Anno nuovo, stessa regina: Taylor Swift domina il panorama musicale globale con numeri da capogiro, e ribadisce la sua centralità su Spotify, la piattaforma che definisce i trend della musica contemporanea.
Nel 2024, l’artista americana ha raccolto oltre 26,6 miliardi di stream, un record che la consacra come Top Global Artist per il secondo anno consecutivo. Gli ascolti dei suoi fan i celebri Swifties, non si fermano mai e trasformano ogni brano in un mantra e ogni disco in una colonna sonora collettiva.
La cantante non si limita solo a dominare la classifica degli artisti: il suo LP The Tortured Poets Department: The Anthology ha conquistato il titolo di album più ascoltato al mondo, con 1989 (Taylor’s Version) e Lover che consolidano ulteriormente la sua presenza nella top 10 globale.
Mentre Beyoncé da anni protagonista indiscussa del panorama pop, sembra aver perso l’aura di intoccabilità che l’aveva contraddistinta. Il suo album Cowboy Carter e il singolo Texas Hold’Em non sono riusciti a ottenere lo spazio sperato nelle classifiche di Spotify Wrapped 2024, lasciando i fan della Beyhive piuttosto delusi.
Una battuta d’arresto sorprendente, soprattutto alla luce del recente riconoscimento da parte di Billboard come Greatest Pop Star of the 21st Century, un titolo che aveva acceso le speranze di un rilancio.
Il confronto tra Beyoncé e Taylor Swift non è solo musicale, ma generazionale. Se la prima rappresenta un ponte con la Gen X, la seconda è il manifesto vivente della cultura Millennial.
Tuttavia le parole di stima reciproca e il supporto pubblico, come la partecipazione di Swift alla premiere del film della collega lo scorso anno, raccontano una rivalità che esiste solo nei dati piuttosto che nelle classifiche e nella storia personale delle due regine musicali.
Il Wrapped 2024, la campagna di marketing di Spotify, non ha fatto altro che confermare come la musica streaming sia ormai la colonna portante del settore. Con la piattaforma che rappresenta il 31% del mercato globale e più di 626 milioni di utenti, i numeri di Swift e degli altri grandi nomi non stupiscono. Artisti come The Weeknd, Billie Eilish e Bad Bunny seguono a distanza, ma restano fedelissimi alle rispettive fanbase.