Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cultura
July 22, 2023
in
Cultura
July 22, 2023
0

Ulisse: il rinnovato viaggio di Hugo Pratt nel mondo dell’arte povera

Il metodo applicato alla carta stampata dà il senso di un progetto editoriale felicemente rivoluzionario

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Ulisse: il rinnovato viaggio di Hugo Pratt nel mondo dell’arte povera

Ulisse

Time: 6 mins read

Tirate fuori dalla ghiacciaia l’Odissea, lasciate scongelare, sfilettate con cura e mettete le lische in una casseruola con un filo d’olio. Scaldate a fiamma alta aggiungendo un trito di carote, sedano e cipolla. Salate e pepate. Poi versate un bicchiere di vino bianco e quando è evaporato coprite d’acqua il composto fino a cottura. Ecco pronto il fumetto di pesce. Il fumetto di mare. Il fumetto di Ulisse. La ricetta antica, preparata a bordo delle barche, viene proposta oggi riveduta e corretta secondo i canoni della cucina molecolare che aggiorna la tradizione. Il metodo applicato alla carta stampata – è una suggestione – dà il senso di un progetto felicemente innovativo: la riedizione del romanzo per immagini realizzato da Hugo Pratt giusto sessant’anni fa. L’opera di 128 pagine formato album si intitola Ulisse, è assemblata sui testi di Marco Steiner e Fabrizio Paladini ed è pubblicata da Cong.

Prologo. <Per chi come me si occupa d’avventura, Omero è il più grande riferimento letterario, sia un padre che un modello: siamo tutti discendenti di Omero>, chiariva il maestro di Malamocco. La sua Odissea illustrata sul Corriere dei Piccoli uscì in 25 puntate, a partire dal numero 43 del 27 febbraio 1963. Pratt era da poco tornato dall’Argentina sprofondata nella crisi economica, dov’era stato 13 anni raggiungendo la piena maturità artistica. Cominciò a lavorare assieme a Mino Milani, sceneggiatore in forza alla testata: soldatini da ritagliare, storie indiane, le vicende di Sinbad il Marinaio, L’Ombra (una specie di Uomo mascherato), le Fatiche di Ercole, l’Isola del Tesoro e il Ragazzo Rapito ispirati a Stevenson. Ma soprattutto assecondò una vecchia idea: fare l’Odissea, <il primo libro letto da bambino>. L’adattamento fu seguito dal direttore Carlo Triberti, con cui Hugo litigò più volte. I testi erano di Franca Ongaro, sorella dello scrittore Alberto Ongaro – grande amico di Pratt sui tetti veneziani e nella villetta de los italianos ad Acassuso -, che sarebbe diventata la moglie dello psichiatra Franco Basaglia.

Il mito si addice al disegnatore: Ulisse è un archetipo della letteratura mondiale e non solo. Nell’universo di Hugo è il ritratto perfetto di un marinaio curioso, scaltro, avventuriero, individualista, seduttore, antieroico, sarcastico o ironico, cattivo quando serve. Ovvero l’anticipazione di quel che sarebbe avvenuto di lì a breve: l’avvento di Corto Maltese in Una ballata del mare salato, pubblicata sul primo numero della rivista Sgt. Kirk (e poi sul Corrierino) il 10 luglio 1967. L’Ulisse di nuovo conio è una totale riscrittura che utilizza, in modo assolutamente libero, le immagini di Pratt. Non è quindi una riproposizione anastatica – sarebbe stata priva di significato – quanto un lavoro che associa i disegni a un testo inedito. Composto a due voci per l’occasione. Operazione dichiaratamente rivendicata dalla casa editrice, che proietta il tratto di Hugo fuori dalla prigione della gabbia grafica dell’epoca. Così i personaggi incontrano una seconda vita esplodendo dalla tavola originaria, schematica e didascalica più che fumettistica in senso stretto: c’era l’illustrazione inquadrata rigidamente e sotto, a mo’ di spiegazione, una dicitura di otto righe. Tutto all’opposto adesso. Con una sorpresa nella sorpresa.

Patrizia Zanotti, da anni vestale dell’opera di Pratt, è salita sulla macchina del tempo ricolorando e reimpaginando i disegni originali. Un ritorno al futuro: ha ripreso in mano i pennelli – stavolta digitalizzati con i suggerimenti dell’Apple store – degli esordi, quando studentessa del liceo artistico nel ’79 s’improvvisò colorista per Gli Scorpioni del deserto. Racconta: <Hugo mi dava poche indicazioni, di fatto avevo campo libero. Occuparmi del capitano Koinsky significava però usare quasi solo il giallo e il marrone per le uniformi, l’orizzonte, il deserto. Ero stufa e colorai una tenda di rosso. Fu pubblicata così, ma successivamente lui mi rimproverò per aver fatto di testa mia. E ogni volta che ci mettevamo al lavoro mi ammoniva: ricordati della tenda dancala>. Zanotti ha fatto di testa sua anche stavolta. Colori non più piatti e rinchiusi negli schemi della pagina, ma proposti con tecniche contemporanee. Spiega: <Ho usato il tablet perché ormai non trovo più chi mi faccia i blu, le pellicole e tutto il resto. Con molta fatica mentale e altrettanta diffidenza mi sono buttata. E’ stato fantastico. Lavorando al computer riesci a realizzare effetti proprio come all’acquerello. Puoi fare tutto. In più i file sono subito pronti per la stampa e consegni il prodotto al fotolitista saltando i passaggi intermedi. Ho badato comunque a non farmi coinvolgere troppo, limitando i fuochi d’artificio e adoperando sempre le mani dell’artigiano>.

Il risultato è magnifico. Polifemo accecato e rabbioso che getta i massi sulla nave dei greci infingardi; l’equipaggio del capo trasformato in maiali; i Lotofagi, i Feaci, i Lestrigoni; l’Otre dei venti e le giovenche sacre sull’Isola del Sole; la discesa nell’Ade; le Sirene, Scilla e Cariddi, le tempeste, i salvataggi, gli Dei benevoli e quelli vendicativi. Tutto risplende. Ulisse è un classico rivisto e modernizzato anche nella formula narrativa, centrata sul dialogo a distanza tra l’eroe e il figlio ventenne. Marco Steiner sceglie Odisseo l’accorto, il versatile, l’uomo dal multiforme ingegno. Ed è inevitabile riflettere sui punti di contatto con Corto, come pure sulle differenze sostanziali tra i due. Ulisse è l’eroe mosso da un prepotente spirito avventuroso, però il senso del dovere rende inevitabile il ritorno a Itaca. Concetto che non appartiene al marinaio con l’orecchino e tantomeno al suo creatore giramondo: <Non potrei vivere a Venezia, sarebbe la mia fine>, fa dire Hugo al Maltese. Entrambi viaggiano comunque verso la libertà, <l’unica parola per la quale vorrei essere ricordato> recita la battuta finale dell’eroe greco nell’albo.

Quanto alle donne, sono un capitolo a parte. Se Corto è un seduttore tutto sommato casto, Ulisse non si tira indietro. Il suo fascino è irresistibile. Circe la maga, femminista ante litteram, cade ai suoi piedi perché il venefico incantesimo non funziona: <Chi sei e donde sei tra gli uomini?>, gli chiede stupefatta. S’innamora di lui, giacciono insieme, lo lascia andar via con il cuore trafitto però lo aiuta a far le valige. C’è da invidiarlo. Nausicaa, vergine bellissima, è invece l’infatuazione platonica della figlia del re per un naufrago straniero. Pura, ospitale, delicata. Il congedo dal marinaio che si rimette in viaggio è una tenerezza: ricordati di me. Altra storia con Calipso, che lo amò e lo tenne vicina a sé per sette anni fino ad arrendersi alla sua partenza. Ma l’ultima notte prima dell’addio è desiderio irrefrenabile e amore carnale: lo lava, lo profuma, unge d’olio quel corpo virile. Ma su tutte campeggia Penelope, la sposa fedele assediata dai Proci, che da vent’anni non ha notizie del marito guerriero. Finché Ulisse decide che è arrivato il momento di tornare a Itaca, vendicarsi delle offese, riconquistare in un colpo regno e talamo nuziale. Lieto fine in salsa tzatziki benedetto dall’Olimpo, cornice del ritratto ammaliante che Pratt cuce addosso alla bella regina.

Nel gioco delle parti Fabrizio Paladini si prende Telemaco, perno di un romanzo di formazione dedicato ai ragazzi di oggi. Indica ai lettori giovani una strada diversa dalle compulsioni social, dai leoni da tastiera, da una comunicazione illusoria e claustrofobica, dalle nefandezze del dark web, dal sesso svilito a buon mercato, dalla vita scambiata per una playstation. <I vent’anni sono una linea, oltre la quale, chi va per mare sa cosa significhi passare dall’altra parte>, dice Telemaco, cucciolo d’uomo che trasforma il percorso in rito d’iniziazione. Alla ricerca del padre e di se stesso. La frase ricalca l’incipit di Aden Arabia, romanzo ribelle di Paul Nizan: <Avevo vent’anni, non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita>, diventato lo slogan della protesta studentesca nel Maggio francese. Uscire di casa per accumulare il sapere è l’imperativo. Lo fecero gli adolescenti durante le Crociate, lo fece Caravaggio garzone di bottega a Milano, Venezia e Roma, lo fecero i rampolli dell’aristocrazia nel Grand Tour europeo a cavallo fra ‘700 e ‘800. Oggi no, non è più così.

La generazione degli anni ’60, cresciuta a pane e televisione in bianco e nero, aveva trovato nell’Odissea una risposta e un’ispirazione. Merito dello sceneggiato (coproduzione Italia-Spagna-Francia-Jugoslavia) trasmesso nel ’68 con un successo clamoroso. Era l’epoca d’oro della Rai che portava cultura e divertimento nelle case: milioni furono gli spettatori del kolossal di stampo cinematografico, ipnotizzati dalla regia di Franco Rossi e gli effetti speciali di Carlo Rambaldi e Mario Bava. E poi il cast da sogno: Bekim Fehmiu era il fiero Ulisse, Irene Papas l’indimenticabile Penelope, Renaud Verley e Barbara Bach rispettivamente Telemaco e Nausicaa. E ancora Scilla Gabel, Juliette Mayniel, Marina Berti. Ciascuna delle otto puntate aveva un prologo, affidato eccezionalmente a Giuseppe Ungaretti: il poeta recitava i versi di Omero, ieratico e autorevole, la barba bianca da lupo di mare e gli occhi magnetici di gatto. Pochi capivano, ma la musicalità trascinante di quella voce incantò il pubblico. Era immaginare il destino, la fortuna, l’ignoto. <Pensai che chi avrebbe veramente capito il senso di tutto il mio viaggiare sarebbe stato un Poeta>, chiosa Ulisse mentre il vento porta lontano le foglie. Dieci pagine prima, profeticamente, Telemaco cita la trincea di Ungaretti sul Piave: <Stavano, i Proci, come le foglie sugli alberi in autunno>.

Il finale è un seducente disegno a doppia pagina di Atena, divina protettrice dell’eroe, della sapienza, della arti e della strategia in battaglia. E’ lei la misura del tempo. I greci usavano due termini diversi per definirlo: Chronos indicava lo scorrere dei minuti, Kairos l’abilità di fare la cosa giusta al momento opportuno. Kairos è il tempo di Ulisse, il tempo di Corto, il tempo di Pratt.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Hugo PrattUlisse
Previous Post

Sprechi alimentari, Andrea Segrè: “I peggiori al mondo? Gli americani”

Next Post

Magazzino Italian Art: l’Arte Povera arriva sul grande schermo

DELLO STESSO AUTORE

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò
Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Magazzino Italian Art: l’Arte Povera arriva sul grande schermo

Magazzino Italian Art: l'Arte Povera arriva sul grande schermo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?