Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 16, 2013
in
Libri
October 16, 2013
0

La mafia non c’è più? A New York si discute chi l’ha sostituita

La VOCE NYbyLa VOCE NY
Time: 5 mins read

La mafia non esiste? Come non esiste? Non è mai esistita o non esiste più? Ma chi diffonde notizie coì “indecenti” e “pericolose”? Giacomo Di Girolamo, giornalista-scrittore, direttore di RadioMarsala.it e columnist de La VOCE di New York, domani, giovedì 17 ottobre sarà al Calandra Institute della CUNY per presentare e dibattere le tesi del suo libro Cosa Grigia: una nuova mafia invisibile all’assalto dell’Italia (Il Saggiatore, 2012).

Già, proprio così, Di Girolamo è arrivato dalla Sicilia a New York per dirci che la mafia non esiste più.

Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo negli studi di Radio Marsala

Ma che bella notizia. Prepariamoci alla festa? Magari. In realtà voi lettori de La VOCE di NY sapete già bene cosa c’è dietro la provocazione. Quella che è (quasi) sparita, come scriveva qualche mese fa il nostro Di Girolamo, autore in precedenza di un best seller sul boss Matteo Messina Denaro e co-autore anche del recentissimo L'esercito della truffa, non è altro che la mafia  “delle coppole e dei pizzini, delle estorsioni, la mafia della droga e dei padrini, dei ‘picciotti’ e delle regole dell’uomo d’onore”. E’ questa la mafia che secondo Di Girolamo sarebbe ormai stata sconfitta dallo Stato. E anche se manca all’appello il boss di Castelvetrano Matteo Messina Denaro, l’ultimo vero capo di Cosa Nostra, il suo arresto sarebbe ormai una questione secondaria. Di Girolamo infatti sostiene che dopo la sua ormai scontata cattura (ma che questa sia “imminente” lo dicono da troppi anni…) nessuno prenderà il comando di un’organizzazione che sarebbe ormai allo sbando.

Ma al Calandra Institute si andrà allora per diffondere una “buona novella” portata dal libro di Di Girolamo? Macché.  Di Girolamo nel suo saggio, una vera e propria bomba confezionata con nomi e cognomi di alcuni protagonisti di Cosa Grigia, ci descrive una piovra molto più sofisticata e che non molla la presa non solo in Sicilia o al Sud, ma nell’Italia intera. “Cosa Grigia” la chiama appunto Di Girolamo, una nuova “organizzazione” che ha fatto fuori la vecchia mafia e ne ha preso il posto.

Scriveva Di Girolamo su La VOCE di NY non tanto tempo fa:

“Cosa Grigia è il sistema criminale del nostro tempo. È l’area grigia (quella dei professionisti, degli imprenditori, dei politici, dei funzionari pubblici) dei fiancheggiatori della mafia che si è fatta sistema. Sono diventati loro stessi la nuova mafia. Dentro Cosa Grigia ci sono interi pezzi della classe dirigente italiana che hanno scelto di adottare il metodo mafioso per i loro interessi economici, conservare privilegi, incrementare i loro guadagni. Fanno leva su un’economia dell’illecito sempre meno distinguibile da quella lecita, sulla legalità “flessibile”, sulla privatizzazione della sfera pubblica.

Cosa Grigia è la mafia del nostro tempo, che inventa nuovi affari. Non appoggia questo o quel politico perché fa da se politica. È del Nord, come del Sud e di tutti i posti dove si possono fare i soldi. Gestisce con attenzione gli strumenti della finanza come del diritto. Ha contro uno Stato un po’ distratto, un po’ incapace, spesso complice, fermo ancora alla mafia dei killer e dei padrini, al ghetto della criminalità da coppola e pizzino.

È senza odore, Cosa Grigia. È senza padrini. Senza territorio. Non ha bisogno di sparare un colpo. Non ha bisogno di rubare perché i soldi se li fa dare direttamente frodando lo Stato e la Comunità Europea. Non ha bisogno di trattare perché è una nuova forma criminale che non vive nel sottobosco, ma si fa sistema. Nasce dalla sinergia tra risorse diverse, alcune dichiaratamente criminali, altre che provengono dalla politica, dal mondo dell’economia. È una macchina in grado di condizionare interi settori della vita pubblica ed ampi comparti del mercato. È la mafia del nostro tempo. La vedono tutti. Nessuno ne parla. Noi proveremo a raccontarla”.

Abbiamo capito adesso?  Con quello che sostiene Di Girolamo infatti si possono comprendere anche le durisse parole, appena pronunciate,  dal procuratore aggiunto di Palermo, Vittorio Teresi, che stanno facendo tanto rumore in Italia ma che per chi ha letto il libro del giornalista di Marsala, non dovrebbero affatto sorprendere. Sentite che altra “bomba” ha appena lanciato ieri il magistrato Teresi:

“Voglio fare un appello diverso, questa volta non mi rivolgo ai rappresentanti delle istituzioni per chiedere loro di recidere i legami con la mafia, ma mi voglio rivolgere ai vertici di Cosa nostra, ai vari Riina e Provenzano, ma anche al latitante Messina Denaro: recidete i legami con i vostri politici di riferimento. Voi siete sommersi da ergastoli e loro la fanno sempre franca e si arricchiscono e sono tutti a piede libero”.

E ancora, sentite cosa arriva a dire uno dei procuratori antimafia più esposti e che è il coordinatore del gruppo di Pm che rappresentano l’accusa nel processo sulla trattativa Stato-mafia: “Come fanno ad avere ancora rapporti con elementi dello Stato quando a pagare sono soltanto loro? Mentre i boss sono in carcere, i politici di riferimento restano liberi. Perché non spezzano queste catene? Insomma i legami dei boss con i politici sono risultati operazioni perdenti”, per la mafia ma non per la politica e gli affari!

A presentare con Giacomo Di Girolamo il suo libro che anticipa quello di cui si dovrà discutere in Italia sullo status presente e futuro dei rapporti tra mafia (o Cosa Grigia) e istituzioni, ci saranno il Direttore de La VOCE di New York Stefano Vaccara (autore del libro sul mafioso di New Orleans “Carlos Marcello, il boss che odiava i Kennedy” , in uscita a novembre anche negli Stati Uniti per

Gardaphè

Il Professore del Queens College-CUNY Fred Gardaph├®

Enigma Books), e il Professor Fred Gardaphè della City University of New York, autore di From Wiseguys to Wise Men: Masculinities and the Italian American Gangster (2006) e scrittore di importanti saggi sulla mafia italo americana e sulle sue “rappresentazioni” in America. A moderare il dibattito, il Dean del Calandra Istitute, il Prof. Anthony J. Tamburri.

I lettori de La VOCE di New York sono invitati a partecipare alla discussione.

 

Book Presentation, Thursday October 17, 6 pm: Giacomo Di Girolamo, Cosa Grigia: Una nuova mafia invisibile all'assalto dell'Italia, (Il Saggiatore 2012)

Participants include: Giacomo Di Girolamo, Fred Gardaphé, and Stefano Vaccara. Moderator: Anthony Julian Tamburri.

Nota bene: This event will be conducted in both English and Italian. Sponsored by La VOCE di New York and the John D. Calandra Italian American Institute, Queens College/CUNY.

The John D. Calandra Italian American Institute – CUNY:

25 West 43rd Street (Btw 5th and 6th Av), 17th Floor

New York, N.Y. 10036

Telephone #:(212) 642-2094

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE NY

La VOCE NY

DELLO STESSO AUTORE

Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l’anno XI si festeggia con la musica

byLa VOCE NY
Il Volo:Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto

Al Gala dei 40 anni della NIAF con i cantanti del Volo anche le telecamere della RAI

byLa VOCE NY

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Ricerca, scoperta e innovazione con la settimana della lingua italiana nel mondo

Next Post

Care lettrici e cari lettori, la vostra Voce sarà più forte

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

byLa VOCE NY

Il basket NBA si mette in mostra. A Milano The ball don’t lie

byLa VOCE NY

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Antonio Russo

In ricordo di Antonio Russo, giornalista ucciso dai “servizi” di Putin

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?