Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 24, 2014
in
Libri
January 24, 2014
0

Addio al Magic Bus di Into the Wild?

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

In principio fu un articolo per una rivista, Outsider, che fruttò al suo autore, il giornalista Jon Krakauer, specializzato in outdoor, che già aveva narrato la tragedia delle spedizioni commerciali sull'Everest, migliaia di lettere da tutti gli Stati Uniti. Dopo l'articolo venne un libro, pubblicato in Italia con il titolo suggestivo, Nelle terre estreme (Into the wild nell'originale). Il libro sembrava fatto apposta per parlare a quell'America profonda che ha sempre coniugato il suo bisogno di libertà con la wilderness, con l'andare, soli, nella natura, da London a Thoureau a Kerouac. Infine, nel 2007, è stato il film di Sean Penn, corredato dalla splendida colonna sonora di Eddie Vedder; nello stesso anno anche un documentario, The call of the wild.

film

La locandina del film di Sean Penn, Into the Wild

Persone che muoiono in montagna, per imprudenza o per sfortuna, persone che perdono la vita praticando sport estremi ce ne sono ogni giorno e in ogni parte del pianeta: ma la vicenda del giovane Chris McCandless, alias "Alexander Supertramp", morto in Alaska nel settembre del 1992 dentro a un vecchio autobus abbandonato nel parco naturale del Denali, ha assunto, con il passare degli anni, dimensioni planetarie.

Per questo la notizia, diffusa in questi giorni, che il "magic bus", come McCandless l'aveva ribattezzato, potrebbe essere rimosso, è davvero una notizia. Le ragioni sono legate alla sicurezza: troppi esploratori improvvisati lo hanno eletto a meta dei loro pellegrinaggi, e del loro omaggio postumo alla leggenda del giovane vagabondo nato nel 1968 in California, da una famiglia normalmente benestante, laureato con una tesi sull'Africa, che prima di morire in Alaska donò tutti i suoi risparmi all'associazione Oxfam, fece sparire le sue tracce e si diede ad un felice vagabondaggio negli States e nel Messico settentrionale, parte in auto, parte in canoa, e parte in autostop, incontrando molte persone sul suo cammino e lasciando in ognuna un buon ricordo di sé (un uomo, anziano e solo, aveva addirittura pensato di adottarlo).

Come la tomba di Jim Morrison a Parigi e tanti altri luoghi del genere, su cui è passata l'ala della morte, anche la carcassa del vecchio scuolabus, usato originariamente per trasportare braccianti a una miniera di antimonio poi chiusa, è diventata, dunque, a suo modo, il simbolo di un'inquietudine, di un "malessere della civiltà" (generazionale?), per molti incomprensibile.

Lo racconta bene Krakauer nel suo libro, uscito nel 1997: dopo la pubblicazione del primo articolo sulla vicenda, arrivarono in redazione un diluvio di lettere che trattavano Chris McCandless per ciò che sembrava agli occhi di chi nelle terre estreme c'è nato e cresciuto, ovvero uno sprovveduto. Per le genti dell'Alaska, ma anche di chi della wilderness ha fatto una professione, il ragazzo semplicemente era un altro ingenuo emulo di Jack London, partito per le foreste gelate senza nemmeno delle scarpe adatte (l'ultimo paio glielo regalò l'automobilista che portò McCandless fino all'inizio dello Stampede trail, il sentiero che poi seguì per inoltrarsi nel parco del Denali). Senza contare che, alla fin fine, nel suo cercare la natura selvaggia il giovane non si era nemmeno spinto così lontano da una strada asfaltata, distante solo qualche giorno di cammino rispetto all'autobus dove decise di allestire il suo "campo base" e trascorrevi l'estate.

bus

Gli interni del bus in cui morì Chris McCandless

Da ultimo, le critiche riguardavano le modalità della sua morte, dovuta a due tragici errori: il primo l'avere sottovalutato che il Teklanika, il fiume che aveva attraversato per addentrarsi nella foresta in primavera, quando era ancora gelato, in autunno era gonfio d'acqua (fu questo a costringere McCandless a prolungare la sua avventura oltre il previsto); il secondo, essersi avvelenato con dei semi – di patata selvatica o Hedysarum alpinum – raccolti nel bosco e scambiati per commestibili, basandosi sulle illustrazioni di un manualetto che aveva con sé. Va detto per completezza di informazione che se lo stesso Krakauer, basandosi sul diario del giovane, aveva inizialmente pensato ad un errore, l'avere scambiato cioè una specie commestibile per una tossica, molto simile, in un secondo tempo – come scritto anche in un articolo pubblicato dal New Yorker nel settembre 2013 – sarebbe giunto alla conclusione che McCandless non si sbagliò, perché i semi da lui consumati, all'epoca del suo decesso, non erano classificati come pericolosi.

Chris

Chris McCandless, morto in Alaska nel settembre del 1992

La vera domanda, comunque, è: perché la storia di Alexander Supertamp ha stregato milioni di persone nel mondo? Cos'è che i veri montanari, i veri cacciatori, i veri boscaioli, i veri esploratori, non capiscono? Semplice: la vera natura di Chris McCandless, il suo essere stato una nuova incarnazione, ingenua fin che si vuole ma anche vera e sincera, di quel rifiuto della civiltà e dello stato che da sempre è l'altra faccia del benessere, della sicurezza, della legge, dello sviluppo. McCandless è stato anche, nella sua breve vita, e senza averne coscienza, a suo modo un filosofo di quello che oggigiorno sarebbe il grande no per eccellenza, quello alla tecnologia: nello zaino portava con sé i libri di Tolstoj, non gps, abbigliamento tecnico o altri strumenti con cui gli escursionisti si cautelano da possibili incidenti. In lui la dimensione del viaggio "esteriore", nello spazio geografico, coincideva con quella interiore, che porta o dovrebbe portare, quantomeno per uno spirito romantico, ad una più profonda conoscenza di sé. Al tempo stesso, nulla poteva esservi di più estraneo in lui della ricerca del record, del primato, e quindi della fama, che sta alla base di tante altre imprese del genere nella natura selvaggia.

Vedremo ora se le richieste della popolazione locale di rimuovere i resti dell'autobus con un elicottero – per prevenire altri incidenti dopo quello che è già costato la vita ad una escursionista svizzera – sarà accolta: quel che è certo è che l'inquietudine di cui Chris McCandless è assurto a simbolo, nel bene e nel male, è destinata a durare, e naturalmente ad incarnarsi, prima o poi, in qualche altra figura di vagabondo solitario come le tante che popolano l'immaginario americano, e per estensione del mondo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: AlaskaavventuraescursionismofilmJon KrakauerlibriMcCandlessoutdoor
Previous Post

A New York gli attrezzi del mestiere (made in Italy) per il perfetto foodie: apre a Williamsburg il nuovo negozio Sambonet Paderno

Next Post

Uno spiraglio per l’accordo di pace in Sud Sudan

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La straordinaria testimonianza del Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?