Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 14, 2014
in
Libri
March 14, 2014
0

Dacia Maraini: “C’è anche un’Italia fedele agli ideali”

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Time: 3 mins read

Dacia Maraini, la scrittrice italiana che ha tracciato con le sue opere un segno indelebile nella letteratura del Novecento, giovedì sera ha presentato alla Casa Italiana Zerilli Marimò il suo ultimo libro Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza.

Il direttore della Casa Italiana della NYU Stefano Albertini ha introdotto la scrittrice, sottolineando come sia riuscita nel suo libro a dare una nuova prospettiva di Santa Chiara d’Assisi, affrontando in modo nuovo il misticismo delle donne nella chiesa cattolica. Sul palco, in conversazione con Dacia Maraini, la docente della NYU Jane Tylus.

La scrittrice (che avevamo intervistato prima della presentazione) ha raccontato di come il tema del libro le sia stato suggerito da una diversa Chiara, una diciannovenne siciliana che le ha scritto diverse lettere in cui raccontava alla “Cara scrittrice” del profondo disagio con se stessa, col suo corpo e con la concezione del sesso dei tempi moderni, e affermava il forte bisogno di riscoprire valori, ideali e coraggio.

E la forza della Chiara poi diventata santa, sta in quel sottotitolo che descrive la sua personale strategia della disobbedienza: infatti, pur non essendo mai andata apertamente contro la chiesa cattolica, Chiara d’Assisi ha di fatto preso le distanze da tutta quella sete di potere e ricchezza che hanno portato la chiesa di Roma a compiere atti del tutto contrari agli insegnamenti di Cristo. Chiara non ha mai detto nulla contro i papi o la chiesa, ma ha chiesto di vivere in povertà, rifiutando i soldi di Roma e confidando solo nella carità, affermando con la sua vita e il suo operato quello che riteneva giusto.

“Chiara era molto amata – ha detto  detto Dacia Maraini – perché era una donna coerente, democratica e giusta, che ha sempre vissuto come modello di ciò che predicava, restando fedele al suo ideale fino alla fine”. La santa, infatti, non era solo una religiosa, ma una donna con un idealismo molto forte, chiaro e coraggioso. “Chiara, chiedendo il privilegio della povertà, scelse di confidare solo sulla generosità altrui – ha spiegato Dacia Maraini – questo voleva dire rischiare di non sopravvivere, ma allo stesso tempo significava uscire dal controllo delle donazioni di Roma”.

La scrittrice ha raccontato anche della sua infanzia in Giappone, quando a causa degli ideali dei genitori, che nel 1943 si rifiutarono di giurare fedeltà alla Repubblica di Salò, fu rinchiusa insieme alla sua famiglia in un campo di concentramento, dove conobbe la miseria della prigionia e della fame. “Da quel momento sono sempre rimasta interessata alla reclusione in tutte le sue forme: dal convento alla prigione, fino ai campi di concentramento”. Così ha concluso la scrittrice, che si professa laica, pur ritenendo importante conoscere la religione cattolica, perché come dice Benedetto Croce “essa rappresenta le nostre origini”.

“È vero che c’è un’Italia che segue solo i propri interessi – ha dichiarato la Maraini – ma c’è anche un’Italia che resta coraggiosamente fedele agli ideali”. E qui ha ricordato il magistrato antimafia Giovanni Falcone, che è andato avanti col suo lavoro pur sapendo di poter essere ucciso da un momento all’altro (come poi è accaduto).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòDacia Marainilibri. letteratura italianaMonache ClarissereligioneSan Francesco d’AssisiSanta Chiara
Previous Post

L’elettronica visionaria di Fatima Al Qadiri, dal Kuwait al MoMa PS1

Next Post

Chi ama veramente l’Italia supera certi inciuci

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Polo Sud mai così ristretto: l’allarme dei ricercatori

Polo Sud mai così ristretto: l’allarme dei ricercatori

byLa Voce di New York
Percorso della Stanza Segreta di Michelangelo, Credit: Ansa

La Stanza Segreta di Michelangelo riapre al pubblico

byGrazia Abbate

New York

A New York prima stangata per Airbnb: cancellate 15.000 proprietà

Airbnb Crackdown Mows Down Short-Term Rentals in New York City

byPaolo Cordova
Drip Bar di New York - Credit: Ansa

A New York apre il Drip Bar, ultima novità del wellness

byGrazia Abbate

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Jiang Zemin e Kim Jong-un

Giustizia internazionale: il diritto... e il rovescio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?