Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 25, 2014
in
Libri
September 25, 2014
0

Ritorno all’Aquila per Mario Fratti

La VOCE NYbyLa VOCE NY
Mario Fratti: la sua vita è stata la sua opera più grande

Ritorno all'Aquila per Mario Fratti

Time: 6 mins read

Da New York arriva in Italia il drammaturgo Mario Fratti, per presentare due suoi libri, pubblicati di recente, per la lettura scenica della sua opera Intervista a Marilyn Monroe e per ricevere altri riconoscimenti. Una settimana intensa d’impegni per lo scrittore italo-americano, il quale vive i suoi venerandi anni – è nato a L’Aquila il 5 luglio 1927 – correndo da un capo all’altro del mondo con la leggerezza d’un maratoneta infaticabile e l’entusiasmo d’un ragazzo mai pago di curiosità e d’interessi. Ma andiamo per ordine. Mario Fratti è tornato a L’Aquila, la sua amata città natale, nell’insolita veste di poeta. Già di per se stesso questo è un evento. Mercoledì 24 settembre è stato presentato infatti il volume Volti, una silloge di sue poesie giovanili risalenti agli anni Quaranta e Cinquanta (ed alcune scritte dopo il 1963, a New York) pubblicata dalle Edizioni Tracce, nella collana diretta da Annamaria Barbato Ricci. 

Per l’occasione un panel di relatori di tutto rispetto. A cominciare dal sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, che ha portato il saluto della città al famoso aquilano, allo scrittore che in ogni continente dichiara con orgoglio i suoi natali nella città capoluogo d’Abruzzo. Poi l’omaggio della rettrice dell’ateneo, Paola Inverardi, anche lei aquilana, una delle pochissime donne in Italia a guidare un’università. E ancora Nicoletta Di Gregorio, vicepresidente della Fondazione Pescarabruzzo. Questi i saluti istituzionali. Quindi le relazioni sulla silloge poetica Volti, affidate a Liliana Biondi, docente di critica letteraria presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’ateneo aquilano, a Paolo Di Paolo, scrittore e critico letterario, ad Anna Maria Giancarli, poeta e saggista e il giornalista Goffredo Palmerini. A coordinare i lavori la giornalista Annamaria Barbato Ricci, mentre l’attrice Daniela Cecchini ha declamato alcune liriche. 

Nell’incipit della bella Introduzione, sul volume, scrive Paolo Di Paolo: “C’è chi riesce a guardare il mondo da molto lontano, da un posto che con il mondo sembra non avere più contatto. È uno sguardo dall’alto, o da un «sempre». La vita, da lì, è la stessa da miliardi di anni, si ripete nelle sue eterne verità: gli stessi respiri, gli stessi gesti, la stessa affollata solitudine di tutti. A volte, le poesie di Mario Fratti sembrano scritte da quella zona remota, in cui si sa già tutto: ed è sorprendente, considerando che molti di questi versi appartengono a un’età giovanile. Ma ciò dimostra che una saggezza, una autentica sapienza sull’umano non è questione soltanto di anni alle spalle (pensate a Leopardi!). I «volti» che Fratti racconta non stonerebbero fra gli epigrammi di Marziale; e tuttavia potrebbero essere databili anche agli anni di Baudelaire: con quelle storie di puttane tristi cariche di impudicizia e tenerezza insieme. […]”. Nella mattinata dello stesso mercoledì, a Roma, nella splendida sede in Piazza Firenze, il grande drammaturgo italo-americano è stato ricevuto da Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, la più prestigiosa istituzione che tutela e promuove la nostra lingua nel mondo, fondata nel 1889 da Giosuè Carducci. L’omaggio della Dante allo scrittore è anche il riconoscimento del suo straordinario ruolo di promoter della lingua italiana. Mario Fratti è un vero sostenitore del teatro italiano all’estero, specie dei giovani autori, per i quali ogni anno organizza a New York, in ottobre, Mese della Cultura italiana, una rassegna.

Il giorno dopo, giovedì 25 settembre, a Pescara, nella Sala Figlia di Iorio della Provincia, che custodisce la grande tela di Francesco Paolo Michetti con la celebre scena dell’omonima tragedia di Gabriele d’Annunzio, Mario Fratti ha partecipato alla presentazione del volume Nuovi Drammi, pubblicato da Noubs Edizioni, una raccolta di sei sue opere drammaturgiche (Clubs, Il Male, La Quarta, L’Ungherese, Poeta, Teneramente). Intervenuti all’evento Germano D’Aurelio (in arte ‘Nduccio), Lucilla Sergiacomo, Goffredo Palmerini e Generoso D’Agnese. Hanno portato il loro saluto il Sen. Giovanni Legnini – già Sottosegretario di Stato all’Economia, qualche giorno fa eletto componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal Parlamento riunito in seduta comune –  il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e l’Assessore comunale alla Cultura, Giovanni Di Iacovo. 

Il volume porta una magnifica Prefazione di Lucilla Sergiacomo, storica della letteratura italiana, nella quale l’insigne saggista e critica diffusamente argomenta su ciascuna delle sei opere. Annota la Sergiacomo, tra l’altro, nella prefazione: “I sei testi teatrali compresi nei Nuovi Drammi di Mario Fratti confermano, se ancora ce ne fosse necessità per chi conosce la sua valida e nutrita produzione drammaturgica, la poliforme istintività del suo talento, che sul piano stilistico gli consente la costruzione di dialoghi espressivi e immediati e su quello contenutistico apre i cassetti alla brevità incisiva di situazioni sceniche che facilmente si evolvono e capovolgono, lasciando nella mente dello spettatore testimonianze pregnanti e intelligenti di come si vive nella società occidentale. […] Sono sempre, in maggiore o minor misura, lacerazioni umane quelle che Mario Fratti rappresenta nei suoi Nuovi Drammi e in tutto il suo teatro, in cui il mondo appare bipartito dualisticamente in buoni e cattivi, ingenui e furbi, puri e infidi”. In fondo, è lo stesso Mario Fratti a darci la chiave di comprensione della sua drammaturgia: “Io scrivo sull’uomo, per essere capito dagli uomini. Il mio interesse principale è l’affanno di vivere, i conflitti di ogni giorno, il grottesco della società”.

posterQualche giorno di serenità in famiglia, dal fratello Fernando, ad Anzio – l’altro fratello che viveva all’Aquila, Gustavo, è morto qualche anno fa – e di nuovo domenica 28 settembre, alle ore 18, per Mario Fratti è un altro appuntamento culturale a Città di Castello, per la lettura scenica della sua opera Intervista a Marilyn Monroe, anche in veste d’attore, con Chiara Colizzi nella parte di Marilyn, lei che ha dato la sua voce all’indimenticabile attrice, doppiandola nei film. La rappresentazione è programmata nella prima giornata del Tiferno Comics 2014 – Fumetto e Arte, (28 settembre – 9 novembre 2014),  che contempla la XII Mostra Nazionale dal titolo Sorella Marilyn, allestita a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, grandioso palazzo costruito nel 1540, forse su progetto di Giorgio Vasari. 

La grande kermesse è organizzata dall’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello, presieduta da Gianfranco Bellini. La mostra, con opere ispirate a Marilyn Monroe, ad oltre 50 anni dalla morte, celebra il mito con opere pittoriche, fotografiche, cinematografiche, poetiche e, in particolare con il fumetto. 120 le opere in esposizione, dei seguenti artisti: Fabiano Ambu, Roberto Baldazzini, Severino Baraldi, Giancarlo Berardi, Sergio Bonelli, Enrique Breccia, Bros, Guido Buzzelli, Silvano Nano Campeggi, Renato Casaro, Giovanna Casotto, Sergio Cavallerin, Giorgio Cavazzano, Mauro Cicarè, Gianluigi Colin, Guido Crepax, Roberto De Angelis, Edgardo Dell’Acqua, Gianni De Luca, Aldo Di Gennaro, Pablo Echaurren, Paolo Garretto, Vittorio Giardino, Angela e Luciana Giussani, Giuliano Grittini, Carlo Jacono, Marco Lodola, Milo Manara, Alda Merini, Ivo Milazzo, Ugo Nespolo, Lucio Parrillo, Pier Paolo Pasolini, Andrea Pazienza, Federico Penco, Anna Pennati, Arturo Picca, Claudio Piccoli, Ferenc Pinter, Hugo Pratt, Nicolò Rossetto, Mimmo Rotella, Sergio Sarri Sesar, Sam Shaw, Marco Soldi, Gianpaolo Tomassetti, Sergio Toppi, Andy Warhol. 

Molti gli eventi in programma nel Tiferno Comics 2014. Nei dodici anni di manifestazione, molti grandi nomi sono arrivati a Città di Castello. Da Vincenzo Mollica, vero appassionato sin dall’inizio, a numerosi personaggi ed illustratori: da Pratt a Manara, da Giardino a Cavazzano e Andrea Pazienza, passando per i principali comics italiani come Diabolik, Dylan Dog, Jacovitti, per arrivare a Lupo Alberto. Le mostre sono sempre state delle vere e proprie antologie d’ogni personaggio o illustratore, uniche in Italia, con pezzi rari, unici, originali. Tiferno Comics, negli anni, è una manifestazione molto cresciuta, diventata un punto di riferimento in Italia ed uno dei “grandi eventi” di Città di Castello. Ora il reading dell’opera di Mario Fratti Intervista a Marylin Monroe, con lo stesso autore recitante, insieme all’attrice Chiara Colizzi, è l’evento nell’evento che sicuramente dà alla manifestazione un deciso tocco di singolarità, con un grande autore di teatro la cui impronta internazionale rimarrà per sempre nell’albo d’oro d’un festival del Fumetto d’arte di crescente successo. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE NY

La VOCE NY

DELLO STESSO AUTORE

Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l’anno XI si festeggia con la musica

byLa VOCE NY
Il Volo:Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto

Al Gala dei 40 anni della NIAF con i cantanti del Volo anche le telecamere della RAI

byLa VOCE NY

A PROPOSITO DI...

Tags: AbruzzocommediografoitaloamericaniL'AquilaMario FrattiPescarateatroteatro italiano
Previous Post

Renzi sul discorso di Obama: ha ragione Barack, non è una guerra di religione

Next Post

Per far uscire dall’ombra quella letteratura italo-americana ingiustamente dimenticata

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

byLa VOCE NY

Il basket NBA si mette in mostra. A Milano The ball don’t lie

byLa VOCE NY

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

New York Film Festival: documentari, classici restaurati e fiction di qualità per un festival in vero stile newyorchese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?