Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 26, 2014
in
Libri
April 26, 2014
0

Le cose perdute di Guccini o della nostalgia di sinistra

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

Francesco Guccini è un nostalgico. È anche un furbacchione, probabilmente, a dare alle stampe certi libri, ma rimaniamo alla nostalgia, che è caratteristica più interessante. Chiariamoci subito: non c’è niente di male nella nostalgia. Un tempo si sarebbe detto che i nostalgici sono tradizionalisti, quindi reazionari, quindi di destra. E Guccini, uno dei più importanti cantautori di sinistra degli ultimi 40 anni di italica storia della canzone, oltre che apprezzato scrittore, si sarebbe offeso. Ma ormai l’accoppiata tradizionalismo-conservazione (e quindi, destra) non è più così automatica. Se lo fosse, sarebbe vero anche il contrario, cioè che i modernisti, i futuristi, coloro insomma che inseguono ciò che è nuovo, innovativo, ciò che cambia e rompe con le tradizioni, sono automaticamente progressisti e di sinistra. Non è così, lo sappiamo: si direbbe anzi che Guccini oggi sia in buona compagnia. Ci sono a sinistra molti difensori delle tradizioni (il cibo tradizionale, le buone usanze di un tempo, le culture regionali); in fin dei conti la critica alla globalizzazione parte da qui, oltre che dalla presa di coscienza che il “sol dell’avvenire” era fuffa. Per non parlare di Pasolini, il padre di tutti i tradizionalisti di sinistra, attirato da ciò che, ai suoi occhi, rappresentava l’autentico, il popolare, il pre-moderno, il verace (“io rimpiango infatti quel mondo contadino pre-industriale e quel mondo sottoproletario sopravvissuto in Italia fino a pochissimi anni fa…”).

Per contro ci sono, e ci sono sempre stati, a destra, accanto alla folta e maggioritaria schiera dei conservatori, i cultori della modernità: in Italia i Futuristi, l’esempio più fulgido in campo artistico, erano politicamente a destra e auspicavano una radicale rottura con il passato, estetica, ma anche di altro genere, e fino a celebrare quell’immenso carnaio che fu la Prima guerra mondiale. Per non dire dei neocon americani: conservatori per definizione, spregiudicati fautori del nuovo nei fatti, se per nuovo intendiamo nuove guerre e nuovi spericolati business finanziari.

libroChiudiamo questa lunga divagazione e torniamo all’ultimo libro di Guccini, libro che ha scalato in fretta le classifiche di vendita italiane. È un libro facile, leggero, dolce come… il buon miele di una volta? Diciamolo, via: è un libro un po’ deludente. Ma lo salva l’ironia, quella a cui il cantautore ci ha sempre abituati, sul palco prima che nelle pagine di un libro. Il titolo è Nuovo dizionario delle cose perdute, l’editore Mondadori. “Nuovo” perché Guccini ha già pubblicato, due anni fa, un libro così, diviso in tanti capitoletti e dedicato alle cose, appunto, scomparse: non solo oggetti, anche “usi e costumi”. Qui si parla di pezze al culo (la prima voce del dizionario) e di vespasiani (lo sanno cosa sono i vespasiani in America?), delle cartoline e della carta carbone, dell’idrolitina e delle cabine telefoniche, dei deflettori e delle osterie, ovviamente “di una volta”, non quelle fighette di adesso, ma anche di comportamenti come fare l’autostop, tifare Coppi o Bartali, scrivere le letterine di Natale (usanza che in verità si è conservata anche oggi).

Spira su tutto questo la bonomia gucciniana, presenza discreta nella produzione cantautorale, quando l’altra voce della sua ispirazione, il vero, autentico male di vivere delle canzoni indiscutibilmente più belle, veniva messa temporaneamente a riposo. Un’ironia di grana grossa, paesana, piaciona. A ben guardare, Guccini era un nostalgico anche da giovane: il suo disco più famoso l’aveva intitolato Radici, e la storia più rivoluzionaria che aveva cantato, quella de La locomotiva , non solo era ambientata “nei primi anni del secolo”, ma aveva come bersaglio un simbolo della modernità, un treno (vabbè, treno “di lusso, lontana destinazione”). In quanto all’America, se avesse dovuto emigrarci, come suo nonno, avrebbe preso il tram.radici

La cosa più divertente è che scorrendo queste pagine si scopre che Guccini considera diavolerie moderne cose che sono ormai entrare a far parte del nostro bagaglio da una vita, come i piccoli doni che a scuola si fanno confezionare agli alunni sotto le feste, da portare a casa per regalarli ai genitori, o i biscotti del Mulino Bianco (cioè i prodotti dell’industria dolciaria contemporanea, che hanno soppiantato le merende caserecce dell’infanzia gucciniana).

Detto questo, Guccini è uno che lo si ama e lo si amerà sempre. Io l’ho visto in concerto una decina di volte, e in un paio di occasioni ricordo che mi recai nel luogo dove suonava proprio con quell’autostop oggi quasi del tutto scomparso dalle strade d’Europa. Però, no, non sono un nostalgico. Per quanto volgare sia il mondo globalizzato, cerco di resistere alla tentazione di rimpiangere il buon tempo che fu. E non penso che Pasolini avesse ragione.

 

Francesco Guccini, Dizionario delle cose perdute, Mondadori, 2013.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Francesco GuccinilibriMondadorinostalgia
Previous Post

La storia d’Italia, il 25 aprile e gli studenti

Next Post

Donna e temporalità nella pittura di Massimo Campigli

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Erdogan e la lezione di realismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?