Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
September 5, 2023
in
Cinema
September 5, 2023
0

Alessandro Bardani esordisce in sala con ‘Il più bel secolo della mia vita’

Nel cast l'inedita coppia Valerio Lundini-Sergio Castellitto. Il risultato è decisamente lodevole

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Alessandro Bardani esordisce in sala con ‘Il più bel secolo della mia vita’
Time: 3 mins read

Presentato in anteprima assoluta al recente Giffoni Film Festival, è da oggi nelle sale italiane Il più bel secolo della mia vita, primo lungometraggio dell’attore/sceneggiatore Alessandro Bardani. Il film è la trasposizione cinematografica di una applaudita pièce teatrale dello stesso regista e Luigi Di Capua: per la sceneggiatura filmica si sono aggiunti a loro Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli.

Giovanni (Valerio Lundini) è uno di questi e per riuscire ad attirare l’attenzione sul problema ed attivare l’opinione pubblica per cambiare la legge ripone la sua unica speranza in Gustavo (Sergio Castellitto), unico centenario in vita non riconosciuto alla nascita, il solo che avrebbe il diritto di avvalersi di questa normativa ma che sembra non aver alcun interesse a farlo. Il conflitto tra di loro non è soltanto generazionale. Il vecchio, pur contando i giorni che gli rimangono, è proiettato verso il futuro come ha sempre fatto nella sua vita, in fuga da un passato che non ha mai voluto guardare in faccia. Il giovane, che davanti a sé ha un’eternità, si tiene ancorato alle sue radici con la frustrazione di non sapere a quale albero appartengano. “Se una persona non sa da dove viene è incompleta”, afferma Giovanni.

Il tema toccato dal film punta il dito contro un’assurda legge tuttora in vigore in Italia – e unica in Europa -, la cosiddetta Legge dei 100 anni, (legge n. 184 del 1983, modificata e migliorata nel 2001, ma ancora in attesa della discussione in Senato, dopo essere stata approvata dalla Camera) che riguarda oggi 400.000 persone – non riconosciute alla nascita (in gergo N.N.) – che non hanno il diritto di conoscere i propri genitori fino al compimento del centesimo anno di età.

Il più bel secolo della mia vita non è né una commedia né un film drammatico ed è per questo, secondo me, che i momenti comici di questo film sono convincenti. Se in Italia la commedia si basa principalmente sul reale, questo film è invece un riuscito cocktail di realtà e fantasia, utilizzando la favola, che è uno degli strumenti narrativi tra i più complessi. È una commedia umana, divertente, eppure parla di morte, dell’attesa della morte!

Un film, tra commedia e dramma, tra intrattenimento e riflessione, che, in maniera gentile, invita lo spettatore ad approfondire la tematica – senza però mai essere retorico, paternalistico o annoiare -, e lo congeda con un finale, un po’ sdolcinato ma gravido di sentimento, accompagnato durante i titoli di coda dalla nuova canzone di Brunori Sas – La vita com’è – dalle bellissime parole: il testo è una spiegazione, molto struggente, di quello che si è visto sullo schermo.

L’irriverenza di alcuni passaggi è trattata con una sensibilità capace di mettere in risalto i sentimenti dei personaggi, senza mai dimenticare le motivazioni che li fanno andare avanti, a volte sulla stessa linea direttrice, altre volte in sensi opposti. Come quando il titubante Giovanni chiede a Gustavo, che lo sta sollecitando a chiedere all’avvenente cameriera il numero di telefono, perché mai dovrebbe farlo, la risposta, velata di malinconia, è “Perché io non posso più farlo”!

Il più bel secolo della mia vita focalizza l’attenzione su due piani, quello emotivo e quello sociale e si fa valere anche per un uso sapiente del bianco e nero per rappresentare il passato doloroso di Gustavo in collegio e i fasti di un’epoca da lui vissuta tra balli, corse sfrenate in macchina e belle donne da corteggiare, a cui fa da contrasto il colore di un presente che può ancora essere luminoso e regalare forti emozioni.

Sergio Castellitto, grazie anche ad un eccellente trucco prostetico che lo rende vicinissimo all’età anagrafica del personaggio, conferma la sua bravura di attore poliedrico, passando con naturalezza da toni irriverenti e scanzonati a quelli più seri e riflessivi. La vera sorpresa, molto apprezzata, è Valerio Lundini: brillante giovane comico, autore di programmi radiofonici e televisivi, reduce dal successo del programma tv Un pezzo di Lundini e da uno spettacolo teatrale altrettanto riuscito, si distingue per una comicità, nuova per lui, a tratti surreale, nel ruolo del giovane impacciato che deve maturare e imparare ad aprirsi alla vita, smettendo anche di essere troppo rigido nei modi e nei pensieri, soprattutto nei confronti di sé stesso e delle persone che lo amano (come la madre adottiva, una brava Carla Signoris, quintessenza dell’amore materno).

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemasergio castellittoValerio Lundini
Previous Post

Woody Allen tenta il Colpo di Fortuna a Venezia

Next Post

Basket, gli USA interrompono il sogno azzurro: Italia battuta 100-63 (highlights)

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Basket, gli USA interrompono il sogno azzurro: Italia battuta 100-63 (highlights)

Basket, gli USA interrompono il sogno azzurro: Italia battuta 100-63 (highlights)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?