Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 10, 2012
in
Libri
June 10, 2012
0

Pierangelo Dacrema: alla faccia della dieta

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Time: 5 mins read

Cercasi editore americano coraggioso.

Si riuscirà mai a trovare un publisher a stelle e strisce o, comunque, di lingua inglese temerario al punto di pubblicare la traduzione di un libro davvero provocatorio e molto “politically incorrect” ma che sta avendo successo in Italia?

Speriamo proprio di sì perché l’ultima fatica di Pierangelo Dacrema, che farà inarcare parecchie sopracciglia in questa stagione di salutismo spinto e intollerante, è in realtà un inno alla tolleranza. Da far conoscere in tutte le lingue, soprattutto nell’universale esperanto del Terzo Millennio. Certo, da subito, il titolo è di quelli fatti apposta per non passare inosservati: «Fumo, bevo e mangio molta carne» (Editore: Excelsior1881, pagine 243, euro 14.50). E le spiegazioni anche autoironiche che l’autore dà per giustificare i suoi tre vizi principali – la sigaretta accesa una via l’altra, l’apprezzamento convinto nei confronti dell’alcool con dissertazione semiseria sulla “filosofia del Martini” e la passione per la bistecca «sanguinolenta, anzi spesso quasi cruda, appena scottata un attimo» – sembrano studiate ad arte per irrigidire i crociati antifumo e gli adepti della nuova religione vegetariana e della sua deriva estremistica vegana. Se poi si pensa che nel testo c’è la “Lettera a un maiale” in cui si spiega al fornitore per eccellenza di salsicce e prosciutti il perché di un amore viscerale nei suoi confronti, mentre un’altra lunga missiva è indirizzata a Jonathan Safran Foer, lo scrittore statunitense che inorridito dalle condizioni di alcuni animali da macello, ha fatto voto assieme alla moglie di non mangiare più carne; allora si capisce perché varie televisioni italiane si siano impadronite di Dacrema opponendolo in infuocate trasmissioni agli accesi sostenitori del pallido mangiar verde e agli oppositori del tabacco in ogni sua forma.

Prima di riferire le ragioni di questo “provocatore” è necessario, però, presentare il personaggio. La sorpresa iniziale è che a vederlo e sentirlo parlare ci si domanda come mai i suoi dichiarati – e comprovati – eccessi non lascino il segno. Ci si aspetterebbe un uomo grasso o quanto meno corpulento, gli occhi un po’ spenti e la voce cavernosa o affannosamente sibilante, l’aspetto un po’ trasandato di chi è preda di una passione insana e assolutistica. Invece ci si trova davanti un bel signore asciutto di mezza età, dall’eleganza casual ma in realtà attenta e curata, lo sguardo allegro e vivace, la parlata piacevolmente sciolta e, soprattutto, magro e in forma, i lineamenti del volto anche un po’ marcati da segaligno, le gote e il giro vita senza alcun segno di pinguedine. Evidentemente, beato lui, è baciato dalla fortuna di un metabolismo d’acciaio Ma c’è un’altra sorpresa. Pierangelo Dacrema, piacentino di nascita, è un professore universitario di economia all’Università della Calabria, dopo avere insegnato negli atenei di Bergamo e Siena, nonché nei sancta sanctorum delle milanesi Cattolica e Bocconi.

La sua materia di specializzazione è francamente ostica per non dire paludata e noiosa: economia degli intermediari finanziari. Meglio non sapere esattamente di che si tratta, in fondo se ne può fare a meno. A lui, comunque, deve piacere sul serio perché ci ha scritto vari libri. Tutti accolti positivamente negli ambienti degli addetti ai lavori, ma nessuno che abbia provocato l’affollamento nelle librerie.

Nulla a che vedere con la frenesia scatenata da questa sua ultima fatica, non a caso già alla seconda edizione a poche settimane dall’uscita. Perché in questi tempi difficili e sospettosi, «un inno alla libertà individuale» (giudizio di Repubblica) non è che si trovi dappertutto.

Ad avvertire che cosa si andrà a leggere ci pensa già il risvolto di copertina: «È un libro controcorrente che, in un mondo ossessionato dal “vivere sano” lancia un grido di protesta di chi vuole ancora mangiare, bere e fumare come una volta. È una requisitoria serrata contro i talebani della salute, ciarlatani dell’ambientalismo e animalisti demagoghi». È un richiedere comprensione reciproca, lasciando a ognuno i propri gusti, purché nell’ovvio rispetto dell’altro e nel non danneggiarlo. «Se non che, per molti vegetariani diventa irresistibile la tentazione di cercare di convertire gli onnivori, ovvero convincerli a cambiare abitudini». Ma, paradossalmente, è anche la confessione di un appassionato selettivo e con i gusti precisi: «Non mi piace la bistecca di angus ma la chianina. E non amo la caccia». Allo stesso modo, il professore denuncia senza alcuna esitazione gli orrori tuttora perpetrati in molte stazioni di macellamento e negli allevamenti intensivi, anche negli Stati Uniti. E sul fumo, ormai argomento tra i più tabù, tira fuori dati che faranno imbestialire molti soprattutto i “pentiti” ma da cui risulta che «si vive di più nei paesi dove si fuma di più». Dacrema spiega anche in maniera poetica e romantica «perché preferisco fumare». Tante le motivazioni, ma ne basta una: «Mi ricordo di certe sigarette fumate in solitudine, dopo che avevo baciato una ragazza. I momenti successivi erano quasi più eccitanti di quelli precedenti». Qui, semmai, c’è un’obiezione su cui si può concordare fatta proprio dall’autore della prefazione, Jody Vender, altro economista e amico di Dacrema: perché sostituire “Venere” con la carne?

Già, è vero: i tre vizi capitali sono notoriamente Bacco, Tabacco e, appunto, Venere. «Ma mi sono risposato da poco (ndr: una figlia appena nata e altri tre, ormai grandi, dal precedente matrimonio). Ho preferito evitare». Come dargli torto?

Ma quello che rende questo libro davvero una perla di conciliazione in un mondo sempre più massimalista è il capitolo finale: “Il raro frutto della tolleranza”. Perché se «il seme del vizio è diffuso, il frutto della tolleranza è raro». E alla fine può anche risultare dannoso per chi se ne priva. L’interrogativo è appena accennato ma è saggiamente perfido: «L’intolleranza porta alla solitudine? Può darsi. Certamente limita l’esperienza». Sì, ci vorrebbe davvero un editore coraggioso anche oltre Atlantico. Ad esempio per dire in inglese al sindaco di New York, Michael Bloomberg, che se è giusto non fumare in ambienti chiusi o in presenza di bambini, è invece antidemocratico e illiberale oltre che non molto intelligente (l’autore di queste righe si assume la responsabilità del giudizio) impedire di godere di una delle meraviglie di questo pianeta, il Central Park, fumando una sigaretta o un sigaro. In beatitudine e senza inquinare, visto che si tratta di un enorme spazio verde.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ Marijuana a Manhattan

Next Post

MODA/ Yana, un’italo-russa alla conquista della Big Apple

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI a New York

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI a New York

byStefano Vaccara
Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete

A Washington, Trump attacca Ramaphosa sul “genocidio dei bianchi” in Sud Africa

byMassimo Jaus

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

LIBRI&ARTE/ Scrivere dipingendo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?