Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 11, 2023
in
Arts
April 11, 2023
0

L’insolito Museo dell’Upper East Side

Il Cooper-Hewitt Smithsonian Museum of Design ha sede in quella che fu l’abitazione di Andrew Carnegie. E racchiude numerose curiosità.

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
L’insolito Museo dell’Upper East Side

Cooper Hewitt Museum / foto Maria Teresa Zonca

Time: 3 mins read

A guardarla dall’esterno ci si sente catapultati in altri tempi. L’immaginazione si fa largo fra il via vai di taxi ed autobus della Fifth Avenue e ci spinge ai primi anni del Novecento, tra profumo di fiori freschi e abiti sontuosi.

Quella che abbiamo davanti è una villa d’epoca con un giardino curato e suggestivo, apprezzabile anche oltre lo spesso cancello nero che lo circonda. I suoi colori, all’ora del tramonto, sono caldi e rilassanti. All’improvviso, lasciandosi rapire dal contesto, è come se anche i suoni diventassero ovattati.

L’angolo del Museum Mile in cui sorge questa meraviglia è alla 91ma Strada, in pieno Upper East Side. Intorno c’è solo eleganza, ma quel palazzo spicca non soltanto per la sua maestosità, bensì anche per il suo ingegno nascosto.

Ci abitava Andrew Carnegie un tempo. Proprio colui a cui si deve la Carnegie Hall, ma anche la donazione di 320 milioni di dollari, parte dei quali servirono, pensate, per realizzare oltre 2500 biblioteche. L’imprenditore e filantropo, fondatore di una delle più importante acciaierie della storia degli Stati Uniti, aveva voluto per sé e per la sua famiglia spazi ampi, ma anche modernità. Quel palazzo, destinato ad abitazione, è stato il primo edificio privato ad avere una struttura in acciaio, l’ascensore, il riscaldamento centralizzato e, udite udite, l’impianto per l’aria condizionata. Il suo fascino esterno è direttamente proporzionale agli interni, con un giardino d’inverno realizzato in vetro Tiffany. Tra il periodo in cui vi ha abitato Andrew Carnegie ed oggi c’è una lunga storia di restauri, passaggi di mano, variazioni di destinazione.

Cooper Hewitt Museum / foto Maria Teresa Zonca

Oggi questo palazzo fiero ed elegante racchiude una collezione tutta da scoprire, che, insieme alle mostre temporanee, ci conduce in un viaggio lungo 240 anni attraverso il design storico e contemporaneo. Una perla, l’unica degli Stati Uniti a racchiudere cotanta arte e bellezza legata da un unico filo conduttore.

Va detto che il Cooper-Hewitt Museum of Design non ha sempre abitato qui, ma ai suoi albori era al quarto piano del Foundation Building. Poi, nel 1976, si trasforma nel primo museo Smithsonian oltre Washington ed apre al pubblico nella sede attuale con una mostra dedicata alla trasformazione dell’uomo.

Da allora ha ospitato pezzi di rara bellezza e importanza, da una sedia usata da Abramo Lincoln a una Rolls Royce dei Beatles donata da John Lennon e Yoko Ono. Ed ancora: abiti originali di Etro, una mostra sull’età del Jazz e la sala di immersione, presente ormai da anni, e visitabile ancora oggi, nell’ex camera da letto di Margaret Carnegie.

Adesso, tra quelle eleganti stanze in boiserie, è possibile ammirare l’esposizione “Deconstructing power: WEB Du Bois at the 1900 world’s fair”. Cosa offre? Una serie di 63 diagrammi realizzati da Du Bois e dai suoi studenti dell’Università di Atlanta per l’Expo di Parigi del 1900. Il valore è fortemente umano, perché rappresenta quanto successo i neri americani siano riusciti ad ottenere malgrado il razzismo. I loro lavori finirono alla fiera insieme a quelli di Louis Confort Tiffany ed Emile Gallé, ma anche Carlo Bugatti ed Adolf Loos.

Poi c’è “Designing Peace”, esposizione che esplora il ruolo del design per progettare pace attraverso installazioni interattive e riflessioni.

Ed ancora “Hector Guimard: how Paris got its curves” è un’esposizione che aiuta a comprendere il più famoso architetto art nouveau francese. A lui si deve il progetto delle stazioni della metropolitana di Parigi. E sempre a lui si devono diversi progetti abitativi degli anni ’20.

Vegetal Chair di Vitra / courtesy Cooper-Hewitt Museum

Le carte da parati della Cooper Hewitt nella Immersion Room e, infine, “Botanical Lessons”, che va a riscoprire i modelli botanici dell’Ottocento anche attraverso libri illustrati e periodici. Ovviamente c’è la collezione permanente del museo, che comprende porcellane, disegni che documentano come sono nate opere e oggetti d’uso comune, tra cui, ad esempio, la Vegetal Chair di Vitra.

Il Cooper-Hewitt Smithsonian Museum ha anche lanciato nel 2006 la National Design Week, la cui ultima edizione si è svolta ad ottobre, con diversi appuntamenti per scoprire il ruolo del design nella vita di tutti i giorni. Per i dettagli sulla prossima sarà necessario attendere l’estate.

Tuttavia la sola struttura che ospita il museo vale una visita. Le vetrate Tiffany, la scala, i soffitti a cassettoni sono soltanto alcuni dei numerosi dettagli che aiutano a fare un salto in un passato ormai lontano. E, con la bella stagione, soffermarsi a respirare un po’ di quiete in quel giardino non ha prezzo.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Previous Post

I colori e la loro vita segreta

Next Post

L’Egitto, con prestiti USA, starebbe fornendo razzi alla Russia

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Egitto, con prestiti USA, starebbe fornendo razzi alla Russia

L'Egitto, con prestiti USA, starebbe fornendo razzi alla Russia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?