Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 15, 2014
in
Libri
June 15, 2014
0

Breivik, ovvero della vita umana sul pianeta terra

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 5 mins read

Giuseppe Genna (Milano, 1969) ha scritto un romanzo su Anders Behring Breivik, che il 22 luglio 2011 uccise 77 persone, in parte a Oslo (facendo esplodere un Van Volkswagen nel quartiere governativo della capitale norvegese, 8 vittime e moltissimi feriti), ma soprattutto nell'isola di Utoya, che il killer raggiunse inguainato in una muta nera (giovani del partito Laburista riuniti lì per il loro camping estivo, abbattuti a colpi di arma da fuoco. La più piccola aveva 14 anni).

Genna ha scritto anche un romanzo su di sé. Genna che scala un palazzo abbandonato di Milano, la Torre Galfa, 33 piani, Genna che parla con una donna anziana (sua madre?), Genna che vola in Norvegia, Genna che studia gli atti della strage, i collegamenti con altre centrali del terrore, come un novello Truman Capote.

Di solito diffido della narrativa che prende spunto dalla Storia, mi pare che sia indice di una certa sfiducia nell'invenzione, questo volersi aggrappare al "reale". Per me la vera narrativa è Anna Karenina (la Storia c'è ma non importa poi molto).

Quando un romanzo prende spunto dalla cronaca sono ancora più diffidente.

Però questo libro mi ha incuriosito, a tratti appassionato. È imperfetto, comincia un po' così, con la tempistica del massacro. Dapprincipio mi ha fatto pensare ad altre cose sugli assassini seriali o gli stragisti, mi ha fatto pensare a Scurati, a King, al film sulla strage di Columbine. Ma quando arriva la parte sui padri che se ne vanno e i padri che restano, beh, mi son detto: questo avrei voluto scriverlo io (credo sia il più bel complimento si possa fare ad un romanzo, perché significa che lo scrittore è diventato la tua voce, e quindi una voce collettiva, visto che tu non puoi essere diverso da tante altre persone, ha espresso un sentire che non è solo personale, privato).

C'è un dubbio di fondo. A partire da un evento-limite come questo si può raccontare tutto e il contrario di tutto, il tema del male assoluto (o del vuoto, come preferisce Genna) lascia troppa libertà all'autore. Così, si può scrivere anche della crisi del romanzo, si può far dire a un editor che l'unica cosa con cui valga la pena cimentarsi oggi sia il thriller.

Si può raccontare dei morti per droga e piccola malavita nell'Italia degli anni 80-90, di quelle vite veraci. E metterle a confronto con i morti di Utoya, con i giovani laburisti ancora in formazione, con le loro vite solo abbozzate e già stroncate. Non so se questo è giusto. Se pone o no un interrogativo morale.

Domanda: il romanzo potrebbe funzionare anche senza Breivik? Solo con Genna che scala palazzi abbandonati, che racconta Milano, che va a Berlino a tenere un corso di formazione per aspiranti tagliatori di teste, nel cuore dell'Occidente che implode, che sfiata e muore? La mia personale risposta è sì, anche se, ovviamente, allora sarebbe un altro romanzo.

La vita umana sul pianeta terra

La vita umana sul pianeta terra

Il titolo: La vita umana sul pianeta terra, è un titolo scientifico, un titolo da biologo, da entomologo. Una volta ho letto che Sade descriveva la tortura e la morte inflitta nelle circostanze più atroci come un entomologo può descrivere l'esoscheletro di un coleottero o la lenta evoluzione di una larva.

Questo è un libro che spinge i recensori ad amplessi verbali, incoraggiati dallo stesso Genna. Non so se è o non è autofiction. Per me un po' lo è (come lo era, ad esempio, Quando vi ucciderete, maestro? di Antonio Franchini, tanto per dire di un titolo che ho molto amato), così come è anche un po' reportage e un po' un esercizio di scrittura lirica, a volte eccessivo, irritante, come ogni virtuosismo.

Genna è un pioniere della rete, ha fatto un sito e non so che altro per Mondadori, ha fatto Clarence, una delle prime comunità, ha un suo blog nel quale propone un richiamo a Underworld di Don De Lillo (De Lillo a sua volta ha scritto un romanzo su un celebre assassino, Lee Harvey Oswald).

Tema: ciò che si nasconde o viene volontariamente occultato, materia di qualsivoglia narrazione sul complotto. Il nazismo magico, il Cerchio magico, il Grande Complotto (non il Great complotto festoso e anarchico del punk, semmai il nero complotto secolare dei Savi di Sion o di chi li ha inventati, perché dentro a un complotto finto si acquatta sempre un complotto vero e così via…). Genna ha un modo di usare le parole, di accostare i sostantivi agli aggettivi che allude a qualcosa d'altro, a una massa oscura e invisibile, che preme, da fuori, di cui si avvertono il peso, il calore.

Ci ho pensato: è vero, a volte anche in De Lillo è così. Pur senza mai diventare horror, senza mai diventare Lovecraft.

Ammesso che quella massa sia vuota, che cosa la riempie? Un memoriale di 1.500 pagine spedito da Breivik ai suoi contatti in rete prima dell'inizio del massacro, musica che il killer in muta nera si spara nelle orecchie per darsi coraggio dopo essere sbarcato sull'isola, quando inizia a uccidere, e va avanti per 90 minuti. Colonna sonora da Il signore degli anelli. È il vuoto nel quale siamo immersi, non quello degli Gnostici, non è Abisso che feconda l'Eterno silenzio, è dozzinale: vignette che producono morti, scemenze di un politico che producono morti, menzogne che producono morti, cattive letture che producono morti. Paure fantasmatiche che producono morti (compresa la paura della globalizzazione, la paura del multiculturalismo, i vichinghi a cui Breivik è fiero di appartenere facevano strage di monaci cristiani nelle coste nel Northumberland 13 secoli fa, Breivik appartiene ai barbari, i suoi antenati impalavano i cristiani e sfilavano i tendini alle donne catturate, l'Europa è Sant'Agostino, Locke, Mick Jagger, è tutto fuorché i vichinghi).

Brevik aveva perso una grossa cifra (due milioni di corone), si era fatto degli interventi di chirurgia plastica alla faccia, si era cercato una ragazza in Bielorussia, ma lei l'aveva rifiutato, ha pianificato accuratamente la strage, ha studiato i precedenti (Oklahoma city, la discoteca di Bali), ha avvelenato i proiettili usati a Utoya con nicotina pura al 99% comprata on line da un rivenditore cinese. Breivik in prigione ha chiesto una playstation nuova per passare il tempo. Non La Bibbia o il Mein Kampf o Spengler o almeno un romanzo di Houellebecq. Una playstation, capite, adesso?

Se non è questa la banalità del male!

(Penso che Genna non sarebbe d'accordo. Lui, se capisco bene, racconta un vuoto epico, non grigio come l'Eichmann chiamato a deporre, e dopotutto, Eichmann si difese come un burocrate, Brevik rivendica fieramente la sua crociata. Però attenzione: questo non rende Breivik un cattivo "nobile", shakespeariano. Per lui vale il giudizio lapidario espresso dal saggio indiano sugli assassini seriali protagonisti di Natural born killers di Stone: too much T.V., troppa televisione).

Narrativa italiana globale per un mondo attraversato da "cavi a nudo, sferzate di elettricità da cortocircuito" (p. 22).

 

Giuseppe Genna, La vita umana sul pianeta terra, Mondadori (Strade Blu), 2014.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Giuseppe GennalibriMondadorirecensioniscrittori
Previous Post

A teatro le scoperte e le passioni di giovani creativi italiani expat a New York

Next Post

Una certa sinistra che odia il potere… si dedichi all’arte!

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Immagine digitale del progetto Ponte di Messina

I monumenti allo spreco: Renzi venga in Sicilia...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?