se ne andava e poi faceva qualcosa che spesso mi sorprendeva. Era come dirigere un animale geniale”.

Brando è vivo, scorrazza ancora con la sua moto, si batte sul Bounty contro l’odioso capitano Bligh e contro i caporioni sul fronte del porto. Alleva piccioni sul terrazzo della nostra casa. Lotta e seduce ancora assieme a noi. 

 


Goffredo Fofi, Marlon Brando, una tragedia americana, Castelvecchi, 2014.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema americanoMarlon Brando
Previous Post

Ma quale Francesco…

Next Post

La guerra del petrolio tra Ghana e Costa d’Avorio

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sicilia: continuano a Canneto i fenomeni ravvicinati di chissà che tipo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?