Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Cannes
May 15, 2024
in
Speciale Cannes
May 15, 2024
0

Minervini con “The Damned” porta la guerra disumana a Cannes

"I dannati" sono i soldati volontari nella guerra di Secessione, mercenari guidati da Jeremiah Knupp

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Minervini con “The Damned” porta la guerra disumana a Cannes

THE DAMNED / Okta Film

Time: 4 mins read

Presentato mercoledì 15  in concorso nella sezione Un Certain Regard della 77.ma edizione del Festival di Cannes, The Damned- I dannati, debutto nel film di finzione del bravo, e pluripremiato, documentarista marchigiano Roberto Minervini (da anni emigrato negli Usa) è ambientato nell’inverno del 1862, un anno dopo l’inizio della guerra di Secessione: vede otto soldati volontari della cavalleria dell’Unione e un ricognitore del Primo Cavalleggeri della California impegnati nella perlustrazione della zona di Picacho Peak, alla ricerca di un gruppo di confederati segnalato nelle vicinanze.

Il tenente della pattuglia (Jeremiah Knupp) è un soldato esperto e un cristiano devoto, il cui figlio – soldato volontario per seguire il padre – ha l’obiettivo di entrare in seminario dopo la fine della guerra. Mentre il reggimento continua a rimanere indietro, la missione della pattuglia diventa lentamente una lotta per la sopravvivenza, che costringe i soldati a rivalutare e meditare sul senso del loro viaggio verso la frontiera e del loro impegno nella guerra.

THE DAMNED / Okta Film

Per la prima volta Minervini, specializzato in uno stile cinematografico che fonde documentario e finzione, si è avvalso di attori professionisti: non sembra averlo fatto per la loro notorietà ma per la loro capacità di fornire espressioni facciali con cui, nei primi piani, contribuiscono a mantenere alto il senso di insicurezza ed incertezza che stanno vivendo, sia a livello personale sia per la situazione in cui si trovano ad operare. Ottima scelta.

The Damned sono i soldati mercenari arruolati durante la Guerra di Secessione: senza alcuna esperienza nelle armi, all’oscuro del perché della guerra, smarriti nel bel mezzo di una transizione da valori molto conservatori a una nuova società e alienati nel selvaggio Montana; questi uomini – molti dei quali arruolatisi solo per guadagnare e mangiare qualcosa – offrono allo spettatore una prospettiva provocatoria su quanto ogni guerra sia disumanizzante. “Come dovrebbero ben capire gli americani – sembra dire il regista – specie quelli per i quali la guerra è spesso, ancora oggi, un male necessario”.

La scelta di Minervini di ritornare a un momento cruciale della storia degli Stati Uniti – con i suoi profondi contrasti tra Nord e Sud, la statalizzazione del cristianesimo e l’esaltazione della “mascolinità tossica” americana – è stata mirata e risulta vincente: questo approccio permette infatti di evidenziare – e farci riflettere – come tali problemi persistano nel tessuto sociale contemporaneo, non solo americano.

THE DAMNED / Okta Film

I temi della memoria storica e delle radici culturali – già ben presenti nei suoi lavori precedenti – continuano ad essere – fortunatamente – ispiratori importanti della cinematografia di Minervini, che è anche autore del soggetto e della sceneggiatura.

Diversi gli aspetti e le scelte narrative che lasciano il segno in questo film girato tutto in esterni, prima fra tutte quella di segnalare il nemico solo attraverso colpi di fucile e non visivamente, carnalmente: possono essere soldati confederati che si tengono anche loro volutamente al riparo o cercatori d’oro che non vogliono condividere con nessun altro la terra circostante (che sia una zona ricca lo sottolinea dopotutto anche uno dei soldati volontari dopo aver trovato una pietra contenente quarzo: “Oro, pesci, animali: questa terra ha davvero tutto”).

Altro aspetto pregnante del film è la forte componente religiosa presente nei dibattiti al tempo della Guerra di secessione e che vede qui la messa in discussione di una fede immanentistica, di una religiosità che pensa di essere unica portatrice del vero e onnisciente: diversi i dialoghi tra i soldati che riguardano la fede, cosa essa significa nella vita di un essere umano e come non debba mai essere vista come strumento di superiorità sull’altro o come sistema per i rapporti umani (la religione ha influenzato la vita giovanile del regista, con il padre che gli impedì di fare la Prima Comunione, ndr).

Da apprezzare, infine, la scelta di Minervini di utilizzare la cinepresa “come un reporter impegnato in una specie di pedinamento continuo dei personaggi”, adottando il loro punto di vista e il loro campo visivo: la macchina da presa segue i personaggi, guarda e analizza a fondo il mondo che la circonda cercando di identificare gli stati d’animo di soldati capitati in una guerra “per caso”.

THE DAMNED / Okta Film

Ultima nota. The Damned non è un film di guerra, di quelli con la dicotomia tra male e bene, impregnati di “eroismo” che spinge a pensare all’esistenza magari di una “guerra giusta” (non dimentichiamo, a tale proposito, quanto disse il regista François Truffaut: “Un film sulla guerra finisce per essere un film a favore della guerra”).

Il debutto alla regia di Minervini in un film di finzione è una produzione italo-americano-belga-canadese guidata da Paolo Benzi per Okta Film e da Denise Ping Lee e Roberto Minervini per Pulpa Film con Rai Cinema (Paolo Del Brocco) in coproduzione con Michigan Films (Alice Lemaire e Sébastian Andres).

Nel cast, oltre a Jeremiah Knupp, presenti anche René W. Solomon, Cuyler Ballenger, Noah Carlson, Judah Carlson, Tim Carlson.

Minervini, presentando al mondo il film, ha detto: “Dopo molti film nati in quello spazio ibrido che è il ‘documentario di creazione’, The Damned rappresenta per me una sfida nuova: un film di finzione, storico, in costume, senza sacrificare il realismo, l’immediatezza e l’intimità dei miei lavori precedenti”. Una sfida riuscita.

The Damned esce in Italia il 16 maggio, nelle sale statunitensi il 17 maggio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: I dannatiJeremiah KnuppRoberto MinerviniThe Damned
Previous Post

Nella stanza più silenziosa della Terra anche lo sbattere delle palpebre può far rumore

Next Post

Biden e Trump: solo due duelli in TV per la Casa Bianca

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork
Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

byAnsa

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden e Trump: solo due duelli in TV per la Casa Bianca

Biden e Trump: solo due duelli in TV per la Casa Bianca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?