Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 17, 2022
in
Nuovo Mondo
January 17, 2022
0

Dafney, milanese-eritrea a New York: la forza terapeutica della musica col design

Da Kuwait City… a Long Island City, Queens. Il lungo viaggio sul pentagramma di Monica Cialona, in arte Dafney, tra sogni, voce e architettura

Francesca MagnanibyFrancesca Magnani
Dafney, milanese-eritrea a New York: la forza terapeutica della musica col design

Monica Cialona, in arte Dafney (Foto di Francesca Magnani)

Time: 5 mins read

Ci siamo imbattuti in Monica Cialona qualche tempo fa e, intrigati dalla sua storia, l’abbiamo coinvolta in una passeggiata-conversazione a Domino Park. Dietro di noi l’East River, lo skyline di Manhattan e la struttura portante dell’edificio che era un tempo la Domino Sugar Factory.

Parlaci di te e delle tue origini.

“Sono cresciuta a Milano ma sono nata a Kuwait City, dove i miei genitori si erano spostati per gli impegni lavorativi di mio padre. Abbiamo vissuto in Kuwait per un paio di anni circa, prima di tornare definitivamente in Italia.

La mia famiglia ha origini Italo-Eritree. L’Eritrea è stata una colonia italiana e molti italiani, come i miei nonni maschi, si trovavano lì e hanno sposato donne eritree. I miei genitori sono nati e cresciuti ad Asmara dove hanno vissuto fino alla maggiore età, prima di trasferirsi in Italia. Io e mio fratello siamo cresciuti a Milano dove abbiamo frequentato le scuole”.

Quando nasce la tua passione per la musica? Come si trasforma in una carriera?

“Mi sono approcciata al canto quasi per gioco. All’età di sei anni presi parte alle selezioni dello Zecchino d’Oro dove cantai la canzone “Sette Matitine” alla trasmissione televisiva “Birimbao-Lo Zecchino d’Oro”, su Antenna3. La ricordo ancora come una bellissima esperienza.

Ho iniziato a studiare pianoforte a nove anni, senza sapere che poco dopo la musica sarebbe diventata la mia più grande passione. È da subito entrata nel mio cuore finché ho capito che non potevo vivere senza. A dodici anni ho capito che volevo diventare una cantante e ho iniziato così a studiare anche il canto. Purtroppo non posso dire di essere stata supportata dalla maggior parte degli insegnanti a scuola, che consideravano questa mia aspirazione inutile, impossibile e senza futuro. Nonostante questo ho continuato ad inseguire i miei sogni cercando di dividermi tra la scuola e i miei studi musicali. A Milano ho frequentato la Green Music School a Segrate e successivamente la Scuola Civica G. Puccini di Pioltello. Dopo il Liceo mi sono iscritta al Politecnico di Milano dove ho completato la triennale in Architettura e nel frattempo frequentavo il MAS Music Academy. Sono stati tre anni intensi: la mattina andavo al Politecnico e il pomeriggio andavo in accademia. Durante i miei tre anni al MAS ho fatto diverse esperienze musicali, tra cui cantare come vocalist al programma “Cd Live” in onda su Rai2, partecipare al musical gospel “Stand Up! A Gospel revolution” in cui ci siamo esibiti nei maggiori teatri italiani, e prestare la mia voce, cantata e recitata, al personaggio di Aisha del cartone animato Winx, per il musical “Winx On Ice”.

Una delle esperienze più importanti è stato cantare come corista per Andrea Bocelli al programma “Che Tempo che Fa” di Fabio Fazio su Rai2″.

Quali artisti ti hanno influenzato?

“Sono cresciuta ascoltando per lo più la musica Motown di cui è un grande fan mio padre, la musica soul e rock. Gli artisti con cui sono cresciuta sono The Temptation, Stevie Wonder, Michael Jackson, Queen, e le grandi voci di Whitney Houston, Celine Dion, e Mariah Carey.

La straordinaria vocalità di Whitney Houston e le sue canzoni sono ciò che mi hanno fatto scoprire la potenza della voce e mi hanno spinto a cantare”.

Cosa ti ha portato a trasferirti a New York?

“Durante gli anni di accademia musicale a Milano ho scoperto l’esistenza del Berklee College of Music di Boston attraverso uno dei miei maestri che l’aveva frequentata. Ho cominciato a fare ricerca e me ne sono innamorata: era la scuola dei miei sogni. Dopo essermi laureata in Architettura decisi di presentarmi a Boston per fare l’audizione nell’Agosto 2009. Un mese e mezzo dopo ricevetti la lettera di ammissione con borsa di studio. Ricordo ancora i pianti di felicità.

Nel Gennaio 2010 è iniziata la mia avventura negli Stati Uniti. Dopo la laurea di Berklee mi sono trasferita a New York per frequentare il Master di Composizione e Songwriting alla New York University. Da lì ho iniziato a fare nuove esperienze e a collaborare con molti artisti, oltre che a lavorare alla mia musica”.

Come ha influito il Covid sui tuoi piani?

“Il covid ha purtroppo colpito duramente tutti gli artisti, soprattutto indipendenti. Io sono una cantante e songwriter freelancer e insegno privatamente. I primi mesi sono stati molto complicati, soprattutto per quanto riguarda l’insegnamento, dato che insegnare pianoforte o canto su Zoom non è certo ideale. Il lavoro si è trasferito per lo più a casa, ma sono riuscita ad adattarmi e a trovare dei vantaggi insperati nella situazione. Ad esempio non dovermi spostare da un posto all’altro mi ha permesso di essere più produttiva, ho preso parte a diversi progetti, collaborando con diversi artisti in remoto, registrando in casa, tra cui anche la voce del mio nuovo singolo”.

Parlaci del nuovo singolo. Come si intitola? Quando uscirà?

““Wait for you to come back” è in uscita a febbraio. Ho scritto questa canzone qualche anno fa e parla della speranza di ritrovare una persona amata che ha perso la propria direzione. Può essere interpretata in diversi modi e spero che chi la ascolterà potrà, attraverso la sua esperienza, riuscire a relazionarsi. È una canzone per me molto importante e ne approfitto per nominare e ringraziare le persone che con me ci hanno lavorato: Cristina Valente, che ha lavorato alla produzione e all’arrangiamento, e che col suo straordinario talento ha saputo valorizzare il brano al meglio, e Roy Hendrickson, mixing engineer, per la sua grande professionalità”.

Un’altra tua passione è l’architettura: come si intreccia e integra con la musica?

“Durante la pandemia ho ripreso gli studi di Architettura per concludere il percorso che avevo iniziato anni fa, e sono ora in procinto di concludere la specialistica in Interni. Sicuramente non è facile portare avanti due carriere, ma io ho sempre cercato di trovare un collegamento tra le due cose, anche perchè nella musica si può trovare uno stretto collegamento con altre discipline come l’Architettura stessa, la matematica, la scienza, le arti figurative, la filosofia, etc. Esistono tanti musicisti-architetti che hanno creato progetti estremamente interessanti. Un esempio è Iannis Xenakis, compositore e architetto della seconda metà del Novecento, che con il suo Padiglione Philips ha dato vita ad un complesso originale che lega la musica direttamente all’architettura.

Mi piacerebbe trovare il modo di creare una fusione tra queste due discipline. Anni fa sviluppai un progetto sulla relazione tra musica e spazio architettonico, “musicando” delle vie della città di Milano.

Quest’anno ho iniziato a lavorare al progetto di tesi in cui sto sviluppando un edificio totalmente dedicato alla Terapia Musicale. L’edificio scelto per il progetto si trova a Hunters Point, in Long Island City e occupa all’incirca 30,000 Sq Feet. Ho fatto molta ricerca prima di iniziare questo progetto e sono rimasta colpita su come la musica sia un così forte strumento di aiuto nella cura di persone colpite da diverse patologie, che siano esse bambini o adulti. La terapia musicale viene applicata in diversi ambiti (patologie neurologiche, fisiologiche, e psichiche) come supporto alla medicina tradizionale, e migliora la qualità della vita del paziente.

Esistono pochissimi centri al mondo che si affidano a questa terapia, ed è per questo che ho deciso di sviluppare questo progetto, dove, per quanto riguarda il design, dovrò pensare ai tipi di spazi di cui ho bisogno e a come la scelta dei materiali e dei colori influisca sulla tranquillità e il benessere dei pazienti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Magnani

Francesca Magnani

Francesca Magnani scrive e fotografa e traduce e insegna italiano a New York dal 1997. Ha una formazione accademica in Classics e Antropologia alle università di Bologna, Padova e NYU; racconta con immagini e parole gli aspetti della vita delle persone che la toccano e raggiungono, al contempo raccontando la sua stessa vita. Seguitela quotidianamente su @magnanina

DELLO STESSO AUTORE

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani
Il cast e la regista di Paternal Leave, Berlinale 2025 © Foto di Francesca Magnani

Berlinale sipario: l’Orso d’Oro di “Drømmer” e “Paternal leave” con Marinelli

byFrancesca Magnani

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaEritreaItalian designItalo eritreaMonica Cialonamusica terapeuticamusicisti emergentimusicisti italiani in Americamusicisti italiani New York
Previous Post

77 anni dopo identificato il nome del traditore di Anne Frank

Next Post

Per Anthony Fauci il Coronavirus non sparirà mai

DELLO STESSO AUTORE

Berlinale 2025, Foto © Francesca Magnani

“Canone effimero”: alla Berlinale i fratelli De Serio presentano un’Italia inedita

byFrancesca Magnani
Berlino a caso

Presenze italiane alla Berlinale 2025, come cambia il mercato del cinema

byFrancesca Magnani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Per Anthony Fauci il Coronavirus non sparirà mai

Per Anthony Fauci il Coronavirus non sparirà mai

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?