Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 26, 2013
in
Libri
November 26, 2013
0

Femminicidio: No Woman, no Cry

Chiara ZaccherottibyChiara Zaccherotti
L'evento alla PRPH Book Gallery. Da sinistra: Umberto Pregliasco, la scrittrice Emanuelle de Villepin e Serena Dandini

L'evento alla PRPH Book Gallery. Da sinistra: Umberto Pregliasco, la scrittrice Emanuelle de Villepin e Serena Dandini

Time: 3 mins read

 

Anche se Bob Marley non c’è più ad asciugare le lacrime delle donne, oggi esiste un network universale pronto a difenderne i diritti e a dire basta a soprusi e violenze. Le iniziative, nel corso degli anni, sono state tantissime in tutto il mondo e finalmente, anche se da poco, il femminicidio ha iniziato a essere un fenomeno riconosciuto a livello internazionale, nonostante per Word il termine ancora non esista.

bookstore

Un angolo della PRPH Book Gallery

In occasione dell’anniversario della Giornata Internazionale della Violenza contro le Donne, che in tutto il mondo si celebra il 25 novembre, la neonata Galleria italiana nell’Upper East Side di New York, la PRPH Book Gallery, ha inaugurato No Woman, No Cry, la mostra di libri sulle donne e di donne che gli organizzatori, nonché proprietari della libreria, Umberto Pregliasco e Filippo Rotundo, hanno deciso di rendere pubblici per portare l’attenzione sull’argomento. Cinquanta volumi antichi e rari, che vanno dal De Mulieribus Claris del 1497 a Elogio dell’imperfezione del 1988, di Rita Levi Montalcini, passando per La Femme Docteur (Bougeant, 1731), Madame Bovary (Flaubert, 1857), Le Avventure d’Alice nel Paese delle Meraviglie (Carrol, 1872), L’autoeducazione nelle scuole elementari (Montessori, 1916) e tanti altri. Cinquanta libri che tra loro hanno in comune la tematica dell’universo femminile affrontata sotto diverse sfaccettature, tutti prime edizioni e la maggior parte con dedica e firma dell’autore a un fortunato destinatario: un vero e proprio paradiso per gli appassionati. Sagace anche la collocazione sulle librerie e le teche che ospitano la mostra di alcuni testi curiosi e all’avanguardia per il periodo in cui sono stati scritti e pubblicati, come Ornamenti delle gentil donna vedova (Cabei, 1574), o La Gamologia ossia dell’educazione delle zittelle destinate per il matrimonio (Di Cerfool, 1778), o anche L’utero attraverso i secoli da Erofilo ai giorni nostri (La Torre, 1917), con tanto di storia, iconografia, struttura e fisiologia.

A omaggiare la mostra c’era anche Serena Dandini con tutta la crew di Ferite a Morte, lo spettacolo che la conduttrice televisiva sta portando in giro per il mondo e oggi in scena al Palazzo delle Nazioni Unite per cercare di mettere un punto alla violenza contro le donne. Nobile l’obiettivo, ma tortuoso il percorso verso la soluzione di un problema ancora troppo ignorato e spesso snobbato.

“Sono contenta – confessa Serena Dandini – di aver preso parte a questa mostra straordinaria, che mette insieme epoche, anni e culture diversi, ma legati tutti in un unico filo conduttore, lo stesso che c’è nelle nostre storie. Le donne si capiscono molto bene in tutte le lingue, è come se a legarle fosse un linguaggio universale, una specie di esperanto internazionale sia nel bene che nel male”.

Quella della violenza domestica è una tematica, ci spiega la conduttrice, spesso considerata un “folklore delle coppie” nella quale non si deve mettere bocca, quando invece si tratta di un dramma tremendo e oggi ancora troppo sottostimato. Oltre tutto, ha aggiunto la collaboratrice Maura Misiti,  ricercetrice del CNR e coautrice di Ferite a Morte, anche nella letteratura il fenomeno della soggezione delle donne si è espresso anche nella difficile capacità, possibilità e accessibilità della produzione artistica, rendendo difficile la documentazione e la memoria.

“Il femminicidio – ha detto Maura Misiti – è un fenomeno che solo recentemente è stato riconosciuto dall’opinione pubblica, dai media, dalle grandi organizzazioni internazionali e dai governi, sulla spinta soprattutto dell’attività dell'associazionismo femminile e femminista. Un risultato importante, anche se siamo ancora al grado zero di riconoscimento dei diritti, che ha portato le Nazioni Unite a classificare il fenomeno come una delle violazioni dei diritti umani. Anche l’Italia sta facendo passi avanti in questo senso”.

Già, anche il Governo italiano sembra non essere più tanto sordo alla problematica e a volersi mettere al pari di tanti Paesi all’avanguardia. A settembre, infatti, è passato un nuovo decreto legge sul femminicidio, che inasprisce alcune delle leggi attualmente in vigore contro la violenza sulle donne e che contiene un elemento molto importante, cioè la prevenzione e il finanziamento delle azioni di prevenzione che si spera possano contribuire a dare una svolta concreta verso una risoluzione.

Ma per fare una rivoluzione culturale, per Serena Dandini è necessario che ci sia l’impegno di tutti: “Il nostro obiettivo è anche quello di attirare l’attenzione degli uomini, che troppo spesso si credono esenti da questo problema. In tutto il mondo, a parlare di violenza sulle donne o a cercare di aiutare sono solo donne. Uomini, datevi una svegliata perché solo insieme si può fare una rivoluzione culturale!”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Zaccherotti

Chiara Zaccherotti

Laurea in Scienze della Comunicazione e un master in Giornalismo Ambientale, ho iniziato a lavorare nella comunicazione integrata, occupandomi redazione, ufficio stampa e organizzazione di eventi. Redattrice dal 2006 per varie testate (Rinnovabili.it, Metro, La Repubblica) e giornalista pubblicista dal 2012, sempre più occupo di coordinamento editoriale e gestione web. Cambio cappelli con estrema facilità e sono un'irriducibile ottimista. Maremmana di nascita e di indole, ho vissuto e lavorato a New York per 4 anni, dove ho imparato che se una cosa la riesci a fare lì, allora la puoi fare ovunque.

DELLO STESSO AUTORE

Clio Art Fair 2016

Clio Art Fair, la fiera che fa rumore

byChiara Zaccherotti
Pop Up Tour Luca Carboni

A New York, le popcups coffee firmate Luca Carboni

byChiara Zaccherotti

A PROPOSITO DI...

Tags: donnefemminicidiolibri
Previous Post

Ecco i PrimiDieci dell’Italian American Chamber of Commerce

Next Post

Nel nuovo mondo glocal, protagonisti della storia anche 250 milioni di italici

DELLO STESSO AUTORE

Evergreen Thanksgiving

byChiara Zaccherotti
(Ph: Courtesy Michele Palazzo)

Antonio Mermolia apre a New York City il ristorante Capatosta

byChiara Zaccherotti

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Fabriano: 750 anni di carta in mostra a DC

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?