Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 3, 2014
in
Libri
February 3, 2014
0

La storia “invisibile” degli ebrei italiani in America, terra non ancora promessa

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Time: 4 mins read

Giorno della Memoria come spunto di riflessione per andare più lontano e ridefinire molte pagine della storia degli italo-americani? 

Questa è la sfida che Fraser Ottanelli ha lanciato al Calandra Italian American Institute della City University di New York durante uno degli eventi newyorkesi dedicati al ricordo della Shoah.

Ottanelli, professore al College of Arts and Science della University of South Florida,

Ottanelli

Il Prof. Fraser Ottanelli

specializzato in storia delle migrazioni e dei movimenti sindacali, autore di libri e di numerosi articoli, è sicuramente uno degli studiosi americani che conoscono meglio la realtà dell'immigrazione italiana negli Stati Uniti. E adesso, al Calandra Institute, ha richiamato  l'attenzione di un pubblico particolarmente interessato ad  un angolo finora  quasi sconosciuto di questa complessa vicenda, quello degli ebrei italiani che trovarono rifugio negli Stati Uniti per sfuggire alle leggi razziali volute dal Fascismo nel 1938. 

Il loro numero era piccolo, si tratta molto probabilmente di meno di duemila persone, ma tra di loro vi furono  fisici come Emilio Segrè e Bruno Rossi, economisti come Franco Modigliani, musicisti come Mario Castelnuovo-Tedesco.  A renderli  fino a adesso ''invisibili'', ha fatto notare Ottanelli, è stata  soprattutto la mancanza di fonti attendibili. I documenti tradizionalmente consultati dagli storici, come la stampa etnica italo americana o quella sindacale, non ne fanno cenno. 

Nel Casellario Politico Centrale, in cui il regime mussoliniano teneva d'occhio 160.000 ''sovversivi'', e che è ora a disposizione degli studiosi all'Archivio di Stato a Roma, la religione dei sorvegliati veniva raramente citata e solo di sfuggita. Perfino Umberto Caradossi, l'abile agente dell'OVRA che controllava i fuoriusciti con l'incarico ufficiale di viceconsole a New York, raramente citava nei suoi puntigliosi rapporti a Roma il credo religioso degli antifascisti che sorvegliava, anche se tra di loro c'erano Max Ascoli, Piero Sraffa o i fratelli Nello e Carlo Rosselli. 

Adesso, ha fatto osservare Fraser Ottanelli al Calandra Institute, è però venuto il momento di dedicare a quel piccolo gruppo  di professori e professionisti  molto di più di un'attenzione distratta. 

"Credo", ha detto,''che dedicare una specifica attenzione ai rifugiati ebrei italiani negli Stati Uniti offra un punto di osservazione  da cui partire per capire l'intricata interazione tra come i migranti italiani furono ricevuti e le forme della loro incorporazione nella società americana con la definizione dell'identità italo-americana''. 

Un esame degli ostacoli che gli ebrei italiani incontrarono nel loro tentativo di essere ammessi negli Stati Uniti, per esempio, racconta una storia che riguarda tutti gli immigrati. Certamente, fa osservare lo studioso,''l'esperienza degli ebrei italiani mette in dubbio l'immagine degli Stati Uniti come 'terra promessa'''. 

Nel paese in cui gli esuli cercano di entrare,  l'antisemitismo è diffuso e raggiunge i livelli più alti nel dipartimento di Stato. L'ostilità che fa chiudere le frontiere e rende rigido il restrittivo sistema delle quote, però, non riguarda soltanto gli ebrei, ma anche tutti gli altri immigranti dall'Europa del Sud e dell'Est. 

''Per ogni ebreo, italiano o da altre parti dell'Europa, che trovò rifugio negli Stati Uniti ve ne furono molti di più che furono abbandonati al loro destino…,'' ha spiegato Ottanelli. ''Alla fine, l'esperienza dei rifugiati ebrei italiani mette in luce la mancanza di volontà delle autorità americane  di adottare misure tese a salvare gli oppressi'' . Una sfida morale, insomma, che gli Stati Uniti perdono e che racconta una storia amara di chiusura nei confronti di chi ha bisogno. 

Anche per quanto riguarda la comunità italo-americana del tempo, però, restano delle domande che vale la pena di porsi. L'integrazione e la ricerca di un'identità degli immigrati nella loro nuova patria, ha ricordato Ottonelli, non è stata facile ed è stata complicata dall'ostilità dei grandi sindacati e dalla frammentazione delle organizzazioni dei lavoratori su basi etniche. ''L'antisemitismo non faceva parte del bagaglio culturale della maggior parte degli italiani che attraversarono l'Atlantico negli anni dell'emigrazione di massa,'' ha spiegato lo studioso,''ma è stato qualcosa a cui sono stati esposti come parte della loro esperienza di lavoratori immigrati''. Con l'arrivo del fascismo, molti italoamericani abbandonano il sogno della solidarietà della classe operaia e abbracciano i concetti di ''razza'' e di ''italianità'' proposti dalla propaganda fascista e dai giornali della comunità locale. La ricerca di un'identità non lascia spazio agli ebrei, anche se sono nati nello stesso angolo di mondo. 

Una storia, insomma, tutta da esplorare e che combina, passando attraverso il dramma degli ebrei italiani, l'ostilità del'America nei confronti degli  immigranti e il difficile tentativo degli italo-americani di costruirsi un'immagine di sè . 

 

*Gianna Pontecorboli è l'autrice di America. Nuova Terra Promessa. Storie di ebrei italiani in fuga dal fascismo (Brioschi 2013) 

   

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: AntisemitismoebreifascismoFraser OttanelliGianna PontecorboliitaloamericaniLeggi razzialiMussoliniolocaustoRazzismoshoah
Previous Post

Le idee migliori, se ci sono, si esprimano in Parlamento, senza fare “Vucciria”

Next Post

L’ONU celebra oggi il World Cancer Day, la giornata mondiale della lotta contro il cancro

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Bill Gates / Ansa

“Donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sull’ergastolo ai due americani i mass media sono cauti e la stampa locale attacca i giudici

Dei delitti e delle pene. In volo per Seattle, parlando di Amanda Knox e altre anomalie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?