Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 11, 2013
in
Libri
August 11, 2013
0

Se il Boss deve far fuori il Presidente

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Carlos Marcello, nel 1959, viene interrogato da una Commissione del Congresso che indaga sulla mafia. A metterlo sotto torchio sono John and Robert Kennedy

Carlos Marcello, nel 1959, viene interrogato da una Commissione del Congresso che indaga sulla mafia. A metterlo sotto torchio sono John and Robert Kennedy

Time: 22 mins read

A novembre celebreremo mezzo secolo dall’assassinio di John F. Kennedy. Sono attesi discorsi elogiativi e sprechi di retorica su cosa avrebbe potuto ancora fare per gli Stati Uniti e il mondo quel giovane presidente in attesa del secondo mandato, e quale avrebbe potuto essere la storia degli anni ’60 con lui vivo. Nessuno darà risposte definitive agli interrogativi riguardanti la sua fine. Eppure in tanti siamo convinti che manchi la verità sui mandanti di quella morte che, con frettolosa quanto inattendibile versione, la commissione Warren attribuì al fuoriditesta Lee Oswald, subitaneamente assassinato da Jack Ruby.

Su quell’incancellabile macchia del Novecento americano, prova a fare chiarezza il recente libro di Stefano Vaccara, Carlos Marcello, il boss che odiava i Kennedy, pubblicato in Italia da Editori internazionali Riuniti (negli Stati Uniti il libro uscirà ad ottobre, edito da Enigma Books, tradotto da Robert Miller e con il titolo: Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination). Vaccara, reporter di razza in America Oggi e ora Direttore della testata online La Voce di New York che, bontà sua, ospita queste note domenicali, è docente alla New School e alla City University di New York, Lehman College. Siciliano, naturalizzato newyorkese, non ha mai saputo o voluto tagliare il cordone ombelicale che lega la più grande isola del Mediterraneo alla “little Italy” che i nostri espatriati hanno costituito nel nuovo continente. Il suo libro attinge a quel cordone, il che significa capacità di comprensione dei personaggi chiamati alla ribalta (ad iniziare da atteggiamenti e gergo), e scarso distacco nel giudizio sui fatti loro attribuiti. Tra le righe ribolle la passione per una terra che mal ripaga l’amore dell’emigrato: non è casuale che Vaccara si sia specializzato in studi di mafia, e tenga corsi dedicati alla mafia. Tuttavia il suo non è un libro “a tesi”, dato che il mestiere di giornalista e docente porta l’autore a corroborare con fonti e documenti la versione dei fatti.

Robert Kennedy e John Kennedy interrogano Carlos Marcello nel 1959 durante le sedute della Commissione del Congresso che indaga sul Crimine Organizzato

Carlos Marcello era nato Calogero Minacori da genitori di Ravanusa, in provincia di Agrigento. Immigrato da bambino, sente da subito la vocazione al crimine, e costruisce pezzo dopo pezzo una carriera che lo porterà negli anni ’50 al vertice della mafia di New Orleans, con propaggini in altre zone, certamente nel Texas. Bob Kennedy, che identifica nel crimine organizzato l’Enemy Within da battere, come scrive sulla copertina di un suo libro ancor prima che da Attorney General possa scatenargli contro i mezzi repressivi dello stato, lo punta e prova, anche con mano forte, a espellerlo dagli Stati Uniti visto che non ha nazionalità statunitense. Nella ricostruzione di Vaccara, il boss interpreta l’ultimo atto della partita come una questione di vita o di morte e sa di poter vincere solo se si disfa del presidente, garante e tutor delle azioni che il fratello porta avanti dal ministero della Giustizia. “Bisogna tagliare la testa e non la coda, affinché il cane non morda più”, dice in giro Marcello un anno prima di Dallas. In vecchiaia, mentre è finalmente in carcere a scontare qualche anno di pena, arriverà a confidare il delitto a un supposto amico di cella, secondo informative riportate in rapporti ufficiali.

L’autore, rispetto a precedenti pubblicazioni su Marcello e Kennedy, focalizza al meglio le tre condizioni che avrebbero consentito il delitto “eccellente” della mafia di New Orleans: movente, mezzi, opportunità. Del movente si è detto, e per i mezzi basti pensare che Marcello era a capo di un impero finanziario superiore ai 2 miliardi di dollari di allora. In quanto all’opportunità il boss capì che nell’establishment non mancava chi voleva la fine di quei “cornuti” di Kennedy, essi stessi, con il patriarca Joseph, in business con la mafia.

C’è una parola chiave nel libro inchiesta di Vaccara: “patsy”, l’utile idiota, vittima designata. Lo fu Oswald e in qualche modo lo stesso Ruby. Sembra di capire che possano divenirlo i mafiosi, quando si fanno giocare dai politici ai quali rendono servigi.

 

Guarda anche la video intervista a Stefano Vaccara a cura di Fabio Russomando – ANSA

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlos MarcelloJFKJohn KennedyRFK
Previous Post

Il gattò di patate: un piatto arrivato dalla Francia

Next Post

La legge del più ricco

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Koyo Kouoh / Ansa

Koyo Kouoh, the Curator of the Upcoming Venice Biennale, Dies at 57

byGrazia Abbate

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Colonialismo: una pagina di storia rimossa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?