Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
October 17, 2024
in
Cinema
October 17, 2024
0

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

"There's Still Tomorrow" sarà il 17 gennaio sugli schermi degli Stati Uniti

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

Paola Cortellesi alla premiere americana di "There's Still Tomorrow", 17 ottobre 2024 - Foto di Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

Una lunga, calorosa standing ovation ha salutato, al Florence Gould Theatre di New York, l’anteprima americana della pluripremiata, in Italia e nel mondo, opera prima di Paola Cortellesi, There’s still tomorrow (C’è ancora domani).

Il film sarà dal 17 gennaio sugli schermi dei cinema negli Stati Uniti, distribuito dalla Greenwich Entertainment, società di distribuzione cinematografica indipendente specializzata in lungometraggi narrativi e documentari (premiata con l’Oscar nel 2018 per il documentario Free Solo di Jimmy Chin e Chai Vasarhelyi).

A conferma che There’s Still Tomorrow sia un film di grande spessore e assolutamente da non perdere, ci sono in tanti record di pubblico e premi conseguiti in Italia e nel mondo, la sua vendita in 126 Paesi, europei e non (tra cui Cina, Corea del Sud, Nuova Zelanda, America Latina, ecc) e il successo al botteghino italiano dello scorso anno contro 9 “colossi” Oppenhaimer e Barbie.

È un film da vedere e rivedere per i suoi tanti strati di lettura.

La sala del Florence Gould Theatre di New York alla premiere americana di “There’s Still Tomorrow”, 17 ottobre 2024 – Foto di Terry W. Sanders

Roma, maggio 1946. L’Italia, uscita da pochi anni dalla guerra, va lentamente ricostruendosi ma tra le mura domestiche tutto rimane immobile e chiuso, ancora retaggio di un severo paternalismo. Delia (Paola Cortellesi), assieme a Ivano (Valerio Mastandrea, marito-padrone, autoritario, manesco, incapace di manifestazioni d’affetto), tre figli (una ragazza e due pestiferi ragazzini) e Ottorino (Giorgio Colangeli, suocero bisbetico, canaglia e tiranno), vive nel seminterrato di un palazzo popolare. Si dà da fare da mattina a sera con mille lavoretti, oltre a mandare avanti la casa, occuparsi dei figli e del suocero, mentre il marito – tombarolo – lavora fuori tutto il giorno.

Ciononostante, pur nella sottomissione, Delia trova la forza di sorridere e ritagliarsi dei brevi momenti di evasione: una sigaretta condivisa con l’amica fruttivendola (Emanuela Fanelli), un pezzetto di cioccolata con il meccanico Nino, vecchio spasimante (Vinicio Marchioni). La paura più grande di Delia è che alla figlia Marcella (Romana Maggior Vergano) tocchi la medesima triste sorte e purché ciò non accada è disposta a tutto.

Piano piano nasce in lei un timido senso di indipendenza (complice una misteriosa lettera che le viene recapitata) che diventa sempre più consapevole e determinato: le dà la forza di guardarsi dentro e trovare il coraggio di fare le sue scelte senza più piegare il capo o cercare riparo e guardare avanti con fierezza e senza più paura.

Da sinistra: il Console Generale d’Italia a New York Fabrizio Di Michele, Paola Cortellesi, Romana Maggior Vergano, con Sally Fischer e Laura Mirabella – Foto di Terry W. Sanders

There’s Still Tomorrow è un film femminista ma non fazioso, che parla a tutti, adulti e giovani, donne e uomini. Ha meritoriamente il proprio focus sul tema – storico e fino a non molti anni fa quasi fisiologicamente accettato, anche legalmente – della violenza maschile sulle donne: un fenomeno connesso con la società patriarcale, opprimente e violenta, per ricordare a vecchie e nuove generazioni (alle prese con la tecnologia, il tambureggiante presente di social network e connessi) che bisogna sempre lottare per i diritti sociali di tutti e che una volta conquistati vanno difesi giorno per giorno.

La tensione emotiva culmina sempre con il gioco beffardo o il riso amaro (intensa e straniante la sequenza in cui la violenza domestica si trasforma – per trasfigurare l’orrida realtà – in un surrealistico, funereo passo di danza).

Quello di There’s Still Tomorrow è un microcosmo di maschere e caricature, in cui ognuno gioca un ruolo ben definito: ad essere caricaturali sono soprattutto gli uomini, in particolare il marito-padrone. A pensarci bene, ciò non risulta essere il risultato di una scrittura “pigra” (l’ottima sceneggiatura è della stessa Cortellesi con Furio Andreotti e Giulia Calenda), ma di una scelta ben precisa: se da un lato emerge che anche Ivano è “vittima”, in un certo senso, dell’educazione di un padre ben radicato nella cultura patriarcale, dall’altro è chiaro che l’interesse della regista non è quello di esplorare le radici di una violenza sistemica, ma i suoi effetti. Pone l’attenzione sulle vittime.

È un film che “fa ridere ma anche riflettere” – tanto per usare un luogo comune cinematografico – ambientato nel passato ma fortemente legato al presente. Parla alle donne di ieri, ma soprattutto di oggi, e anche agli uomini. Riesce a far riflettere su un fenomeno come quello della violenza di genere che è così dilagante da far dubitare che in Italia sia stata veramente percorsa tanta strada dal dopoguerra ad oggi: basti pensare che, solo nel 2023, 120 donne italiane sono state vittime di femminicidio.

La sala del Florence Gould Theatre di New York alla premiere americana di “There’s Still Tomorrow”, 17 ottobre 2024 – Foto di Terry W. Sanders

There’s Still Tomorrow è un film sulla condizione femminile appassionato e pieno di amore per la storia del cinema italiano, un lavoro che ha un sorprendente equilibrio e non vuole farsi piacere a tutti i costi. È contemporaneo, anche se ambientato nel passato, per confrontare ciò che è cambiato e ciò che è rimasto uguale nella società: indubbiamente, le donne hanno oggi alcuni diritti e tutele in più di allora, ma ciò che non è cambiato sono soprattutto la disparità di trattamento economico nel lavoro e una mentalità che in molti uomini distorce l’amore e lo trasforma in possesso.

Fanno riflettere anche le figure dei due figli minori di Delia, due bambini dal lessico volutamente pieno di parolacce e impulsivi: torna di nuovo con loro il tema di un maschile “impunito” e non legato a un “dover essere” come invece è, in molti contesti, il destino femminile. Il film trasuda del bisogno di una migliore educazione scolastica e sociale.

Un esordio alla regia più che convincente quello di Paola Cortellesi, con un bianco e nero che non è solo omaggio alla stagione del neorealismo, ma un bianco e nero “storico”, che ci porta all’Italia del 1946 che cammina verso il futuro nonostante le tante contraddizioni.  Paola Cortellesi, però, non si appiattisce sull’immaginario del Neorealismo per raccontare il mondo di quell’epoca, ma lo arricchisce di vari virtuosismi, come le varie scelte musicali con le quali, quasi in tutto il film, crea degli anacronismi.

Insomma, non resta che vederlo, anche per il suo emozionante, intenso spiazzante finale!

C’è ancora domani? Sì, è quello per i diritti, per una legislazione seria che punisca in modo non più ambiguo la violenza di genere guardando senza pregiudizi il tema di come, ad esempio, si sciolgono i rapporti affettivi di coppia senza che si concludano in tragedia, come invece spesso, tragicamente, accade oggi frequentemente.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Paola Cortellesi
Previous Post

Morte Sinwar, la reazione dell’ambasciatore palestinese all’ONU: “Momento triste…”

Next Post

University of Naples Federico II Celebrates 800th Anniversary With Cornell Tech

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

At Least 28 People Dead After Storms and Tornadoes Tear Through the Midwest

At Least 28 People Dead After Storms and Tornadoes Tear Through the Midwest

byJonathan Baldino
Raccolte 20.000 siringhe in un mese: il successo del Community Syringe Redemption Program

Raccolte 20.000 siringhe in un mese: il successo del Community Syringe Redemption Program

byFederica Farina

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
University of Naples Federico II Celebrates 800th Anniversary With Cornell Tech

University of Naples Federico II Celebrates 800th Anniversary With Cornell Tech

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?