Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 25, 2014
in
Libri
June 25, 2014
0

America, ascolta le Voci dal Sud. Un progetto per portare la piccola editoria meridionale negli USA

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

Se c’è un settore su cui il made in Italy ha ancora tanto bisogno di spinte è quello della produzione letteraria. Libri italiani tradotti all’estero ce ne sono ancora pochi (4.629 nel 2011, un numero in costante crescita negli ultimi 10 anni, ma ancora non sufficiente a dare spazio all’ampia produzione letteraria italiana) e l’America non fa eccezione, stentando a riconoscere i nuovi talenti e concentrando il poco di traduzione su grandi nomi del passato o di un presente spesso troppo commerciale. Eppure se il mercato americano aprisse le porte alla letteratura contemporanea italiana, per l’industria nostrana del libro, e per i piccoli editori in particolare, potrebbero crearsi opportunità che pochi altri mercati offrono. Per questo da anni l’Italia partecipa a fiere internazionali del libro negli USA e per questo da dieci anni a questa parte esiste uno speciale settore dell’Italian Trade Agency dedito alla promozione dei libri italiani sul territorio americano. Soprattutto, per questo nasce un progetto come Voci dal Sud, presentato dall’Italian Trade Agency durante la fiera del libro di New York.

Importante vetrina annuale è il Book Expo America di New York che in questo 2014 si è svolto dal 29 al 31 maggio e cui l’Italia ha partecipato, oltre che con uno nuovo stand, con una serie di iniziative di cui la più importante è un progetto di lungo termine dedicato alla produzione letteraria del Sud.

Con una presenza ridisegnata rispetto agli altri anni, l’Italia del libro si è messa in mostra al Javitz Center di New York per il Book Expo America. A raccontare la realtà letteraria italiana sono state sedici aziende che si sono divise due maxi stand di circa 110 metri quadrati, coordinati dall’Italian Trade Agency-Italbooks, agenzia dedicata al mondo dell’editoria con sede a Chicago, agenzia italiana all’estero specificamente pensata per i libri, creata 10 anni fa con l’intento di promuovere sul mercato americano i prodotti dell’editoria nostrana. Insieme a Italbooks c’era l’Associazione Italiana Editori (AIE) con il presidente Marco Polillo e il direttore Alfieri Lorenzon.

Lo stand collettivo, che ha svolto la funzione di punto espositivo e di spazio informativo sull’editoria italiana, ha ospitato: 24 ORE Cultura, Atlantyca S.p.A., ATS Italia Editrice, Bologna Children’s Book Fair, Carthusia Edizioni, Cartiere del Garda, Corraini Edizioni, Forma Edizioni, Giunti Editore, Gruppo Albatros Il Filo, Guerra Edizioni Edel, Il Gatto e la Luna, La Coccinella – Adriano Salani Editore, OGM – Officine Grafiche Muzzio, Secop Edizioni e White Star / De Agostini.

In un settore in cui le esportazioni presentano una serie di problematiche molto specifiche, gli USA sono un mercato interessante per l’Italia. Secondo il Department of Commerce americano, nel 2013 l’Italia è stato il sesto fornitore straniero di materiale a stampa facendo entrare negli Stati Uniti prodotti per 91 milioni di dollari.

ragazzi

L’esposizione di illustrazioni per ragazzi al Book Expo America

E tra tutti i settori dell’editoria nostrana quello che tira di più sembra essere la narrativa per ragazzi cui era dedicato un ampio spazio all’interno dello stand italiano al BEA con, tra l’altro, una mostra delle illustrazioni realizzate da 19 artisti per la fiera di Bologna di libri per bambini. “L’illustrazione e i libri per bambini sono parte dell’eccellenza italiana – ci ha spiegato Elena Phillips, specialista marketing del settore editoria di Italbooks – L’illustrazione e l’universalità dei temi dei libri per l’infanzia aiutano. Ci sono alcuni temi che sono meno internazionalizzabili di altri, ma molti dei nuovi autori italiani iniziano ad essere più traducibili. È come se finalmente gli autori stessi, prima di iniziare a scrivere, si rendessero conto che il mondo è più vasto della sola Italia. Certamente c’è un’italianità che questi autori portano nei loro libri ma esiste un’italianità più assorbibile di altra dai mercati internazionali”.

Al BEA tra i tanti editori c’era anche una cartiera, Cartiere del Garda, perché un buon libro merita anche una buona carta e l’Italia eccelle sia in materia prima che in qualità della stampa. Tra gli espositori anche Forma, piccolo editore fiorentino che pubblica già in due lingue e che propone libri dal design molto italiano che nella confezione rappresentano una bella espressione della creatività made in Italy.

Ma l’edizione 2014 del BEA è stata soprattutto occasione per presentare una nuova iniziativa di Italbooks: un piano per incoraggiare l’internazionalizzazione di piccoli e medi editori del Sud. Il progetto, dal titolo Voci dal Sud, nasce in cooperazione con il Ministero dello Sviluppo economico e si rivolge a case editrici di Puglia, Campania, Calabria e Sicilia e si sviluppa nel corso di 3 anni: “Gli editori selezionati per partecipare a questo progetto verranno seguiti passo dopo passo nell’ingresso nel mercato americano – ci dice ancora Elena Phillips – Seguiranno dei seminari con degli esperti del settore americani e poi gli editori italiani verranno qui negli USA, supportati da noi, per fare dei test di inserimento di alcuni dei loro libri che verranno selezionati con il nostro aiuto e con quello degli operatori americani. Non tutto quello che viene dal Sud è esportabile. Per esempio le storie di mafia sono difficili da portare all’estero. Ma il Sud ha una grande tradizione letteraria che non viene valorizzata a sufficienza”.

I partecipanti al progetto verranno selezionati, per selezione diretta, sulla base dei libri in catalogo per individuare quelli che hanno reali possibilità di suscitare interesse sul mercato americano. La selezione verrà fatta dall’Associazione Italiana Editori e dalla Federazione Italiana degli Editori Indipendenti (Fidare) che, ci spiega Elena Phillips, “lavorano da anni con i piccoli editori, conoscono le loro raltà e potranno individuare i soggetti più interessanti all’interno del vasto mondo dell’editoria del Sud Italia”.

Non è del Sud ma rappresenta uno dei generi letterari che sta riportando l’Italia all’attenzione dei mercati internazionali, Marco Malvaldi, uno dei fortunati autori italiani che, grazie al sempre più popolare noir alla mediterranea, ce l’hanno fatta e che proprio di recente ha visto un suo libro pubblicato negli USA per l’editore MacLehose con il titolo The Art of Killing Well. Nei giorni del BEA, Malvaldi è stato ospite dello stand italiano dove ha firmato libri e partecipato a presentazioni ed eventi oltre ad essere la star dell’anno dell’International Crime Month organizzato da Europa Editions che, a partire dall’anno scorso, in corrispondenza del BEA porta a New York un autore di noir italiano (l’anno scorso era stato Maurizio de Giovanni).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: editori italianieditoriaItalian Trade Agencyletteratura italianalibrimercato editoriale
Previous Post

Gli Azzurri non riescono a dimenticare di essere italiani

Next Post

UN Journalists Pump Up International Pressure on Egypt

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Hong Kong e le prove di democrazia all'ombra di Pechino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?