Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 13, 2014
in
Libri
April 13, 2014
0

Cosa resterà degli anni ’80, un libro fotografico di Charles H. Traub

Fabiana Yvonne LuglibyFabiana Yvonne Lugli
Una delle immagini contenute nel libro

Una delle immagini contenute nel libro

Time: 3 mins read

 

Una storia tutta italiana, raccontata attraverso scatti d'autore, rievoca in una luce nuova gli indimenticabili anni Ottanta. Alla Casa Italiana Zerilli Marimò NYU, il 9 aprile è stato presentato il libro fotografico Dolce Via. Italy in the '80s edito da Damiani. Immagini che celebrano attimi di intensità intimamente ed autenticamente italiani sapientemente catturati e raccontati nelle fotografie di Charles H. Traub, americano, classe 1945. Proprio in quegli anni il fotografo viaggiava in Italia in lungo e in largo, alternando soggiorni da Milano fino a Marsala. Fu allora che, inconsapevolmente, catturava gli scatti che costituiranno questa magnifica raccolta che narra al mondo noi stessi. Il fotografo Luigi Ghirri, amico e guida all'epoca di Traub, commentò così le sue immagini: “Vedi le nostre debolezze, ci spogli e ci denudi, fai l'amore attraverso la telecamera e infine ci veneri”.

Nelle immagini raccolte nel libro presentato a New York il fotografo fonde spontaneità e umorismo, carnalità e quotidianità ispirando un profondo senso di nostalgia per un’Italia oramai inesistente, diventata altro. Traub descrive il Bel Paese, attraverso queste immagini come mai nessuno prima. Non sono facili da raccontare gli anni Ottanta: fine di un'epoca, quella del fermento sociale degli anni Settanta, periodo di passaggio, sono rimasti quasi inesplorati dalla fotografia.

La presentazione del libro alla Casa Zerilli Marimò é una performance, costruita sulla triangolazione tra le improvvisazioni musicali di Massimo Bianchi, le immagini fotografiche di Traub e i testi di Luigi Ballerini scritti proprio per raccontare Dolce Via.

SA

Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana NYU introduce la performance a presentazione del volume

Uno spettacolo che coinvolge i sensi dello spettatore a tutto tondo portando il pubblico presente in sala ad un'immersione nella dimensione percettiva. La poesia delle immagini è amplificata dalla parola, nei versi di Luigi Ballerini, milanese trapiantato a New York e docente di Letteratura italiana, moderna e contemporanea alla UCLA, Università della California nella città di Los Angeles, oltre che poeta e traduttore di opere letterarie americane. Le improvvisazioni musicali enfatizzano l'attimo cristallizzato nell'immagine accentuandone il contenuto. A volte la musica ne anticipa la tensione emotiva preparando lo spettatore al rapporto con l'immagine stessa. "La performance é un racconto a tre" ci dice il pianista torinese che è anche un versatile improvvisatore che ha affrontato problemi di analisi musicale, in particolare nella relazione tra musica e filosofia del linguaggio. Note sono anche le sue collaborazioni con il grande jazzista italiano Enrico Pieranunzi con cui si esibisce in concerti a due pianoforti.

Di Charles H. Traub si potrebbero dire tante cose ma ci limitiamo a riportare che ad oggi è a capo del dipartimento MFA Photography, Video, and Related Media della School of Visual Arts di New York e ricopre il ruolo di presidente della Fondazione Aaron Siskind. Le fotografie di Dolce Via. Italy in the 1980s sono state precedentemente esposte in alcune gallerie newyorchesi, tra cui la Light Gallery e l'Hudson River Museum. In Italia la raccolta é stata presentata alla Galleria Agorà di Torino proprio a metà anni ‘80. Oltre a Dolce Via. Italy in the 1980s, Traub ha pubblicato sette volumi tra i quali citiamo Beach (1977), Italy Observed (1988) and Still Life in America (2004). Il grande fotografo é rappresentato dalla Galleria Gitterman di New York ed ha all'attivo 27 mostre personali. Moltissime sue opere fanno parte di importanti collezioni museali in tutto il mondo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabiana Yvonne Lugli

Fabiana Yvonne Lugli

DELLO STESSO AUTORE

Cosmoprof

Da Bologna a New York, l’Italia della cosmetica

byFabiana Yvonne Lugli
moda e disabilità

Alla Fashion week, made in Italy e diversità

byFabiana Yvonne Lugli

A PROPOSITO DI...

Tags: anni '80Casa Italiana Zerilli-MarimòCharles H. Traubfotografifotografia
Previous Post

La primavera porta una ventata di fotografia a New York. AIPAD 2014

Next Post

L’Italia allo specchio del caso Dell’Utri

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alcuni dei modelli che hanno sfilato nell'evento newyorchese. Da sinistra: Magda Coman (Romania), Jack Eyers (Inghilterra), Shaholly Ayers (Hawai)

Moda e disabilità. Quando la passerella diventaa inclusiva

byFabiana Yvonne Lugli
Un momento dell'inaugrazione della mostra Back to the 80’s, alla Ierimonti Galleri USA fino al 16 marzo. Foto: Maurita Cardone

La rivincita del contemporaneo. A New York in mostra l’arte italiana degli anni ’70 e ’80

byFabiana Yvonne Lugli

Latest News

Samad di Marco Santarelli: la vita dopo il carcere

Samad di Marco Santarelli: la vita dopo il carcere

byGiuseppe Sacchi
Il Ballet de Lorraine a New York omaggia Merce Cunningham

Il Ballet de Lorraine a New York omaggia Merce Cunningham

byMarinella Guatterini

New York

Presidente di Taiwan in Centroamerica con doppio transito in Usa

La leader di Taiwan fa scalo negli USA: la Cina minaccia “contromisure”

byGennaro Mansi
Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Source: UN Cartographic Section, DFS

ONU: l’Ucraina vacilla e il braccio di ferro tra Occidente e Russia continua

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?