President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 3, 2022
in
Arte e Design
July 3, 2022
0

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Appena restaurati i reperti pompeiani in Belgio, altri si possono ora ammirare anche al MET di New York

Alma TorrettabyAlma Torretta
Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Restauro (CEPMR Soissons)

Time: 3 mins read

Dopo tre anni di restauro, nel Musée Royal De Mariemont, ad un ora di treno da Bruxelles,  sono tornati fruibili gli affreschi romani di una lussuosa villa romana di campagna sepolta dall’eruzione del 79 d.C  e scoperta durante scavi effettuati a fine Ottocento nel territorio del comune di Boscoreale, alle falde del Vesuvio, un km a nord di Pompei.  Affreschi che si trovano oggi soprattutto al Metropolitan Museum di New York e al Louvre di Parigi ma anche, inaspettatamente, in musei meno noti quali, appunto, il Musée Royal de Mariemont in Belgio. Capolavori dell’antica pittura romana, considerati tra le migliori opere del loro genere visibili fuori dall’Italia, da riscoprire al pari della storia che ha portato alla loro vendita all’asta a Parigi e dispersione in tante collezioni pubbliche e private.

Una vendita che ha dell’incredibile oggi che ma le leggi del tempo permettevano, ed ebbe il suo peso anche il fatto che gli affreschi furono scoperti da scavi promossi da un influente politico locale, Vincenzo De Prisco. Malgrado le prese di posizione pubbliche per conservarli tutti sul posto, 46 affreschi vennero rapidamente staccati dalle pareti per essere venduti nel 1903 dal De Prisco a Parigi dove non meno di nove acquirenti se li divideranno. Lo Stato italiano non permetterà più una tale pratica, e cosi si è salvata intatta, ad esempio, la Villa dei Misteri, una delle più famose di Pompei, scoperta qualche anno dopo.

Villa Boscoreale

Per questa ragione solo una parte dei ritrovamenti di Villa Boscoreale si trova oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, mentre è il MET di New York che possiede forse la collezione più bella con 19 affreschi che decoravano un “cubiculum,” piccola camera da letto del tempo, riassemblati proprio a formare la stanza.  Un criterio espositivo analogo è stato adesso scelto in Belgio, un nuovo spazio  che presenta all’inizio del percorso una ricostruzione della villa come emersa dagli scavi mostrando dove erano collocati i reperti arrivati in Belgio – 8 affreschi tra cui due pareti della grande sala banchetti con raffigurati simboli di Bacco, selvaggina e maschere di teatro, c’è anche una piccola Venere ma incompleta – posizionandoli all’altezza in cui effettivamente si trovavano in modo da dare al fruitore l’impressione di visitarli nella villa nella loro collocazione originale.

Se il MET ha potuto acquistare gli affreschi con i soldi del Fondo Rogers, lascito di quel Jacob S. Rogers (1823-1901) – uno dei più grandi produttori di locomotive a vapore del Nord America – è stato invece il ricchissimo Raoul Warocqué (1870-1917) – una delle più grandi fortune belghe costruita sulla vendita del carbone –  ad acquistarli a Parigi e a portarli nel suo bel castello nel sud del Belgio, in Vallonia, Mariemont appunto, nel comune di Morlanwelz. Morto senza discendenti, Warocqué ha lasciato il castello con tutto il suo contenuto d’arte allo Stato che lo ha trasformato nel 1922 in museo. Nel 1960 un  incendio ha devastato il castello, ma fortunatamente le sue preziose collezioni si sono salvate grazie alle porte ignifughe ed al suo posto è stato costruito l’attuale moderno museo con tutto intorno intatto il meraviglioso parco all’inglese.

Finte colonne e maschere

Gli affreschi di Villa Boscoreale risalgono alla metà del I secolo a.C. e raffigurano complessi panorami architettonici in stile ellenistico, con giochi di prospettiva e giardini fantastici, caratteristici del cosiddetto “secondo stile pompeiano” di grande raffinatezza. La villa romana di Boscoreale è conosciuta anche come quella di “Publius Fannius Synistor” per la presenza di questo nome su un vaso, ma potrebbe essere appartenuta anche/invece ad un certo Lucius Herius Florus, come testimonia il ritrovamento di un sigillo. Di sicuro  i proprietari erano molto ricchi e amavano circondarsi da affreschi che li facevano sentire vivere in palazzi regali, con finte colonne di marmo dipinte e ricche decorazioni.

Gli affreschi custoditi a Mariemont dal 2020 sono stati riconosciuti come Trésor classé (tesoro protetto) della Fédération Wallonie-Bruxelles, il restauro ha comportato innanzitutto la loro collocazione su nuovi supporti di alluminio, sono stati tolti gli interventi di restauro invasivi precedenti ed effettuati dei nuovi secondo le moderne tecniche che ne prevedono la riconoscibilità sul manufatto originale. I dipinti così restaurati hanno ritrovato tutta la loro bellezza e vividezza dei colori  e sono nuovamente la grande attrazione del museo, accanto a tutti gli altri tesori collezionati da Raoul Warocqué tra cui spicca pure una testa egizia colossale di regina in granito dal peso di cinque tonnellate che secondo alcuni è uno dei pochi ritratti rimasti di Cleopatra.

Share on FacebookShare on Twitter
Alma Torretta

Alma Torretta

Palermitana, giornalista professionista, prima trasferita a Roma e ormai da sette anni a Bruxelles, con tre passioni nel cuore: opera, vino e vela d'altura.

DELLO STESSO AUTORE

La Tosca nell’America anni ‘50 al tempo della Blacklist di Hollywood

La Tosca nell’America anni ‘50 al tempo della Blacklist di Hollywood

byAlma Torretta
Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta

A PROPOSITO DI...

Tags: archeologiaMetNew YorkPompeistoriaVilla Boscoreale
Previous Post

Sostituire “schiavitù” con “trasferimento involontario”: la controversa proposta in Texas

Next Post

Superstar Ricky Martin Faces Multiple Legal Troubles

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

byAlma Torretta
Speranza Scappucci debutta al MET a novembre con Rigoletto

Speranza Scappucci debutta al MET a novembre con Rigoletto

byAlma Torretta

Latest News

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

byLa Voce di New York
Russia esclusa dalla cerimonia per liberazione Auschwitz

L’intolleranza una piaga ancora aperta

byFrancesco Pira

New York

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

byJK Clarke
Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Superstar Ricky Martin Faces Multiple Legal Troubles

Superstar Ricky Martin Faces Multiple Legal Troubles

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?